Per una teoria dell’intossicazione
intervista in rete a Peter Sloterdijk
traduzione dal francese di Francesco Forlani
La sua diagnosi del nostro tempo inizia con una strana professione di fede. Lei dichiara che, per capire il mondo di oggi, bisogna essere “leggermente intossicati”.… Leggi il resto »
Tag: radio kapital
carte, dispatrio
Radio Kapital: Luc Boltanski
by
•Sono talmente ambizioso da pensare che guadagnare
dei soldi sia facile, mentre fare un’opera è molto più complicato.
Christian Boltanski
Krisis
di
Anna Maria Merlo
PARIGI. La crisi colpisce duramente il mondo attuale, da finanziaria, è diventata economica e sta trasformandosi in sociale.… Leggi il resto »
A gamba tesa, dispatrio
Radio Kapital: Elisabeth Badinter
by
•Anna Maria Merlo, corrispondente a Parigi del Manifesto e amica da oltre un decennio mi ha segnalato un articolo pubblicato qualche tempo fa sul blog FranciaEuropa, da lei curato, a proposito dell’ultimo libro di Elisabeth Badinter. (effeffe)
“Sii madre e allatta”
Elisabeth Badinter si rivolta contro la donna-natura
di
Anna Maria Merlo
La Francia è il paese europeo con il più alto tasso di natalità.… Leggi il resto »
indiani
Radio Kapital: Sergio Bologna (come un’invettiva)
by
•Grêveries
di
Sergio Bologna
Com’è bello sentire il cuore del “popolo di Sinistra” pulsare così forte per gli operai di Pomigliano, inalberare ancora la bandiera dell’art. 1 della Costituzione, ergere il petto contro gli attacchi al diritto di sciopero!… Leggi il resto »
allarmi
Radio Kapital: la scuola s’è destra
by
•di
Francesca E. Magni e Lorenzo Galbiati
L’importante è che nessuno lo sappia, soprattutto i diretti interessati. Altrimenti non sarebbe così semplice licenziare l’equivalente dei lavoratori di tutti gli stabilimenti Fiat e di tutto il petrolchimico italiano: 150 000 persone, in cinque anni.… Leggi il resto »
A gamba tesa, carte, vasicomunicanti
Radio Kapital: Alberto Abruzzese
by
•Nel segno di Zorro 1
di
Alberto Abruzzese
[…] mi sono permesso in questo campo quasi o del tutto la stessa libertà di cui mi sarei servito se i fatti fossero stati frutto della mia immaginazione. Insisto soltanto sulla autenticità dell’abbozzo. … Leggi il resto »
carte, vasicomunicanti
Radio Kapital: Romano Alquati
by
•
Hommage1
di
Sergio Bologna
Non frequentavo Romano da una trentina d’anni, poco so della sua attività di docente, segnali e messaggi mi arrivavano ogni tanto da suoi allievi, persone in genere che avevano “una marcia in più” grazie al suo insegnamento.… Leggi il resto »
indiani
Radio Kapital – Sergio Bologna
by
•Marx è uno straordinario pensatore, a saperlo leggere, peccato che sia stato rovinato dai marxisti. S.B.
Intervista, che potete trovare anche qui1 a Sergio Bologna su Le multinazionali del mare. Letture sul sistema marittimo-portuale.
Egea Editore, Milano 2010, pp. 325
Nella raccolta di scritti “Ceti medi senza futuro?”… Leggi il resto »
dispatrio
Radio Kapital : Alain Badiou
by
•Elogio dell’amore
di
Alain Badiou (intervistato da Nicolas Tuong)
traduzione di Roberto Bugliani
N.T. -: Perché non progettare una “politica dell’amore”, allo stesso modo in cui Jacques Derrida aveva abbozzato una “politica dell’amicizia”?
A.B. – Non penso che amore e politica si possano confondere.… Leggi il resto »
A gamba tesa
Radio Kapital: Bernard de Mandeville
by
•
La favola delle api
(Vizi privati pubbliche virtù)
di
Bernard de Mandeville1
Un numeroso sciame di api abitava un alveare spazioso. Là, in una felice abbondanza, esse vivevano tranquille. Questi insetti, celebri per le loro leggi, non lo erano meno per il successo delle loro armi e per il modo in cui si moltiplicavano.… Leggi il resto »
A gamba tesa, dispatrio
Radio Kapital- Slavoj Žižek
by
•Dopo la tragedia, la farsa!
Ovvero come la storia si ripete
di
Slavoj Žižek
Introduzione. Lezioni del primo decennio.
traduzione dal francese di Roberto Bugliani
Il titolo di questo libro dovrebbe costituire un test del quoziente intellettuale elementare: se la prima associazione che provoca nel lettore è il volgare cliché anticomunista: “Ha ragione – oggi dopo la tragedia del totalitarismo del XX secolo, tutta questa faccenda di un ritorno al comunismo non può essere che una farsa!”,… Leggi il resto »
dispatrio
Radio Kapital- Christopher Lasch
by
•Per finirla con il XXI secolo
(Prefazione all’edizione francese di The Culture of Narcissism de Christopher Lasch, Climats, 2000)1
di
Jean-Claude Michéa
trad. Francesco Forlani
All’inizio del suo meraviglioso libretto su George Orwell, Simon Leys fa notare, e a ragione, che ci troviamo davanti a un autore che ” continua a parlarci con una chiarezza e una forza di gran lunga superiore alla prosa che opinionisti e politici ci fanno leggere sui quotidiani ogni giorno”2 Con le giuste proporzioni del caso, un tale giudizio lo si può applicare perfettamente all’opera di Lasch e in particolare a The culture of narcissisme, che è indubbiamente il suo capolavoro.… Leggi il resto »
allarmi, dispatrio
Radio Kapital – M.A.U.S.S.
by
•L’articolo che segue si può trovare sul Journal du Mauss. Mi auguro soltanto che la traduzione che porgo ai lettori sia all’altezza dei propositi contenuti nel testo.
effeffe (Francesco Forlani)
François Fourquet risponde all’articolo di Paul Jorion : « L’après-capitalisme s’invente aujourd’hui », Le débat, n°151, septembre 2008 di cui si propone qui una sintesi.… Leggi il resto »