risultati della ricerca

odissea

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Odissea – Libro XIX – Il colloquio di Odísseo con Penelope – il riconoscimento fra Euriclea e Odísseo

trad. isometra di Daniele Ventre (da Omero, Odissea, ed. Mesogea, Messina, 2014) Dentro la sala, frattanto, lo splendido Odísseo rimase, e per i proci tramava insieme ad Atena l’eccidio: Dunque a Telemaco in fretta parlò con alate parole: «Dentro, Telemaco, è bene che tu le armi d’Ares deponga, sì, tutte quante; ed ai proci, invece, con dolci parole parla, se mai ne cercassero e ne domandassero conto: «Le ho allontanate dal fumo, ché più non...

Ulisse tecnologico #5

di Giuseppe Martella 5. Simulazioni e rivendicazioni In effetti tale è Ulisse, ultimo degli eroi mitici, primo degli eroi letterari, frutto egli stesso di una selezione culturale e della sopravvivenza del più adatto. Nell’Iliade, primo modello letterario, gli eroi greci e troiani sono ancora impregnati di sostanza mitica, escono dalle nebbie della tradizione orale, impastati di divinità, in continuo commercio con gli dei, figure della loro stessa statura, semidei. Il piano...

Ulisse tecnologico #4

di Giuseppe Martella 4. Prove e messe in scena Nel libro VIII dell’Odissea il re Alcinoo appresta il banchetto e i giochi in onore di Ulisse, chiamando Demodoco, rapsodo cieco, a cantare le gesta del ritorno degli eroi greci. In un rituale meticoloso, in cui si alternano danze, canti, libagioni e gare di destrezza, Odisseo viene pian piano irretito e sedotto, circuito egli stesso dalla potenza del culto, convinto a...

Ulisse tecnologico #3

di Giuseppe Martella 3. Raggiri e rendiconti Nell’Odissea, i canti dal VI allo VIII, sono il cuore pulsante del poema. Alla fine del V, Ulisse è scampato all’annegamento grazie al velo della ninfa Ino Leucotea (velo semitrasparente della tradizione orale, in cui le figure si leggono in palinsesto). A questo velo, o drappo misterico, che segna il limite di ciò che può essere tramandato, spuma dell’onda del divenire, aura dell’identità...

Ulisse tecnologico #2

di Giuseppe Martella (Qui la prima puntata.) 2. Il gioco delle parti   E’ solo la costanza delle versioni dell’intreccio a garantire l’identità dell’autore-eroe. Odisseo e Omero che si scambiano le parti del narratore nel mezzo del poema, in quella splendida scena cerimoniale alla reggia dei Feaci, non sono Nessuno senza la fissazione della polytropia, della figuralità vagante del linguaggio orale, nel medium della scrittura incipiente. Essi rimangono dei funtivi narrativi vuoti...

Ulisse tecnologico #1

di Giuseppe Martella Marchingegni Ulisse, ingegnoso e mendace, è uno dei più noti eroi culturali di ogni tempo. Le sue astuzie proverbiali rimangono impresse nei nostri ricordi e tra esse spicca quella da lui messa in atto nella grotta di Polifemo, dove secondo alcuni si svolge “lo scontro tra chi si muove e chi sta fermo: l’opposizione originaria, il cui esito, favorevole alla mobilità, ha fatto di quest’ultima la...

Ἰθάκα (παίγνιον γ’)

di Daniele Ventre Ἰθάκα Ὄμμασι δερκόμενος μόρον εὐκλέα, ὄρχαμε λαῶν, ναυτάων ἐπιδευομένων οἴνω καὶ ἐδωδᾶς μῶν αλεγεῖς, ἐσορᾷς τ'ἐρετὰν ὃν ἄκοιτις oΐει τεθνακέναι, κώρας βασιλήων πᾶσιν ἐν ὄρμοις εὐρόμενός γ'; Ἰθάκα, τύ δ'ἐμεῦ μόνος οἶκος ἔοισα. Ὦ Ἰθάκα, θέλον οἴκαδ'ἴμεν, φύγεμεν δὲ θαλάσσας. Ὅσσα γάρ ἅμβροτες, ἄμμες ἐτείσαμες, ὄρχαμε λαῶν, αὐτὰρ ἐμοὶ γελάοντι θεοὶ, ὧν αἴτιος ἠμί· τεθναὼς βασιλεὺς ἔθανες θ'υἱός τ'ἔνι οἴκοις· οὐκ ἀπιόντος ἐμεῦ πεινᾷ πολυδίψιος οἷκος. Ὦ Ἰθάκα, Ἰθάκα, τύ δ'ἐμεῦ μόνος οἶκος ἔοισα. Ὦ Ἰθάκα, θέλον...

Ὀδυσσεύς (Παίγνιον)

di Daniele Ventre Χρή με φάναι μὲν ταῦτα, καὶ ἀτρεκέως καταλέξαι, οὐ κεχρημένος ἦα θαλάσσης, εἶπερ ἔμοιγε ἄλλο ἐπεκλώσαντο θεοὶ οἳ Ὄλυμπον ἔχουσι θνητοί τ'ἄνθρωποι, καὶ ποντοπορεῖν μ'ἐκέλευσαν. Ἀυτὰρ ἐγὼ νῆσον μὲν ὀρῶν κραναήν περ ἔουσαν καί γουνοῖσ'ἐπὶ πᾶσιν ἐλαίας μῆλά τ'ἔχουσαν, τὴν δὲ μάλιστα ἐγᾦδα φιλεῖν ἐν ἀγήνορι θυμῷ, τὴν φρένεσιν δ'ἐν ἐμοῖς ἀγραύλων ἔργα φιλοῦσι, νῆσον ἀρώτροισίν τ'αγαθήν γε καὶ ἄλφισι λευκοῖς, -οὐ γὰρ ἔχουσ'ἀλιεῖς αὐτὴν οὐδ'ἴστια νηῶν- τῇ μὴν ἀργυριᾶ τ'ἵδρως καὶ δῶρον ἀρουράς, τῇ δ'ἐμοί ὧσπερ χρυσὸς...

Telemachia

di Daniele Ventre Sull’orizzonte non c’è che un bagliore rosso di sangue a ricordare la guerra che è stata e gli incendi lontani e le città rovesciate e le grida: il sogno di pochi sulle macerie di troppi. I corvi hanno ricco banchetto: certo perfino gli dèi sono sazi fino a morire, delle volute di fumo dai roghi. Ogni tanto c’è un rogo: fuochi per lutto o magari per vittime, che i sacerdoti sgozzano lungo la riva...

Odissea – Canto VI

L’arrivo di Odísseo tra i Feaci   Là riposava così, lo splendido Odísseo costante, vinto com’era da sonno e fatica; ed ecco che Atena venne fra il popolo e nella città delle genti feaci, che dimoravano un tempo a Iperea dalle ampie contrade, troppo vicini ai Ciclopi, accanto a quegli esseri alteri che ne facevano preda, ed erano primi in potenza. Via li portò, li guidò Nausitoo forma divina, li insediò in Scheria, lontani dagli uomini seme del...

Tout aboutit à un livre. 1

di Antonio Sparzani In un post di qualche tempo fa dicevo del grande fraintendimento che ha infiltrato la cultura del Novecento in seguito agli scritti (e alla vasta pubblicità data loro) di Einstein del 1905 e del 1916, a proposito della sua teoria della relatività. Ricordavo come la ricerca di Einstein si potesse invece caratterizzare come una ricerca di assoluto, con buona pace di tutte le accuse di relativismo e...

Schema per un’Odissea

di Un funzionario Oggetto: CONDIZIONATORE BRUCIATO (decreto del D. G. n. 4445 del 6/7/2006: esigenze degli Uffici della *****) Gentili Funzionari, Come certamente ricorderete nell’afosa estate scorsa, il condizionatore dell’aria fredda (climatizzazione) in questa stanza 47** fu del tutto inutilizzabile, essendosi stato fuso il compressore già da parecchi mesi (inizio giugno) senza ripararlo né sostituirlo. A causa della torrida calura e dell’umidità soffocante che ostacolò non poco l’ordinaria respirazione e traspirazione dei...
Print Friendly, PDF & Email