Articolo precedenteTre donne
Articolo successivoLes nouveaux réalistes: Giovanni Palilla

Portraits

di Tomaso Pieragnolo

l’amico ed io scendiamo
pedalando inappagati
dalla nostra immaginante giovinezza
– le ruote fanno presto
un ronzio d’insetto che vola lui ha messo
una molletta e un cartoncino dentro i raggi –
e non è che il passare da un’estate
alla sua utopia troppo assonante
non è questa un’amicizia
destinata a durare nel tempo
però correndo tutto
sembra fermo intorno
tutto è ai nostri piedi prostrato
non ricordo il suo nome da morto
ma sento il suo odore da vivo
sento il sorriso
che spianava le illusioni le colline
lontano da casa avremmo potuto
non esistere più in quel momento
e nessuno ci avrebbe cercato
nessuno sarebbe mancato
perché eravamo nomi fatui
nel vanto di una stagione
appena dopo l’infanzia
l’amico ed io non ricordo
la sua rivalità disarmante
non era quella un’estate
destinata a durare nel tempo
come certe cose che prolungando muoiono
era soltanto l’immagine di noi
nel verismo della terra dei sogni
con quattro ali e due corpi
di funamboli inappagati

 

*

 

in un giorno in cui nessuno viaggia
verrò da te senza passare dal tuo sguardo
senza travaglio perché libera da indulti
ti toccherò nel punto esatto in cui ricordo
cadde la sete appena dopo l’abbondanza
un giorno comune con odore di pane
dentro i vicoli del ghetto e forse alcuni
passanti che faranno
il loro antico mestiere di passare e forse alcuni
ragazzi che faranno
il loro presente mestiere di vivere
verrò con ninnoli e fagotti dal mercato
pigiati di frutte e vegetali gocciolanti
scansando i ciottoli sconnessi sul selciato
scansando l’arbitrio passato tra di noi
e i ricordi mannari dentro i quali io non c’ero
vedrai le cose torneranno al loro posto
le bici rubate i baci non dati
i beceri volti degli adulti che additavano
e tutto sarà perfetto nella sua confusione
tutto confuso nella sua perfezione
e come scordare il tuo stridere sotto
le volte risonanti dei risuoni
delle nostre risa vedrai
la sorte tornerà al proprio posto
io che ti amavo al primo giorno della sete
tu che mi amavi
senza dare un nome al nostro errare
in questa città con alibi e nebbie
quanto inutile rumore ci ha scontato
bastava solo
abbandonarsi a questa foto

 

//

I testi sono tratti da Portraits, da poco uscito per Passigli (2022)

 

Tomaso Pieragnolo è nato a Padova nel 1965 e da trent’anni vive tra Italia e Costa Rica. Fra le sue precedenti pubblicazioni: Lettere lungo la strada (Edizioni del Leone, 2002), L’oceano e altri giorni (Edizioni del Leone, 2005) e, in questa stessa collana, nuovomondo (2010) e Viaggio incolume (2017), libri che hanno ottenuto riconoscimenti nei premi Palmi, Metauro, Minturnae, Marazza, Saturo d’Argento, Città di Marineo, Gozzano di Belgirate, Ultima Frontiera, Minturnae Giovani e Libero de Libero. Una sua selezione di poesie scelte è stata pubblicata in spagnolo dalla Editorial de la Universidad de Costa Rica e dalla Fundación Casa de Poesía (Poesía escogida, 2009). Come traduttore di poesia latinoamericana, dal 2007 ha proposto nella rivista «Sagarana» principalmente autori della Costa Rica e del Centro America non ancora tradotti nel nostro paese; tra questi, Laureano Albán (Poesie imperdonabili, Passigli, 2011) e, in collaborazione con Rosa Gallitelli, Eunice Odio (Come le rose disordinando l’aria, Passigli, 2015). Per Arcipelago Itaca ha curato nel 2019 Non importa ormai vivere bensì la vita del poeta spagnolo Juan Carlos Mestre. Per le traduzioni è stato premiato al Camaiore, Morlupo, Città di Trento e Marazza. Ha partecipato a diversi festival di poesia nazionali e internazionali.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

ESISTE LA RICERCA: 1-2-3 settembre, Milano, Teatro Litta

Di Marco Giovenale
Esiste la ricerca (giugno 2022, marzo 2023, settembre 2023) è un esperimento in più momenti, tentativi, occasioni, in cui ci si confronta, orizzontalmente e non accademicamente, sulle nuove o nuovissime scritture di ricerca. Non si tratta di un luogo di visibilità: all’allestimento degli spazi manca un palco, manca una cattedra. Non c’è una regia in senso stretto, né dei “panel” di discussione. La discussione si sviluppa sul momento. Dal 2023 non ci sono microfoni né registrazioni. Esiste la ricerca è in definitiva un contesto per raccogliere – misurando tempi e voce – le diverse percezioni che oggi si hanno delle scritture sperimentali, complesse e di ricerca [...]

“Filosofia della casa” pop-rock-punk: i Babilonia Teatri rileggono Emanuele Coccia

Di Silvia de March
Pietre nere è un’inesauribile ed inesausta sollecitazione, non solo intellettiva ma anche sensoriale - e per gli attori persino ginnica -, sul ruolo assunto dall’abitazione tanto nell’immaginario collettivo e merceologico, quanto nella nostra singolare identità: come un abito, come una pelle magari tatuata, la casa ci racconta, agli altri e a noi stessi. Cosa significa non averla? Cosa significa abbandonarla? E viceversa, cosa implica identificarsi eccessivamente o esclusivamente in essa?

Le stanze di Emily

di Lella De Marchi
Il cassetto che sto guardando mi sta guardando.
Il sole inonda oramai tutta la stanza. Mi accorgo di essere guardato.
Per un’imprescindibile verità del tempo, il tempo passa.
Un cassetto che mi guarda a lungo andare mi procura imbarazzo.
Allungo una mano dentro al cassetto e ci pesco dentro.

Icnologia iconologia o tautologia. Su “Spin Off” di Giulio Marzaioli

di Lorenzo Mari
Leggo Spin Off di Giulio Marzaioli a dieci anni di distanza da un’installazione che non ho potuto vedere, Icnologia, di Giulio Marzaioli e Pietro d’Agostino, ma della quale si può leggere qui la preziosa nota critica di Gian Maria Nerli.

Canella : Policastro = Io cerco gli occhi del leone : Suite depressiva

di Leonardo Canella
Gilda Policastro è per me l'estate del 2021 e il caldo che ci avevo addosso. Con i leoni sulla spiaggia. E il caldo che ci avevo addosso che i leoni c'avevano fari negli occhi. Sulla spiaggia. Nel buio. No, non fari di auto sulla linea di costa, ma leoni coi fari negli occhi. Sulle spiagge della Tunisia. E il caldo che c'avevo addosso, nell’estate del 2021.

Piovono aghi & 2 inediti

di Laura Di Corcia
C’è qualcosa di intollerabile nella natura, nel ventre alchemico.
Per questo ci rifugiamo nelle tane di sasso, nel grigio del mondo.
Un cucciolo ti guarda e vuole dirti: vieni, non ti faccio del male.
Un cucciolo ti guarda e vuole dirti: vieni, non farmi del male.
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
Print Friendly, PDF & Email