Articolo precedenteOverbooking: Omar Viel
Articolo successivoI disertori di Magliani

Pausa merda

di Dario Meneghetti

È una settimana che non scrivo. Non posso. Sono stato rapito dalla merda. Circa sei giorni fa mi è venuta la brillante idea di cagarmi addosso quindici volte, così, è stata pura intuizione, poi, visto che mi son trovato bene, gli altri giorni ho deciso di replicare. Come ho fatto? Beh, ho seguito l’istinto prima di tutto, ho ascoltato le “Good vibrations”, sono stato “Tuned” come si dice adesso, in ascolto delle sensazioni positive, poi, al momento giusto, Tacc! mi son cagato addosso. In realtà è tutta questione di tempismo, di saper stare sul pezzo e approfittare di quei rari momenti di grazia un po’ alla Isacco Newton, solo che al posto della gravità si postula il secondo principio del pannolone stracolmo di Merdagora da Efeso. È il 9/10/2020, esattamente venticinque anni dopo quel servizio totalmente inventato su Igor Stravizi. È ottobre, lo so perché c’è la data in piccolo in basso a destra del computer e perché fa buio prima. Fuori c’è di nuovo il Covid che imperversa, tra terrapiattisti del virus coi complotti di sterminio di massa e le loro immancabili scie chimiche e politici perennemente inadeguati. Ma a me non cambia nulla, tanto non vado da nessuna parte, sto bene qui, a covare la mia merda al calduccio inchiodato al letto mentre scrivo poesie della e sulla merda, interrotto ogni tanto dai badanti premurosi ma insensibili al momento creativo, che non capiscono e vogliono a tutti i costi pulirmi. No! Rispondo deciso attraverso il sintetizzatore vocale del computer – we clean later – gracchia baritonale la voce di Vittorio, quello che vive dietro la tastiera oculare. Javed, il badante pakistano scatta sull’attenti divertito – Yes sir Dario – e rincula in cucina con tre inchini. Adesso gli faccio uno scherzo e imposto la voce di Claudia penso, ma non faccio in tempo che la seconda ondata mi travolge, sono ricolmo, la merda deborda, abbandonare la nave, ma non posso, la nave sono io e sto per affondare in un mare marrone. Ormai dignità, pudore, imbarazzo, vergogna, sono tutte prerogative umane che da tempo ho abbandonato, trascendo me stesso la maggior parte del tempo rifugiandomi nel mondo delle idee, l’immanenza non mi riguarda più. Non sono qui, tranne quando, costretto dal dolore o dal fastidio di dover interagire con l’esterno, mi tocca tornare alla realtà. Per il resto sono altrove, abito altri mondi da dove nessuno mi può sfrattare, nemmeno la morte. Se penso che Javed c’è venuto a piedi dal Pakistan per finire a pulire sto disastro merdizzato di relitto umano, provo più pena per lui che per me stesso. Ma lui non fa una piega, sembra non fargli schifo niente, è impermeabile all’orrore lui, perché c’è venuto a piedi dal Pakistan, e per uno così, la merda è solo un dettaglio. “Javed, call Jacob, it’s time to clean, sorry”, per fortuna parliamo entrambi un discreto inglese, così almeno comunichiamo, e sempre grazie al cielo e alla mia pensione sono in due e collaborano benché provenienti da paesi reciprocamente ostili, perché da quando mi hanno operato per mettermi la RIG (Radiologically Inserted Gastromy Feeding Tube) tutto si è complicato e certe manovre meglio farle in due. Javed e Jacob, strana coincidenza, mi dico mentre vengo rotolato sul fianco per essere pulito – singolare davvero l’allitterazione della Ja, come davvero bizzarro è il cluster culturale di tre persone così diverse, io veneziano ateo, Jacob indiano del Kerala cristiano, e Javed pakistano pashtun mussulmano, tre destini aggregati da una malattia orribile in una piccola città del nordest. Finita la giostra, il casino è recuperare la posizione corretta da seduto nel letto ortopedico, un’infinità di piccoli aggiustamenti affinati pazientemente nell’arco di mesi, tanto che ora le frasi suggerite dalla tastiera oculare sono perlopiù sho l che sta per shoulder left, o lpdl che sta per little pillow down left, o turnedr che invece sta per turn head right, e cose così, che mi permettono di ottimizzare il laborioso recupero ad una quindicina di minuti, mentre le prime volte era una punizione da oltre un’ora. Tutte questioni noiosissime ma necessarie, d’altronde con me è peggio di cercar di capire un dromedario paralizzato, anzi almeno lui qualche verso lo farebbe, mentre io no, io mi devo affidare agli occhi confidando nell’empatia degli altri, o nei cartelli che ho fatto disseminare per la stanza per farmi capire guardandoli. Recuperata la posizione – Mask down left, garters down – un’ultima aggiustatina alla maschera (12/25 min.) per respirare (NIV) poi, in fretta mi dimentico di coabitare con l’ammasso macilento sessanta per cento ossa e il resto frattaglie immobili del mio corpo, e mi rituffo nella realtà parallela dei pixel, dove in qualche maniera posso esistere anch’io come gli altri ora che, più che visto, preferisco essere immaginato. Salto sulla chat dove con la conventicola di omoaffettivi dei miei amici abbiamo formato un gruppo, oggi la chat si chiama Capitani Contagiosi, in onore al periodo e al romanzo, lì è il mio rifugio senza problemi, lì continuiamo ad essere Imbranauti, creando e sparando mucchi di cazzate come e meglio di trent’anni fa. Poi, per sdrammatizzare il momento ed esorcizzare il letamaio, posto questa su Facebook.

La merda.

 

Ci vuole impegno,

concentrazione,

la strada è in salita,

per mollare un merdone,

poi è tutta discesa

c’è lo stronzo a sorpresa

un`altra questione,

cagarsi addosso

è per professione

lo devo dire, è un’ottima idea

riempirsi le braghe

con tre chili di diarrea,

personalmente, mi son trovato bene

son stato soddisfatto,

di aver cagato un rene

d’altronde come ieri

lo spettacolo replica,

con la merda tra i pensieri.

L’ode alla merda riscuote un discreto successo soprattutto tra gli intellettuali più raffinati. Visualizzazioni 69854712, like postati 85478547, commenti uno, ma pregnante: “Bea merda!”.

*

NOTA. Pausa merda è stata pubblicata sul primo numero della rivista on line “Licheni” (http://www.harrr.org/licheni/). Licheni è una rivista dodicennale. Il prossimo numero uscirà il 15 luglio 2033.

*

DARIO MENEGHETTI. Nato a San Donà di Piave nel 1970, ha cantato come tenore nel coro della Fenice di Venezia. Dai primi anni Novanta ha fatto parte della redazione della fanzine “Limbranauta”. Ha pubblicato due raccolte di poesia, Poesie Slatenti (Zona, 2019) e Anima parvula (dei Merangoli, 2020) e un’antologia delle sue poesie è stata curata da Marco Berisso e Guido Caserza (Poesie scelte, Zona, 2021). Suoi scritti prevalentemente in prosa si trovano nei volumi collettivi Limbranauta è stato qui (Youcanprint, 2018) e Limbranauta. Il lato D (Youcanprint, 2020). Affetto da sclerosi laterale amiotrofica, scrive con l’ausilio di una videotastiera comandata dallo sguardo.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Per Dario non ho parole adatte a definire un sentimento che non è solo ammirazione, oltre che affetto fraterno. Affronta la sua malattia con una forza che non ho mai trovato in qualcuno; vorrei dire che è un eroe, ma non lo è, anche se per poco. Più che un eroe è l’essenza di quello che dovrebbe essere l’uomo, anche la donna sì certo, ma ancora le parole comprensibili non sono sufficienti. Rifiuto di cercarne tra quelle che richiederebbero la Treccani per essere decifrate, perché Dario non è uno che sguazza nei paroloni ma anzi punta il dito sull’essenza, che non ha bisogno di parole difficili.
    Quindi dirò solo Dario, il mio amico Dario, è un vero uomo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Domande. Da Samuel Beckett

di Giuliano Mesa
Ascoltare, domandare. Nell’ascoltare Beckett si ascolta il suo ascoltare ed ascoltarsi domandando. Non per la letteratura - con la letteratura. Né mezzo né fine. La letteratura interroga la vita. “Quando ci si ascolta, non è certo letteratura quella che si sente”...

Cercare forme. L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa

Cercare forme. L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa Convegno internazionale – Alma Mater Studiorum, 15-16 giugno 2023 Programma | Aula V...

Strada per Argirocastro

di Arben Dedja
L’estate siamo andati in vacanza in Patria. Abbiamo scelto Borsh. Altroché amaro; era così dolce immergersi in quelle acque ioniche. “Se un giorno il tempo peggiora, visitiamo Argirocastro, così la mostriamo alla figlia?” ha chiesto mia moglie.

Hölderlin: poesie della Torre

di Friedrich Hölderlin
Traduzione di Vincenzo Ostuni
Le cinquanta poesia scritte nella torre a Tubinga, durante gli ultimi trentasei anni di vita caratterizzati dalla follia.

Eritrea: una felicità insopportabile

di Daniela Mazzoli
In questo Paese di estenuanti conflitti e lotte per il raggiungimento e il riconoscimento di un’identità politica, lo scrittore e poeta Tommaso Giartosio nel 2019 fa un viaggio insieme a un gruppo di fotografi... Di questo viaggio costruisce una memoria, un racconto diaristico in forma epistolare.

Il poeta e lo storytelling

di Andrea Inglese
Il demonio si avvicina per dirti: “C’è in realtà un enorme bisogno di poesia!” o “È incredibile quanto la nuova generazione s’interessi di poesia!” o “C’è una sorprendente rinascita della poesia!” Io non ci credo ovviamente.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: