risultati della ricerca

Operaismo

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Critica del lavoratore culturale

di Andrea Inglese Aspirazioni politiche del precariato intellettuale La prima considerazione che vorrei fare riguarda l’attualità “politica” del lavoratore culturale. Si tratta di un elemento rilevante,...

da “Utopie Letali”

di Carlo Formenti Conclusioni Se un libro è riuscito a spiegare al lettore le idee che l’autore desiderava trasmettergli, non dovrebbero servire conclusioni: queste spetterebbero al...

“Avere il coraggio dell’incertezza”: le culture della precarietà

Convegno internazionale Université Paris Ouest Nanterre La Défense, 6 e 7 dicembre 2012 Qui il link all'Università e al programma Colloque organisé par le Centre de Recherches...

Radio Kapital: Romano Alquati

Hommage ((Lo scorso 3 Aprile è mancato a Torino, all'età di 74 anni, Romano Alquati, esponente di spicco del pensiero operaista di cui fu...

Le santissime parole di Ascanio Celestini (prima parte)

Qualche giorno fa, in una conversazione con Sergio Bologna gli ho chiesto se avesse visto il film documentario di Ascanio Celestini, Parole sante. E...

I cattivi maestri: Toni Negri per Luciano Ferrari Bravo

Apologia del cattivo maestro di Toni Negri 1. Chi è un cattivo maestro? Riusciremo mai a dare una definizione, meglio, a risolvere il conflitto che costituisce il...
Print Friendly, PDF & Email