Articolo precedenteMots-clés__Condoglianze
Articolo successivoMalanotte – racconto inedito

Giorgio Ghiotti: l’opacità del secolo presente

 

Ospito qui alcuni estratti da L’eta dell’oro, plaquette di Giorgio Ghiotti pubblicata per Via Ozanam, nuovo progetto editoriale curato da Ghiotti insieme a Leonardo Laviola.

***

 

Mi è capitato qualche volta

camminando per certe vie del centro,

in via Olona per esempio

o dalle parti di Lupetta di sentirmi

ancora dentro il Novecento. Perché è da lì

che vengo, se pure in coda io ci sono

nato, sono una sua creatura e mi contento

di scrutarla a distanza l’opacità del secolo

presente.

 

*

 

Mi ci infilo nella ruggine dei secoli,

ci sguazzo felice come la formica

esploratrice, mi ci immergo per portare

alla luce dal liquame nero del tempo

una materia inesplorata remotissima.

 

*

Per questa vicenda e per la tua terrestre

io mi facevo animale da tiro, gli occhi

impazzavano nel buio come stelle,

bucavano le pareti della mia immaginazione

chiedevano più luce, prospettiva nuova

e tutto per salvarti.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

E il Topo. Storia di una rivista d’artista con un’insolita strategia editoriale

di Gabriele Doria
Se l’uomo non chiudesse sovranamente gli occhi, finirebbe per non vedere più quel che vale la pena di essere guardato. René Char

Bestie delinquenti

  È il 1892 quando l'avvocato napoletano Carlo D’Addosio decide di pubblicare Bestie delinquenti, un trattato dedicato a un interrogativo...

L’incontro con il pubblico come esercizio mitopoietico

di Giorgiomaria Cornelio
La poesia è un'erbaccia nella storia della letteratura? Per molti sembra così. La vita di un libro di poesia è generalmente una vita minorata, una vita di acciacco. Rispetto a un romanzo o un saggio, per dire, ci si aspetta meno da chi scrive: presentazioni sporadiche, reading spesso affollatissimi, miracolose apparizioni in qualche festival.

Nicola Passerini: dispersazione delli tramonti

«nacque in molte parole tacque accortosi che con le carte in mano tutti gli uomini sono uguali pronti ad...

Simone Zafferani: “se inseguo la creazione già la perdo”

      In occasione della pubblicazione de L'ora delle verità di Simone Zafferani per Pequod, ho chiesto a Giorgio Ghiotti (che...

Essere Paul Shepard. Verso un’ecologia del collasso

    È da poco stato pubblicato in Italia da Meltemi Teneri Carnivori di Paul Shepard, fondamentale saggio uscito per la prima...
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio (1997) è poeta, regista, curatore, redattore di «Nazione Indiana». Ha co-diretto la "Trilogia dei viandanti" (2016-2020), presentata in festival e spazi espositivi internazionali. Suoi interventi sono apparsi su «Doppiozero», «Il Tascabile», «Antinomie», «L'indiscreto». Ha vinto il Premio Opera Prima con la raccolta "La Promessa Focaia" (Anterem, 2019). Ha pubblicato "La consegna delle braci” (Luca Sossella Editore) e “La Specie storta" ( Edizioni Tlon ). Cura il progetto “Edizioni volatili”, e la festa della poesia "I fumi della fornace".
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: