andrea inglese

1264 articoli scritti
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.

Il romanzo e la Storia 1

di François Taillandier tradotto da Massimo Rizzante (Dispatrio è una rubrica dedicata a prime traduzioni di autori stranieri non ancora apparse...

Tre sonetti

di Jacques Roubaud tradotti da Andrea Raos (Dispatrio è una rubrica dedicata a prime traduzioni di autori stranieri non ancora...

Ponti nella nebbia

di Massimo Rizzante Le vere Muse “Yo soy yo y mi circumstancia”, affermava Ortega y Gasset. Ognuno è la...

Diario dell’educatore

di Andrea Inglese La luce è un argomento inconfutabile. Anche se vecchia di otto minuti, mantiene una sua...

Infernotto

di Guido Caserza UNO (il berlusconi) Ha il volto cotto, le ossa brulle ed aride che alle reni tornano: per la fessa del culo...

Fatti diversi 3

Fratello Ferrara, Sorella cultura (Trobadori Vari remix) Volentieri trasmettiamo Serpeggia lo scontento Al gran ricevimento: S'ascolta Ceccatty Raccontar l' Italy, Ma l'ausonio istituto Intanto ha l'oste...

I fatti diversi 2

di Jean-Jacques Magneto Spiato ad ora tarda. Istituto Italiano di cultura, a Parigi Stanza buia con ottomana, tagliacarte su...

Meditazioni barocche: la trista consapevolezza

di Sergio Beltramo La conoscenza è tutto fuorché organica: si conoscono ormai meccanismi vertiginosamente specifici di alcuni campi del...

Il poema del disoccupato

di Gianluca Gigliozzi Gli ultimi studi, sociologici o in forma d’inchiesta giornalistica, circa la vita quotidiana del disoccupato italiano...
Print Friendly, PDF & Email