Articolo precedente
Articolo successivo

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre

A. P. V 6

Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere
altro più caro, nessuna altra più cara di lei.
Glielo giurò: vero è il detto però, giuramenti d’amore
dentro le orecchie immortali, oh, non ci penetrano.
Ora è un ragazzo la fiamma, per lui: della povera amica,
come di Mègara, ormai, conto e ragione non c’è.

A. P. V 23

Come mi fai riposare, Conopio, al cospetto di questa
gelida soglia, anche tu possa dormirci così.
Possa dormirci così, maledetta, come a chi t’ama
dài accoglienza, e non hai manco per sogno pietà.
Hanno riguardo i vicini, tu manco per sogno: la chioma
bianca fra poco, però, tutto al ricordo darà.

A. P. V 146

Quattro ne sono, le Grazie: eh già, poco fa se n’è aggiunta
una e di unguenti si fa bella con loro, le tre.
Lieta fra tutte c’è lei, Berenice chiara di luce:
senza non restano Grazie anche le Grazie, non più.

A. P. VI 121

Bestie del Cinto, coraggio: sì, l’arco di Echemma il Cretese
là presso Ortigia, oramai, e con Artemide sta,
quello con cui vi ha strappate al gran monte, e adesso riposa,
capre, da quando la dea, lei le preghiere adempì.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Teognide – Elegie – Libro I, vv. 1-52

trad. di Daniele Ventre
Figlio di Leto, signore, rampollo di Zeus, di te mai,/sia che cominci o finisca, io mi dimenticherò,/ma di continuo, al principio e da ultimo e anche nel mezzo/ti canterò: però ascolta, offrimi prosperità.

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...

SPLENDE A CASCATA/ L’ORO DEI CEFALI

Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021) di Giuseppe Cinà “Nel suo andare per il mondo, la poesia è...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: