Articolo precedente
Articolo successivo

La mia lotta di classe

di Auan

sarebbe come proibire
l’aruspicina urbana
igienizzando le strade
dalle viscere dei gatti
per legge.
i cani al guinzaglio
col padrone invece non conosceranno
il decreto primitivo stagliato
contro la morte.
ostinati saranno i
piccioni dagli occhi vaghi
liberi da ulteriori
frames
rimpiazzati da Mameli
ma non da Novaro

sul balcone tra gerani e un
clorofito e mutande ad asciugare
oseranno nuovi nidi ignari del
neoperaio extracomunistario transexduale
licenziato all’istituto d’ansia privato
del libero mercato

***

poi mi voltai e capì
di essere circondato da
figure che avevano vissuto
la squadra mobile della
detenzione per sola
virtù di nascita, un
quartiere senza clinica e
il boom economico come
deflagrazione di un ordigno
sulle teste nere dei pidocchi e
la fame geme
su rotte
non comuni, tra una
casa di troppo una terra
troppo vasta, un’istruzione
senza ascensore con le
istruzioni per gli acari
all’orizzonte, sotto il limite
dell’edibile ciglia pattumi sigarette
l’attesa di un panino, altre
reclusioni isole arcipelaghi

***

la mia lotta di classe
si nasconde dietro l’attesa
di una e-mail ads
post-comportamentale,
filtrata questo con quello
su base minatoria
senza piccone né
carusi né strade
ferrate di, ma
carenature fisse o
raffronto modulare,
meme di me che mi
dimeno in fra tra blu link
reindirizzati
in desio,
n 1 × 2
del non fottermi ma godimiti
al giusto rendimento, non
sotto al di sotto del 30%

___

Foto di Stefan Keller da Pixabay

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Publish or Perish

di Alberto Comparini
L’autistico il comunista il giullare di corte il nipote dell’ordinario l’allievo scarso del barone il figlio dell’operaio rimasto bloccato al secondo piano dell’ascensore sociale: c’è posto per tutti, all’università

Su «Ore incerte» di Silvio Perrella

di Francesco Iannone
L'ora incerta è uno spazio vuoto che è sua volta struggente attesa di ciò che è agognato ma che attiene all'enigmatico inaccessibile e che perciò ci lascia fermi sulla soglia, nonostante lo stesso Perrella ci incoraggi a entrare

Due domande che avrei voluto fare a Mathias Énard

di Davide Orecchio
Lo scrittore francese Mathias Énard ha presentato il suo ultimo romanzo, Disertare. Ero lì ad ascoltarlo e mi sono venute in mente un paio di domande che avrei voluto rivolgergli. Domande che non gli ho fatto. Allora provo a scriverle qui.

L’evangelizzatore

di Marco Marra
Sogna. E nel sogno c’è un lago e nel lago abita il drago. Il drago è enorme e terribile e ha il corpo lercio squamoso rossastro che sbrilluccica d’una luce impossibile. Il drago sta fermo a mo’ di fenicottero rosa al centro del lago, la coda penzoloni che pare una mazza ferrata

La Neve

di Silvano Panella
So quel che ho letto, quel che ho studiato, appreso. E so quel che dico. Ancora oggi trovo la voglia di stupirmi, la voglia, i modi, i tempi. Il passato sovrabbondante di spiriti mi incuriosisce. Il mio è un interesse letterario, antiutilitaristico, non sociale. Volubile, floreale, insomma formale

Il gatto di Wittgenstein giocava certamente a tennis

di Chiara Merli
Stavi bene qui anche se le usanze napoletane ti sembravano le più strette possibili, e per questo leggevi molto sull’argomento: Goethe, Lewis, Benjamin. Sapevi più cose di me che ci ero nata. Goethe ti sembrava una personcina modesta e a modo, Lewis ti irretiva per le faccende guerresche e con Benjamin dividevi l’intolleranza alla città
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: