di Ginevra Bompiani
Ed è con indifferenza che Persefone si lascia derubare, concedendogli il suo cane;
e che Eracle non diffida.
Che cosa imparò Eracle ad...
di Alberto Volpi
Di cosa parliamo?
Se è ancora vero che le parole custodiscono il senso dei fenomeni designati, una breve chiarificazione del significato dei termini...
di Ginevra Bompiani
L’impresa del furto delle mele d’oro dal giardino delle Esperidi si pone sotto un segno chiaro: quello della restituzione. Quelle mele appartenevano...
di Ginevra Bompiani
Eracle, la testa mezzo nascosta dalla pelle del Leone Nemeo,
nemmeno se ne accorse.
Per Minosse quel toro era la sua vergogna. Perciò aiutò...
di Ginevra Bompiani
Perché nessun dio si accontenta di una vittima di scarto.
Quando Eracle ebbe compiuto sei fatiche, il suo destino mutò in tre punti:...
E si potrebbe pensare alle stalle
come a una città massicciamente visitata dalla morte,
e che Eracle venisse a insegnare le pratiche di sepoltura.
di Ginevra Bompiani
Si...
Eracle era un pensatore
di Ginevra Bompiani
Quando si alzavano in volo oscuravano il cielo. Dall’alto della collina, seduto con l’arco e le nacchere di bronzo...