L’ultima Thule

di Romano A. Fiocchi

 

Rubes ha terminato il suo racconto. Sembra sfinito. Accanto a lui, appoggiata alla sponda del letto, le braccia bianche, ecco la Serenissima. Le vesti, fluttuanti, sembrano carta velina. Solleva il piccolo scettro di corallo rosso. La sua voce asessuata attraversa la suite con note metalliche.

Anno 2070 dell’era della civiltà occidentale, 1448 dell’era musulmana, 1786 dell’era copta, 5830 dalla creazione ebraica del mondo, data giuliana: 2477159,74197. Questo è il termine che avevano prefissato per collocare nel tempo la mia definitiva cancellazione dalle carte geografiche. Evento burocratico che non ha avuto luogo per la mancata manifestazione del corrispondente evento fisico, erroneamente calcolato. Insomma non fui – come dicevano gli esperti – inghiottita dalle acque della laguna. Tutto qui. La mia, quella che sentite, è una voce autentica e non “una voce registrata dall’atmosfera, una sorta di eco rimasta in sospensione come le particelle d’acqua di un arcobaleno”. Il 16 agosto 1993, in occasione dell’apertura del negoziato sul clima, il Fondo Mondiale per la Natura presentò a Ginevra un rapporto che preannunciava le catastrofiche condizioni in cui prima o poi avrei versato. L’associazione aveva fondato le sue previsioni sulla seguente premessa: era scientificamente – leggi: statisticamente – provato che nel Ventesimo secolo la temperatura media del pianeta aveva subìto un aumento di almeno mezzo grado centigrado e i gas industriali, quelli che provocavano il surriscaldamento dell’atmosfera, erano stati prodotti in quantità via via crescente. Se le emissioni fossero continuate a quel ritmo, l’atmosfera sarebbe andata incontro ad un surriscaldamento di zero virgola tre gradi ogni decennio e i mari, sciogliendosi i ghiacciai, a un innalzamento di circa sei centimetri. Il Mediterraneo in particolare avrebbe accresciuto il suo livello di sessantacinque centimetri entro l’anno 2070. Nella mia laguna il fenomeno sarebbe stato tre volte più marcato. Se a tutto questo si fosse aggiunto il mio sprofondamento naturale, cinque centimetri ogni dieci anni – con presumibile tendenza a un peggioramento galoppante – significa che per l’anno 2100 sarebbero emersi dalla laguna soltanto il campanile di San Marco e quello di poche altre chiese, con l’effetto pittoresco ma poco edificante del trecentesco campanile di Sant’Anna nel lago di Resia.

Non avevano previsto, tutti quegli esperti, che i calcoli e le statistiche non valevano nulla se applicati alla più inverosimile delle città. Infatti non solo non sprofondai – vivere sull’acqua è sempre stata la mia vocazione – ma vidi inghiottire il resto del mondo da un mälström di paurose proporzioni. Nessun abitante della terraferma cercò rifugio sulle mie centodiciassette isole, come fecero all’epoca dell’invasione longobarda, proprio perché si temeva che fossero le prime ad inabissarsi. I veneziani residenti mi abbandonarono per la stessa paura e cercarono scampo altrove, trovandovi invece la morte per annegamento. L’oceano globale si mangiò tutto. La Terra si fece una palla d’acqua, come una cisti sierosa e immonda. L’uomo fu punito per la sua stupidità. E io lì, ad assistere impotente, sola.

Proprio sola non ero. Se si potesse guardare nei miei ricordi, se mai potessi avere ricordi, vedrei una figura goffa, avvolta in un soprabitone grigio, ferma sul limitare di un binario tronco della stazione di Santa Lucia. È irrigidita in quella posa da non so quanto tempo e osserva l’infinita distesa delle acque. Ogni tanto scuote la testa. Al suo fianco c’è la Morte, tricorno nero, tabarraccio scuro, bautta e maschera bianca in volto. Di fronte a loro galleggia inerte, in un punto impreciso dell’oceano, il relitto di una gondola. Galleggia sopra non so quale terra sommersa e chissà quanta strada ha già percorso, alla deriva sopra i ruderi sparsi delle civiltà umane. Niente e nessuno a bordo. Non un fiore di plastica. Non un cuscino ricamato con arabeschi. Non una fisarmonica abbandonata. Non un remo. La gondola è nuda.

[…]

da Romano Augusto Fiocchi, Il tessitore del vento, 368 pagine, Ronzani, 2022.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Sotto il cielo del mondo

Gianni Biondillo intervista Flavio Stroppini
Uno dei temi fondamentali del tuo libro è la paternità. Quella all'apparenza negata ad Alvaro, il tuo protagonista, quella che dovrà vivere lui, essendo il tuo romanzo una lettera indirizzata alla figlia che verrà. Credi che oggi sia necessaria una ridefinizione del ruolo paterno?

Al centro del mondo

Gianni Biondillo intervista Alessio Torino
Al centro del mondo che racconti nel tuo "Al centro del mondo" c'è la provincia, sempre meno intercettata dalla letteratura contemporanea: è una scelta estetica o anche politica?

Vent’anni contro ogni ventennio

Immagini di una festa "fragile" raccolte da Gianni Biondillo
Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c'era :-).

La solitudine pensante della lettura

di Romano A. Fiocchi
Il libro è diviso in due parti: la prima, uno zibaldone dove affiorano «microstorie» per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della «romanzeria nazionale», ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il peregrinare che fece Permunian in compagnia della Leica di Mario Dondero tra i luoghi della Resistenza polesani.

Non ce lo meritiamo

di Gianni Biondillo
Qui si confonde l'arte fascista con quella che si è prodotta non ostante il Fascismo. Come se Piacentini e Terragni fossero la stessa cosa. Ma se c'era un architetto che Terragni odiava dal profondo del cuore era proprio Piacentini. Non a caso Terragni non costruì mai nulla nella capitale della retorica imperiale, Roma.

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: