risultati della ricerca

critica letteraria

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Libri segreti

di Daniele Giglioli Colpisce nei saggi di Andrea Cortellessa la totale complanarità, l'appassionata complicità tra l'autore e il suo oggetto. Un oggetto che, quale che siano gli autori di cui parla, è sempre lo stesso: il Novecento, una certa idea di Novecento. A quell'idea Cortellessa aderisce senza riserve, ripensamenti, rimorsi di coscienza. Il suo Novecento - il Novecento manierista, intransitivo, difficile, quello che si crocefigge e si delizia con la...

Una distanza (quasi) incolmabile

di Giorgio Ficara Ho appena riletto il bellissimo La stanza separata di Garboli, che Alfonso Berardinelli pubblica nella sua collana "Prosa e Poesia" di Scheiwiller. Composto di capitoli divaganti, peregrini (per esempio l'empatico Soldati e Maigret accanto a una stizzita stroncatura di Pasolini dantista), questo saggio del 1969 ci restituisce il puro piacere della lettura d'eccezione insieme a un atteggiamento critico addirittura normativo che Garboli, nonostante il suo fluttuante dandismo,...

Il disgusto e l’ossessione. Un modo di esercitare la critica

di Andrea Inglese di Ishmael Reed, è anche uno dei romanzi più “politici” e “impegnati” che uno scrittore afroamericano abbia mai scritto.) Ma lo stesso accade quando Cortellessa ricorda che “siamo una generazione di traumatizzati senza evento traumatico” per sottolineare il difficile accesso al reale e il galleggiamento nelle nebbie dell'inesperienza. Sui “traumi”, mi verrebbe da dire, ognuno parli per sé. Evidentemente non ogni biografia ha lo stesso peso...

Per una critica telescopica: genere lirico e sfondi antropologici 2

di Andrea Inglese (La prima parte di questo saggio è apparsa qui) II È importante richiamare ora la questione da cui siamo partiti. Quale funzione universale può avere un genere letterario che tende all’espressione di una voce singolare? Com’è possibile che l’espressione della singolarità possa interessare una molteplicità di esseri umani? Il primo passo in direzione di una riposta è consistito nel mostrare come la condizione di singolarità non sfoci necessariamente...

Rassegna dell’ultima narrativa italiana (seconda parte)

di Piero Sorrentino C’è come una resistenza all’ingresso che Claudio Piersanti oppone al lettore del suo ultimo romanzo. Per raggiungere la realtà di un’opera come Il ritorno a casa di Enrico Metz (Feltrinelli), per penetrarne le sottili fibre costitutive della scrittura, bisogna infatti attrezzarsi preliminarmente aggrappandosi a un pensiero di Proust, quando sosteneva che la lettura è un paradossale esercizio di “comunicazione in seno alla solitudine: quando si legge, siamo...
Print Friendly, PDF & Email