Articolo precedente
Articolo successivo

Overbooking: Omar Viel

Nota

di

Massimo Rizzante

“Il romanzo breve di Omar Viel è un’eccezione nel panorama italiano. Anzi, non sembra proprio un romanzo italiano. Non ci sono morti ammazzati, né commissari, né il tipico colore locale a tinte forti delle nostre faide, né quello a tinte pastello delle nostre genealogie famigliari tanto Kitsch quanto amate dall’import-export editoriale. Il cosmopolitismo non è un valore, ma lo diventa se, in un certo momento storico, il provincialismo letterario di una nazione si vanta di avere l’esclusiva su quella che di solito viene definita “la rappresentazione della realtà”. Come se la realtà fosse l’oggetto esclusivo del romanzo, e non invece l’esistenza dei singoli personaggi che di quella realtà cercano di sperimentare le molteplici possibilità.“


di Omar Viel
“Presero alloggio fuori hora. Due letti, un fornello elettrico e, oltre il giardino, quell’isola custode di meraviglie. Ace affittò uno scooter, Luna si occupò delle provviste. Visitarono spiagge e promontori, salirono e discesero le chine di quell’isola arenata come un cetaceo sulle secche del Mediterraneo.
Solo al tramonto si resero conto che Mick non era più nei loro pensieri.
Ace, dopo settimane di apatia seguite alla causa di divorzio, sentiva di nuovo battere nel petto i tamburi dell’esaltazione. Umile, curioso, si interessava alle conchiglie corrose dal salso, ai ciottoli levigati, alla leggerezza oracolare dei rami spezzati che affioravano dalla sabbia.
Presero l’abitudine di frequentare un ristorante del porto, dove pranzavano con mezedes e ctapodaki. Poi, la sera, si stendevano dove capitava, nel baricentro delle costellazioni, gli occhi fissi sul fulcro della galassia, finché Luna puntava il dito verso la stella che annunciava l’alba.
Con il passare dei giorni il corpo della ragazza si fece più muscoloso. Era possibile che Ace conservasseancora gli album per schizzi su cui annotava le misure di quel fisico. L’equilibrio delle forme nascondeva una regola e lui sapeva dove trovarla. Almeno finché Luna non smetteva di fargli da modello, si alzava e riprendeva a camminare. Allora lo stupore di Ace andava oltre ogni spiegazione, oltre ogni scienza. Le forme perdevano la loro armonia normativa e il canone si sviluppava in meccaniche imprevedibili.
Trascorsero sull’isola sei settimane. Nei giorni di mal tempo, quando il mare schiumava in una luce incostante, dedicavano intere giornate alla ricerca di Mick. Nessuno dei due pensò mai di chiedere al porto se da quelle parti si fosse visto un inglese con la pipa e i capelli rossi. Probabilmente si aspettavano di incontrarlo in un oliveto o seduto su una roccia, il Lexicon di Roscher posato sulle ginocchia, sfogliato dal vento. Non si preoccuparono nemmeno di nascondere a se stessi che cercarlo era solo un modo per rivedere una strada già percorsa nella luce sbagliata, un panorama invisibile dalla dorsale o il punto più impervio per osservare il tramonto. Se fossero stati una coppia di entomologi, si sarebbero limitati a cercare Mick Hornby sotto un sasso.
Mick, in realtà, non si era spinto a Lipsí. Non aveva nemmeno pensato seriamente di andarci. A Mykonos era balzato da un letto all’altro, immaginando che ogni amante occasionale fosse un barbaro superbo e balbettante, prostrato davanti ai suoi lombi di ellenista. Si era dimenticato di aver parlato con Ace. Londra era lontana e lui si sentiva in pace con se stesso. Aveva pensato persino di adottare un nuovo nome, Cleobi o Bitone – sì, il sereno Mick Hornby come Bitone, ma soltanto fino a sera, prima di scivolare nelle oscurità del mito e trasformarsi in un Atride, truce e infantile.
Dopo la telefonata, era rimasto a Mykonos solo un’altra settimana. Sei giorni in tutto, il tempo di imbarcarsi sul volo per casa in compagnia di un’infezione che in quegli anni seminava il panico tra gli dèi, senza spegnere la sete di Afrodite.”

 

 

articoli correlati

Post in translation: Vair Palefroi

di Giulia Carnevali
Giulia Carnevali, finissima studiosa ha lavorato al Vair Palefroi, dedicandosi a una nuova  traduzione e commento con la supervisione del Prof. Alvaro Barbieri dell'Università di Padova. (effeffe)

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: