di Antonella Falco
Milano, estate 1792. La grande e moderna città, fulcro dell’Illuminismo italiano, viene scossa dalla notizia di alcune morti violente avvenute nelle campagne...
di Franco Buffoni
Perché non proviamo ad affrontare le esigenze dei cittadini (“cittadini”, non popolo o pubblico o plebe) in un’ottica illuministica? Che dire...
di Daniele Ruini
Quale importanza abbia avuto, nella storia dell'umanità, la parola scritta è un fatto difficilmente sottostimabile. Per quanto riguarda, più in particolare, la...
Giosuè Carducci, nella sua storia della letteratura italiana, considerando il passaggio dall’Umanesimo al Rinascimento, con riferimento a Savonarola descrive ciò che questi - a...