Articolo precedenteBeirut mon amour.
Articolo successivoUna famiglia

Questa di Marinella è la storia vera

di

Isabella Borghese

Ho ripreso a dormire bene, dopo l’isolamento. In estate, a Roma, poco prima dell’arrivo delle cicale. E questo dormire di notte, accompagnato da quel frinire di giorno, è fonte di serenità, la mia più grande gioia, adesso. Otto ore di sonno.

Al mare è diverso. Al mare dormo di meno.

Lì riconosco di avere quell’eccitazione propria dei bambini. Così, alla sera, quando mi corico, penso alla spiaggia, al mare e provo lo stesso divertimento di quando ero bambina e mio padre, dopo cena, senza riuscire, cercava di convincermi, “Se non vai a dormire vengono i carabinieri e domani non potremo andare al mare”; e pure, sento lo stesso fremito che mi invade quando immagino di spogliarmi davanti a un uomo con cui desidero fare l’amore.

La fretta di andare al mare, per me, non è poi molto differente dalla fretta che ho quando voglio fare l’amore. L’impazienza dei bambini.

È così che alle 7,00 sono già sveglia.

Quando tutti dormono, ma io no. Io alle 7,15 indosso il costume e mi avvio, prima di avvicinarmi al mare, verso l’edicola. Passeggio e osservo i balconi, il cielo, in alcuni tratti intravedo le onde, o la calma piatta che mi allieta così tanto. Mi fermo a prendere il caffè a La Gatta, qualche volta. Il lido dove mio padre e mia madre si sono conosciuti quarantaquattro anni fa, mentre una ragazza cercava di conoscere il mio futuro padre, e lui invece, con un mazzo di fiori, chiedeva di uscire a quella giovane di vent’anni che pochi anni dopo sarebbe diventata mia madre. Mi sembra di vederli: lei con il suo sguardo lusingato, lui con il suo più malizioso.

Da quando mio padre è in clinica, da quando so che nel nostro mare, a Santa Marinella mia (così la chiamavo quando ero piccola e la indicavo sulla cartina geografia) non andremo più insieme, da allora e dopo la morte di un caro amico, ho maturato questa convinzione: esiste una geografia sentimentale dei luoghi che a essi ci lega in modo incondizionato ed è mappata dalle persone che amiamo. Quando qualcuno non è più con noi, nei mille modi con cui possiamo individuare e definire un’assenza, quando questa assenza viene a pesarci nei posti che insieme abbiamo vissuto, occorre forgiarsi di pazienza e forza e così, lentamente, reinventare la nostra mappa geografica; occorre mantenere i nostri itinerari, ma affidarci a un nuovo sguardo su di essi, senza sciupare i sentimenti più gloriosi e magnifici che in passato ci hanno accompagnati. Non è forse così che nascono i bei ricordi? Perciò l’estate non è mai potuta diventare la mia stagione del cuore. Perché non di una stagione ai miei occhi si tratta, ma di un sentimento: la nostalgia, il mio preferito.

Amavo l’imbrunire da ragazzina. A Santa Marinella era il momento in cui mi accovacciavo e mi incantavo a vedere le belle di notte aprirsi. Potevo restare ore intere in quella scena. Le trovavo così belle nei loro petali rosa, come le bouganville, ma di esse più profumati, o gialli, i miei prediletti. Le toccavo segretamente, ché mia madre ripeteva a cantilena, Non toccarle sono velenose, e non staccare i semini, non è tempo. E io le toccavo ogni volta e sempre staccavo i semini e poi li nascondevo dentro le tasche dei miei pantaloni, o sotto un sasso vicino la porta – il mio nascondiglio.

Ma l’imbrunire era anche il momento in cui mio padre ci raggiungeva da Roma, nel fine settimana, e di lì a poco il mio diventava un tormentone, “Papà, portami dalla signora che fa mangiare i gatti!”. Lo ripetevo fino allo sfinimento. Ero talmente affascinata da questa vecchina che viveva da sola in una grande villa, che pareva mezza abbandonata tanto cadeva a pezzi, e a qualsiasi ora ti recavi nei pressi, lei era lì affacciata alla finestra parlava da sola, o coi gatti e gli lanciava da mangiare. Dicevano che era una matta, e io le volevo bene, e la salutavo da lontano. Ed ero punto felice.

Sono passati oltre trent’anni da quella felicità, da quando mio padre mi ha insegnato a fare le capriole sott’acqua e lì dentro nel mare un po’ affogavo, un po’ restavo a galla, nel modo in cui oggi, a volte, mi pare di vivere.

Pochi giorni fa, lontano da Santa Marinella, ero in vacanza a Gaeta, dove si può stare in spiaggia anche a ora di pranzo tanto è piacevole il vento; un po’ pare esserci per farti riposare, un po’ per consegnarti i tuoi ricordi. Questi. “Poi torno a Santa Marinella nostra”, ho raccontato a mio padre in una videocall, “Ma prima passo a trovarti”.

Non ho mai raccontato a papà che due anni fa a Santa Marinella si è suicidato il figlio del gestore di un lido, un posto che per noi era come una casa, un padre che io, quando sono lì, passo sempre a salutare, anche se poi vado dove mi porta il momento. Ovunque, a nuotare.

Sembra una colpa, un’offesa a volte a noi figli questo continuare a vivere, a cercare la vita, mentre vediamo i nostri padri immobili, fermi, deboli e indifesi. E pure, mentre sembriamo diventare noi i loro genitori e siamo qui e cerchiamo di proteggerli persino scegliendo cosa sia giusto raccontargli e quello da cui crediamo sia meglio salvaguardarli. Ma ecco, mi sovviene un pensiero, Tutto è vita, tutto serve alla vita, ha scritto Manuel Vilas e queste parole risuonano nella mia mente, quasi come un insegnamento. O forse un promemoria.

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe

La vie en bleu ( France): laboratorio di scritture

di effeffe
Dossier a cura di Giulia Molinarolo, Patrizia Molteni, Francesco Forlani, Wu Ming 2, con la partecipazione degli “scrittori” dell’atelier condotto da Wu Ming 2 e sostenuto dalla Consulta per gli emiliano-romagnoli del mondo su un progetto di Alma Mater, UniBo. Racconto fotografico di Sergio Trapani

Colonna (sonora) 2023

di Claudio Loi
Come ogni anno eccoci alle solite classifiche, un’operazione che non serve a nulla e proprio per questo indispensabile. Un giochino che serve – così spero - a tenere viva una passione che a sua volta ci tiene vivi e a continuare a divertirci ascoltando musica, cercando di cogliere i nuovi fremiti che arrivano dalle diverse parti del mondo conosciuto.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: