Dialogo degli infimi sistemi

di Igor Antonio Lipari

E un giorno per qualche suo strano motivo lei disse tutto d’un fiato: sembra che tu sia una persona vera.

[Quest’affermazione lascerebbe intendere che esistano due distinte categorie di esemplari appartenenti alla specie Homo Sapiens: persone vere e false, o almeno che sembrano tali. Si potrebbe anche presuppore la presenza di una terza categoria: entità che, pur non essendo persone (vere o false), ne abbiano l’apparenza, infiltrate come una quinta colonna fra le (vere o false) persone come false persone (vere o false). Ma, in quanto agli oscuri motivi per cui le cose starebbero così, sembra prematuro sbilanciarsi.]

La TV mormorava di voler dichiarare guerra alle macchie di sudore. Al tartaro e alle carie. Alle rughe. Ai chili in eccesso. Alle emissioni di gas serra. A zanzare e scarafaggi. Al colesterolo. Alle disparità di genere.

Lei disse anche: sentivo come se tu volessi comunicarmi in qualche modo qualcosa, ma non riuscivo a capire che cosa.

Lo Smartphone notificò che c’erano due nuovi messaggi in arrivo.

Lei disse: la batteria del mio cellulare era scarica, così l’ho sostituita con quella del cellulare della mia amica, per poterti chiamare.

La App informò di essere pronta ad aiutarti.

Lei diceva: odio le telefonate. Non ci si può guardare in faccia. In fondo gli occhi non servono ad altro che a vedere gli occhi dell’altro. Il resto del mondo, a chi interessa? Esiste davvero?

La TV disse: il cuore ha ragioni che la ragione non conosce. Aggiunse che questa le sembrava di averla già sentita da qualche parte, ma non ricordava assolutamente dove. E comunque la cosa non era nemmeno del tutto vera.

A volte lei diceva: non girare attorno alle cose. Si gira sempre attorno a qualcosa.

Il PC disse: Sii sempre te stesso. Migliaia di followers approvarono all’unanimità.

Lei disse: adoravo le candele. Da piccola ne accendevo continuamente ovunque, e stavo a guardarle mentre si consumavano. Una sera mio padre entrò all’improvviso nella mia stanza e le spense tutte.

La TV diceva che fa male quando te ne accorgi. Che crescere è difficile, ma invecchiare lo è ancora di più.

Lei diceva: preferisco fare di testa mia.

PC e Smartphone consigliarono di restare morti di fame e imbecilli. Pochi trovarono difficile adeguarsi.

Lei disse: queste scarpe nuove mi stanno tormentando i piedi. Mi prenderesti in braccio?

L’Influencer dichiarò che la strada verso la tua meta è irta di ostacoli. Che bisogna superare gli ostacoli. O ritirarsi dalla gara.

Lei disse: una notte ho sognato di ballare un valzer con Gesù Cristo. Ero convinta di essere Maria Maddalena.

La TV diceva che attraverseremo un periodo di profonda recessione. Dall’altra stanza l’ultima parola si poteva scambiare benissimo per depressione.  

Lei cominciò a dire: quando imparerai che è meglio fare di testa propria?

Il Sistema Operativo avvisò che erano disponibili aggiornamenti.

Poi lei disse: in giro sullo scooter, il vento che fa lacrimare gli occhi, dare più gas finché non ritornino asciutti. Un senso di leggerezza, come se si svanisse.

Una vasta circolazione depressionaria insistette sulla città per un periodo insolitamente lungo, considerando la stagione.

Lo scooter era malandato ma ancora funzionante. Emanava una sottile essenza di zolfo anche da spento. Venne rubato una notte che era stato lasciato senza catena. Non se ne seppe più nulla. Nemmeno di lei si è saputo più nulla.

E in quanto a lui – allora non disse proprio un bel niente che valga la pena ricordare. E quello che avrebbe da dire adesso non ha la minima importanza.

articoli correlati

Ballad of a Thin Man

di Marco Pianti
La morfologia del luogo è soggetta a improvvise mutazioni. La gente viene qui per prelevare il sale. Carovane trainate da cammelli si incamminano nel deserto, uomini, donne e bambini incidono le lastre e se ne vanno con i blocchi di sale

Goffredo Fofi, un’«altra vita» italiana

di Davide Orecchio
La morte di Goffredo Fofi è una cosa importante perché importante è stata la sua vita. Fofi è stato l’intellettuale più libero e seminale del secondo Novecento italiano. Il raro esempio che si poteva esistere e fare cultura (e politica) senza conformismo né servilismo

La crepa

di Michele Arezzo
Nel protrarsi della festa per il suo cinquantesimo compleanno, Lollo Medina accusò una sequenza di bruciori – si potrebbe dire elettrici – alla bocca dello stomaco

Marina Jarre, una scrittrice da riscoprire in occasione del suo centenario

di Anna Toscano
I libri di Marina Jarre, scrittrice il cui centenario dalla nascita cade il 21 agosto, hanno avuto nei decenni quella fortuna alterna che spesso riguarda i libri scritti da donne

La morte di Kafka

di Antonio Iannone
Ieri con alcuni amici abbiamo discusso delle cose di cui si discute tra amici. Se Kafka sia morto o no di morte naturale. Uno di loro ricordava ad esempio – sostenuto dall’altro - che Kafka si fosse suicidato

Il mio nuovo compagno di classe

di Max Mauro
Tom arrivò a scuola a metà mattina, era quasi ora della ricreazione e tutti fremevano per scappare fuori. Io e Devis avevamo già pronte le squadre per la partita di calcetto con la palla da tennis, tre contro tre, sulla pista di atletica
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: