di Sergio Nelli
Si parte sempre dagli effetti, non è un caso, nel discutere la questione dell’ateismo. Partire dagli effetti è rientrare nel dominio della psicologia che l’ateismo cerca di lasciarsi definitivamente alle spalle, di frantumare.
Se la religiosità umana in tutte le sue forme è originata da un bisogno psicologico, da una serie di bisogni psicologici, come sosteneva ad esempio Freud nell’Avvenire di un’illusione, con un radicalismo che richiama lo spirito dell’ala atea e materialistica dell’Illuminismo e il Nietzsche cosiddetto “illuminista”, il ruminare sulle conseguenze, sugli effetti, è un ripiombare in pieno nella palude dalla quale si vuole uscire.… Leggi il resto »