La Libreria Cardano

(recensione di una libreria, con libro finale in omaggio!)

di Romano A. Fiocchi

Dico una sola cosa per dare idea della suggestione del posto: non so se il locale disponga di una cantina interrata, ma se ti metti a scavare sotto il suo pavimento hai la certezza matematica di trovare resti romani. Parlo della Libreria Cardano di Pavia. Che frequento da più di trent’anni, e che non è soltanto una libreria indipendente, piuttosto un circolo culturale, una minisala per concerti da camera e jazz, un luogo dove scambiare opinioni su autori e libri, dove rovistare tra gli scaffali può rivelare sorprese inaudite, dove il padrone di casa – il libraio – ti tratta come un ospite gradito e ti ringrazia della visita anche quando non compri nulla. In quasi tutte le città, per fortuna, c’è almeno una libreria di questo tipo. E sono le librerie più autentiche.

La Libreria Cardano esiste dal 1984. Oggi ha anche un sito Internet, a dire il vero non aggiornatissimo perché ormai attiva anche su Facebook e su Instagram. Concepita lì, nel cuore di una delle zone più caratteristiche della vecchia Pavia, tra muri di mattoni a vista e acciottolato, nel tempo si è specializzata in pubblicazioni d’arte: dalle monografie e dai cataloghi delle mostre, come i vari Electa o gli storici Skira, sino ai volumi pregiati dell’editoria più artigianale, come le edizioni Tallone, interamente composte a mano con caratteri mobili. Ma ci sono scaffali in cui sfilano libri d’arte che sanno già di antico e di prezioso, edizioni non proprio lontane nel tempo eppure destinate a durare perché frutto di scelte raffinate. Inoltre libri di architettura, raccolte di stampe, volumi di letteratura che coniugano grandi autori con grandi illustratori, come La ballata del vecchio marinaio di Coleridge della Stamperia del Borgo Po di Torino, tradotta da Fenoglio e illustrata da Francesco Menzio. Oppure rarità letterarie come l’Ulisse di Joyce della Shakespeare and Company di Firenze, 1995, seconda traduzione italiana dopo quella del 1960.

Parte integrante della Libreria Cardano è il titolare, Fausto Pellegrin. Senza di lui la Libreria Cardano sarebbe qualcos’altro, forse soltanto una rivendita di libri. Fausto Pellegrin è la Libreria Cardano personificata. La pipa in pugno, oppure un toscano all’anisette tra le labbra, è pronto a interrompere qualsiasi cosa per salutare chi entra, sia che stia chiacchierando con un cliente o che stia sfogliando un libro d’arte per qualche ricerca. Uomo di cultura e amabile conversatore, Fausto ha indubbiamente il fascino del libraio vecchio stile, pronto a consigliare, a stimolare la curiosità ma anche ad ascoltare e lasciare che il cliente si aggiri indisturbato frugando tra gli scaffali.

È una libreria che ha qualcosa di magico. Tre vani che danno uno nell’altro, soffitti con travature in legno, tracce di architetture medioevali. Il primo ambiente, quello d’ingresso, ha i muri rivestiti di scaffali in legno affollati di libri. Nel locale di mezzo, le pareti sono utilizzate per mostre d’arte temporanee e piccole esposizioni di sculture e di gioielli artigianali. L’ultima stanza è lo studio grafico delle Edizioni Cardano, dove si progettano libri, inviti, manifesti. Qui nascono prodotti editoriali particolari, ora legati ai temi del territorio (i castelli della Lomellina, la pianura Padana, il Ticino, il Po, le chiese pavesi), ora alla storia locale (Gerolamo Cardano, Opicino de Canistris), ora a letteratura ed arte, spesso frutto di sinergie con esperti in campo storico-artistico che operano nell’Università di Pavia. Singolari due traduzioni dal cinese: Contrada dei frassini di Zhao Shuli e Tre novelle di Shen Jiji, Li Fuyan, Li Zhaowei.

Insomma, una libreria così carica di atmosfera da ambientarci un racconto. Cosa che ho fatto nel 2005. Da una mia idea iniziale è nato un curioso progetto che Fausto ha concretizzato in un gadget per la sua clientela: Il libro OGM. Un “liber amicorum” di dodici paginette, edizione fuori commercio per gli amici della libreria. Il volumetto, dalla vivace copertina rossa, in stampa digitale, era disponibile gratuitamente (proprio per questo è andato esaurito in brevissimo tempo). Chi fosse incuriosito e volesse leggere questo raccontino, ormai quattordicenne, può scaricarlo qui in formato Pdf. Sempre gratuitamente.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Abito a chilometri e chilometri di distanza da codesta Libreria ma, se mi capiterà di passare da Pavia, come non sostare da Cardano!? Adoro gli spazi così ben descritti dall’Autore a l quale vanno i miei complimenti; unica nota stonata: purtroppo più passa il tempo più diminuiscono gli amanti della carta stampata, sì, purtroppo!
    r.m.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto il cielo del mondo

Gianni Biondillo intervista Flavio Stroppini
Uno dei temi fondamentali del tuo libro è la paternità. Quella all'apparenza negata ad Alvaro, il tuo protagonista, quella che dovrà vivere lui, essendo il tuo romanzo una lettera indirizzata alla figlia che verrà. Credi che oggi sia necessaria una ridefinizione del ruolo paterno?

Al centro del mondo

Gianni Biondillo intervista Alessio Torino
Al centro del mondo che racconti nel tuo "Al centro del mondo" c'è la provincia, sempre meno intercettata dalla letteratura contemporanea: è una scelta estetica o anche politica?

Vent’anni contro ogni ventennio

Immagini di una festa "fragile" raccolte da Gianni Biondillo
Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c'era :-).

La solitudine pensante della lettura

di Romano A. Fiocchi
Il libro è diviso in due parti: la prima, uno zibaldone dove affiorano «microstorie» per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della «romanzeria nazionale», ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il peregrinare che fece Permunian in compagnia della Leica di Mario Dondero tra i luoghi della Resistenza polesani.

Non ce lo meritiamo

di Gianni Biondillo
Qui si confonde l'arte fascista con quella che si è prodotta non ostante il Fascismo. Come se Piacentini e Terragni fossero la stessa cosa. Ma se c'era un architetto che Terragni odiava dal profondo del cuore era proprio Piacentini. Non a caso Terragni non costruì mai nulla nella capitale della retorica imperiale, Roma.

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: