Articolo precedente
Articolo successivo

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre

A. P. V 6

Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere
altro più caro, nessuna altra più cara di lei.
Glielo giurò: vero è il detto però, giuramenti d’amore
dentro le orecchie immortali, oh, non ci penetrano.
Ora è un ragazzo la fiamma, per lui: della povera amica,
come di Mègara, ormai, conto e ragione non c’è.

A. P. V 23

Come mi fai riposare, Conopio, al cospetto di questa
gelida soglia, anche tu possa dormirci così.
Possa dormirci così, maledetta, come a chi t’ama
dài accoglienza, e non hai manco per sogno pietà.
Hanno riguardo i vicini, tu manco per sogno: la chioma
bianca fra poco, però, tutto al ricordo darà.

A. P. V 146

Quattro ne sono, le Grazie: eh già, poco fa se n’è aggiunta
una e di unguenti si fa bella con loro, le tre.
Lieta fra tutte c’è lei, Berenice chiara di luce:
senza non restano Grazie anche le Grazie, non più.

A. P. VI 121

Bestie del Cinto, coraggio: sì, l’arco di Echemma il Cretese
là presso Ortigia, oramai, e con Artemide sta,
quello con cui vi ha strappate al gran monte, e adesso riposa,
capre, da quando la dea, lei le preghiere adempì.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“L’amore è breccia nelle mura”. Rupert Brooke nella traduzione di Raffaela Fazio

di Raffaela Fazio
[…] Brooke, affascinante nei modi e nell’aspetto, colto e con le giuste conoscenze, è stato considerato a torto un “War Poet”, entusiasta dell’impresa bellica. In realtà, la sua esperienza della trincea fu estremamente limitata.

L’anello del ritorno. «Ἐλέα. Quando verrà il passato.» di Bruno Di Pietro

di Francesco Terracciano
1. Il nuovo lavoro in versi di Bruno Di Pietro riporta al luogo dove tutto accade, Elea -oggi Velia- in un anno compreso fra il 500 a.C. e...

Teocrito – Idillio I – Tirsi o il canto

TIRSI Come è soave il sussurro, o capraio, e insieme quel pino, che melodioso alle fonti stormisce! E tu pure soave stai...

Strutture narrative e costruzione del personaggio ne Il Gesuita di Franco Buffoni

di Daniele Ventre
Il Gesuita, romanzo di Franco Buffoni uscito nel 2023 nella collana Gli Oltre di FVE editori, si articola in quattro tempi narrativi. L’esordio in medias res, nel mezzo del cammino dell’adolescenza del protagonista Franco, si colloca storicamente nel 1964 a Gallarate....

Napolesia

di Daniele Ventre
Di scuole, tendenze, antologie e volumi miscellanei di poesia geograficamente connotati, sono pieni i più remoti angoli dello spazio letterario nazionale, fra scuole liguri, poeti lucani e piccole lineette lombarde.

Il grand tour militante di Ferdinando Tricarico

di Daniele Ventre
Usi ordinari di un linguaggio straordinario: il Grand Tour militante di Ferdinando Tricarico
Nel quinquennio culmine delle neo-destre globali, delle sinistre “destreggianti” e delle ritornate pesti-guerre-carestie, in tempi di neo-strapaese, strapaesologie, consolazioni, orientamenti, orientazioni, consolamenti, di lockdown e...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: