Articolo precedente
Articolo successivo

Fatti diversi 3

Fratello Ferrara, Sorella cultura (Trobadori Vari remix)

grosz2.jpg

Volentieri trasmettiamo

Serpeggia lo scontento
Al gran ricevimento:
S’ascolta Ceccatty
Raccontar l’ Italy,
Ma l’ausonio istituto
Intanto ha l’oste muto

Via studio “sonnolento”,
Ricerca, sogno lento
Via libri ch’eran qui
Subentri Yes al sì!
Ma l’italo istituto
Intanto ha l’oste astuto.

Venga di Parma il vento!
Viva l’investimento!
Scaccino euro e bobò
La cultura del “no”.
Ma intanto l’oste muto
Si frega l’istituto…. Hélas

da il manifesto (22-01-2004) : « I corsi di lingua dell’Istituto italiano di cultura di Parigi, che conta circa 850 iscritti, sono stati sospesi di punto in bianco: così il secondo semestre non avrà luogo. Gli studenti hanno ricevuto una lettera, datata 12 febbraio, dove il neo-direttore Giorgio Ferrara informa che alla fine del primo semestre, all’inizio di febbraio, i corsi saranno sospesi e riprenderanno solo nell’ottobre 2004. »

libenter enviamme

L’est com nu me cùntentàr
et prinzeas et cunti de li cunti podestà
la skiumme de la tête pour la fête
gossip de lu stival sinon si’ bête
ke l’Estens de l’Ostens n’da lu stand by
seria sina palabra et diz hallo good bye

Ka futte et futte d’estudiar lenteza
recherche -c’est du tiemp perdu- nespa’
ke la cave lu vin devria tenir en freza
et lu papier et lu plombo loin de là
ke l’Estens de l’Ostens curria da ka e da la
seria cum la furbeza à dir voilà

Ke la vaca c’est magra et lu tiemp l’est trist
tenia lu Bot et c’è rimaste kiste
quel veulent ceux qu’ils disent allez resiste
comme pour ir aux toilettes quan ce scapa
ke l’Estens de l’Ostens nun tena capa
et portes à l’nstitut lui kiure et nun arapa
-ohi maro’

da il manifesto (22-01-2004) : « Gli insegnanti denunciano dunque la rottura del «contratto morale» che esisteva tra l’Istituto e gli insegnanti. Il sospetto è tale, rispetto ai progetti di Giorgio Ferrara – che vuole abolire i tradizionali programmi culturali per sostituirli con «eventi» puntuali – che corre persino voce che anche la biblioteca Italo Calvino (40mila volumi, in parte lasciati dalla vedova dello scrittore, più una videoteca e una raccolta di cd musicali) verrà spostata. C’è chi sostiene che al suo posto verrà costruita una cucina, per i ricevimenti. L’ambasciata smentisce categoricamente.»

Disinfestazzione

C’era ‘na vorta ‘n posto de prestiggio
pé’ ‘mparà de la lingua nostra l’arte
la ggente ce veniva da ogni parte
avanti che sbottasse sto litiggio

« Fôra tutti i batteri de curtura ! »
sbraitano li nôvi caporioni
« Sterilizzamo tutti li saloni
dai parassiti d’aa letteratura

vermini e bacarozzi d’aa poesia !
via tutto sto vecchiume da l’ambiente
fâmo largo a la classe intraprendente
ch’er dio mercato facci pulizzia !

venghino arfine i nani libberali,
deregulesci e parmalattivisti
saltimbanchieri & stokopzionisti
pe la rinascita dei vecchi locali ! »

Davanti a st’argomenti de gran moda
l’opposizzione cià la vita dura
maneggia finemente la scrittura
n faccia a sti bestioni senza coda…

Richiama all’arte, tradizzione e storia
chi è annato a scola de furtoaggravato :
dïalogo coi sordi assicurato
che sanno solo baccajà la bboria.

La morale, mannaggia, è mi conzenta !
la mejo ggente rischia d’esse muta
Socrate s’aribbeve la cicuta
e forza itaglia i capitali aumenta.

(Pariggi, dumilaequattro)

da una lettera-petizione di Francesco Forlani, professore all’Istituto Italiano di cultura « Ce changement d’orientation nous promet-il une programmation événementielle, où l’on retrouvera l’éternel cercle restreint des parvenus, mafieux, nouveaux riches et intrigants, réunis autour d’un riche buffet préparé – qui sait? – dans les locaux mêmes où il était possible de trouver tout le cinéma de VISCONTI et ROSSELINI, les matériaux de RAI International et tant d’autres traces de notre histoire que l’on voudrait oublier? Quelle “radicale réorganisation” est-on en train de nous préparer ? »

1 commento

  1. Bravo Andrea, mi sei proprio piaciuto! Sarcasmo, vis polemica (a parte la bravura del poeta, ovviamente)capacità d’inventarsi una lingua… Bei versi poetici, ultimamente su Nazione Indiana!!!
    Complimenti.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Con Primo Levi tra le macerie del genocidio. Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra

di Michele Sisto
‘Aprire gli occhi’ su Gaza rappresenta «la condizione essenziale della coscienza politica ed etica del Ventunesimo secolo».

Da “Lux Aeterna”

di Sophie Di Silvio
dov’è il mio cordone ombelicale? / chi è il dottore che mi ha reciso / il contatto con la vita? / in che barattolo è conservato?

Su “Parte lesa”

di Ugo Fracassa
Le voci si affollano e si sovrappongono anche nel dettato strenuamente citazionale di Parte lesa, al punto che il recensore si rende conto ben presto di non poter raccogliere la sfida del testo a riconoscere, fuori e dentro le virgolette, l’intero repertorio sotteso ed esibito fin nei titoli (cfr. il kafkiano Teatro naturale di Oklahoma).

Da “L’ozio dei pavoni”

di Michelangelo Zizzi
Vedete? La scena si compone di tre elementi, tra l’altro qui citati ma certamente non evidenti né facilmente accostabili, quindi frutto di un’azione di scissione; come dire: sciogliere, calcinare, fare analisi.

Non c’è bisogno della terza guerra mondiale per estinguersi!

di Andrea Inglese
sono tutti programmi catastrofici e violenti, quelli che vengono portati avanti sia dal “regime change” sia dal “climate change”: bombe di qui e di là, oppure tandem di tsunami e desertificazioni. Grazie al cielo, qualcuno ha capito che solo un’IA ci può salvare, quella generativa, di ultimo conio.

La mia bolla e Eichmann. Spunto per un’autoanalisi di gruppo.

di Andrea Inglese
Se togliete una minoranza di fanatici, di sadici, di pazzi, che sono riusciti a insediarsi in posti di potere, la maggior parte delle persone che li segue, che accoglie la loro propaganda, che crede alle loro parole e che obbedisce ai loro ordini è gente “normale”...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: