Violenza, creatrice di diritto

 

Gabriel Natale Hjorth bendato nella caserma dei carabinieri

 

«La funzione della violenza nella creazione giuridica» scrive Benjamin «è, infatti, duplice, nel senso che la posizione del diritto, mentre persegue come scopo, con la violenza come mezzo, ciò che viene instaurato come diritto, pure, nell’atto di insediare come diritto lo scopo perseguito, non depone affatto la violenza, ma ne fa solo ora in senso stretto e immediatamente violenza creatrice di diritto, in quanto insedia come diritto col nome di potere non già uno scopo immune e indipendente dalla violenza, ma intimamente e necessariamente legato ad essa.»

 

 

                                                                     Postilla sull’inconscio delle immagini

( «e tutto ciò che viene fatto lì viene fatto per la folla» )

 

Duccio di Boninsegna, Maestà, Cristo percosso

 

«Il montaggio instaura infatti una presa di posizione – di ogni immagine rispetto alle altre, di tutte le immagini rispetto alla storia –, e questa, a sua volta, pone la raccolta iconografica stessa nella prospettiva di un lavoro inedito dell’immaginazione.» (Georges Didi-Huberman, Quand les images prennent position)

«La liturgia cattolica non è un atto misterico ma uno spettacolo, un dramma, il dramma della passione di cristo. Di qui scaturiscono le sue peculiarità. Innanzitutto, lì è tutto chiaro e tutto viene fatto con ostentazione. Perciò non c’è l’iconostasi, l’altare è aperto, affinché tutti vedano tutto. E tutto ciò che viene fatto lì viene fatto per la folla e davanti alla folla. […] Al contrario, nell’ortodossia, non il dramma ma il mistero, il mistero sacro, è per gli angeli. La cosa più importante è il mistero.» (Pavel A. Florenksij, Filosofija kul’ta)

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Nel nostro paese, vengono ignorati sistematicamente i diritti umani e si continuano a praticare la tortura e la distruzione dei detenuti. Il carcere, come tutte le istituzioni totali, va abolito.

  2. Quando una benda è ideologicamente più importante di una vita… certo che ci vuole un bel coraggio,( meglio chiamarla malafede,o spudoratezza) e a mettere in parallelo Cristo ( che è stato assassinato) con un assassino per noia ; ma il delirio ideologico arriva razionalmente e freddamente anche a questi livelli ,condito ,come se non bastasse,di compiaciuti rigiri intellettuali. Povero Gesù Cristo,morto assassinato per amore di tutta l’umanità.Prega per noi.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Intimisti per fragilità: la lezione govoniana

di Matteo Bianchi Una rilettura dell’opera crepuscolare di Corrado Govoni (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965) attraverso...

Filosofia del gaming: “la cameretta delle meraviglie”

      È da poco uscito per Tlon Edizioni il libro Filosofia del gaming. Da Talete alla PlayStation di Tommaso Ariemma. Ospito...

È ancora troppo umana questa umana rivoluzione

    Segno di Giuditta Chiaraluce   “Così nel 1394, a Mortain, in Normandia, un maiale viene posto alla berlina e offerto al...

Divise senza corpi. Mitopoiesi di Erich von Stroheim

di Gabriele Doria     “L’uomo sano tollera la nudità. Negli uomini e negli animali. L’uomo perverso non la tollera. L’uomo sano...

Tintoretto: l’agire dell’immagine

di Giulia Pigliapoco È solo quando si riconosce vita a tutto ciò che si dà storia, e che non è...

Silvia Federici: «dal corpo magico al corpo macchina»

È recentemente uscito per D Editore Oltre la periferia della pelle di Silvia Federici. Un'opera che non pacifica, un...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio (1997) è poeta, regista, curatore, redattore di «Nazione Indiana». Ha co-diretto la "Trilogia dei viandanti" (2016-2020), presentata in festival e spazi espositivi internazionali. Suoi interventi sono apparsi su «Doppiozero», «Il Tascabile», «Antinomie», «L'indiscreto». Ha vinto il Premio Opera Prima con la raccolta "La Promessa Focaia" (Anterem, 2019). Ha pubblicato "La consegna delle braci” (Luca Sossella Editore) e “La Specie storta" ( Edizioni Tlon ). Cura il progetto “Edizioni volatili”, e la festa della poesia "I fumi della fornace".
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: