Ida Travi: «Jan, dobbiamo imparare a scrivere»

 

«Ce ne andremo come dio ci ha fatto
come dio ci ha fatto – due volte almeno -»

 

Janìl’ora della cancellatura di  Ida Travi, ottavo libro dei Tolki, è il nuovo titolo dei Cervi Volanti, la collana di scritture poetiche che curo insieme a Giuditta Chiaraluce all’interno del progetto Edizioni Volatili.

«Libri come laboratori, primi confronti, materie pensanti, montaggi e scavi attraverso la carta; libri senza profitto, in tiratura limitata, consegnati interamente agli autori e alle autrici, che ne gestiscono liberamente il transito (esoeditoria); libri evidenti nella loro invisibilità, indirizzati a chi saprà ospitarne l’implicita consegna; libri col solo intento di essere vigilie per una geografia del dopo-diluvio.»
Pubblico qui alcune poesie in anteprima. Le partiture visive sono di Giuditta Chiaraluce.

(sotto il cielo di Zard)

 

Sotto il cielo di Zard

ho sentito scricchiolare le assi

ho sentito i morti che tornavano a casa

 

via, via! questa è la nostra casa

andate via, tornate giù

giù sulla terra, in terra

 

Siedono allora sospirando

si tolgono le calze gocciolanti

dicono – mamma, mettimi

vicino al fuoco – come facevi

con le castagne, così vivrò di nuovo

di nuovo, come un rametto, si.

 

*

 

(fu per via della dichiarazione di guerra)

 

Fu per via della dichiarazione di guerra

e la crosta terrestre si spaccò

e il cielo si spaccò, è così che nacquero

i sentimenti rotti

 

E come mai come mai – diceva il monte

come mai non si fa più la cerimonia

come mai sopra la testa

s’apre quel buco nero, come mai

sopra testa cresce quel buco nero

 

E come mai, come mai uno sparisce

e l’altro no, come mai la macchia

è scura, come mai la macchia bianca

in fronte è scura, scura

 

Non è una macchia, Jan

è solo la notte che s’avvicina, è solo

il giorno, Jan, è solo il giorno che s’avvicina.

 

*

 

 

( Janì, Janì )

 

Janì, Janì scenderai dal sasso

scenderai dal trono, finalmente

stenderai la coperta ai tuoi piedi

 

Porterai la richiesta in terra

giù nel rifugio, sotto il platano rosso

sotto l’Ufficio Postale, anche tu

mangerai le radici

 

Il primo giorno avremo il latte

il secondo giorno avremo il fuoco

il terzo giorno finalmente

vedremo le raffiche allontanarsi

 

Fino allo schermo, e oltre

fino al portone degli oscuranti

più avanti, più avanti, fino al ponticello verde

dove siedono in assemblea le stelle

la volpi rosse d’un secolo fa.

 

*

 

(il libro s’è aperto da solo)

 

Il libro s’è aperto da solo

l’ho visto, nessuno

ha voltato la pagina

nessuno ha chinato la testa

 

– Janì, quella era la pagina dell’assoluzione –

 

C’era solo quel canto

c’era quel bianco, Jan

dobbiamo imparare a scrivere.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Massimo Riva: «chi vuol vedere il mondo nuovo?»

di Massimo Riva
È uscito per Einaudi il saggio Giochi d’ombra. Preistoria curiosa della realtà virtuale di Massimo Riva, libro imporante per rendere conto delle complesse genealogie che si celano dietro quelle che liquidiamo banalmente come "tecnologie" dell'attualità...

L’oblio è sempre un male?

di Matteo Bianchi
Il passato che ossessiona il presente, o meglio, un passato irrisolto che continua a tornare, a bruciare la realtà dei posteri come una brace sepolta ingiustamente. È soltanto una delle chiavi con cui accedere a Virginia nel cassetto (Caffèorchidea, 2024), l’esordio narrativo di Stefano Biolchini.

Erbe madri, pietre magiche e amuleti

di Erika Maderna
Le mani della levatrice declinavano un alfabeto di gesti di antica memoria; il ritmo salmodiato di sapienti liturgie di parola orchestrava i tempi del parto. Ma un altro elemento importantissimo concorreva a completare il prezioso bagaglio delle competenze operative...

Poetiche e politiche dell’intelligenza artificiale

di Niccolò Monti
Se per il Surrealismo la mano che crea può corrispondere immediatamente al linguaggio, per la cibernetica il computer può rimpiazzare mediatamente le funzioni svolte dal cervello. L’ipotesi presuppone un’analogia, secondo cui le macchine e gli organismi sono funzionalmente simili.

Apologia di Maurizio Blondet

di Cesare Cherchi
Cos’è un complotto? Come si distingue tra complotto e Storia? Negli ultimi anni, con l’avanzare del fronte della crisi epistemica le domande han ricevute molte risposte, tutte egualmente deludenti. E se il problema fosse proprio la ricerca di un criterio di demarcazione?

Cosa rimane di questo vocabolario?

di Giorgiomaria Cornelio
«Cosa resta nella stanza suprema dell'uomo, nella corte di cemento dove a tonfi e bocconate moribanda l'oro di ogni proposito? Che cosa sopravvive quando il proverbio è pantano, quando i morti dormono troppo, e ogni lago di giustizia diventa acqua reflua?»
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. È poeta, scrittore, regista, performer e redattore di «Nazione indiana». Ha co-diretto la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato La consegna delle braci (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli), La specie storta (Tlon edizioni, Premio Montano, Premio Gozzano) e il saggio Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita (Tlon Edizioni). Ha preso parte al progetto Civitonia (NERO Editions). Ha curato, per Argolibri, l'inchiesta letteraria La radice dell'inchiostro. La traduzione di Moira Egan di alcune sue poesie scelte ha vinto la RaizissDe Palchi Fellowship della Academy of American Poets. È il vincitore di FONDO 2024 (Santarcangelo Festival), uno dei direttori artistici della festa “I fumi della fornace” e dei curatori del progetto “Edizioni volatili”. È laureato al Trinity College di Dublino.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: