risultati della ricerca

Seminario Internazionale sul Romanzo

se non hai trovato quello che cercavi prova con un altro termine

Il romanzo e la strategia dell’inventario

Di Andrea Inglese Spunti kunderiani Nel 2010, il Seminario Internazionale del Romanzo ci ha offerto uno spunto di riflessione, mettendo a confronto in maniera polemica due...

Che cosa la letteratura ha imparato dai matti

di Ermanno Cavazzoni Nella maggior parte dei casi gli scritti che vengono dal mondo psicotico non hanno molto interesse, da un punto di vista diciamo...

Cosa c’è di europeo nella letteratura europea?

di Dubravka Ugrešić La letteratura europea e l’Eurovision Song Contest La nozione di letteratura europea, così come viene intesa dai politici dell’Unione, da coloro che finanziano...

I cantieri del romanzo – 2

di Giacomo Sartori 5. I cantieri del romanzo L’arte del romanzo può in effetti essere vista come un vasto territorio di sperimentazione, un vasto cantiere, dove...

I cantieri del romanzo – 1

di Giacomo Sartori 1. Il romanziere e le sue materie prime Come moltissimi altri autori contemporanei di narrativa, anch’io per ogni testo che scrivo, e naturalmente...

La parete di luce

di Antonio Moresco Per parlare di queste cose devo andare a testa bassa e cercare di sbaragliare le parole. Le parole comuni, quelle che usiamo...

Seminario Internazionale sul Romanzo (SIR)

La sindrome di Schwob Finzione e documento nel romanzo (...) Una domanda sembra essere al centro di questo momento estetico: perché l’arte per essere tale ha...
Print Friendly, PDF & Email