di Francesco Forlani Queste riflessioni sono parte di un corso di filosofia preparato per i miei ragazzi al Lycée Français Molière di Saragozza sulla nozione di Arte e particolarmente sul ruolo che quest'ultima può avere nella creazione di un territorio nell'immaginario collettivo...
di Francesco Forlani Oggi si tratta di un viaggio nel viaggio che comincia al mattino servito su un tavolo insieme al caffè e che recita testualmente: autobus stazione Delicias, Saragozza- Borja partenza ore 12,45 e ritorno 18h40.
di Francesco Forlani Video progetto
di effeffe per la rivista Dialogue.
Projet pour un porte-nuages
Poesia L'étranger di Charles Baudelaire
Traduzione in furlèn di Cisco Escalona
Musiche eseguite da Lamberto Curtoni
di Francesco Forlani Trent`anni prima che Romain Gary si prendesse gioco della società delle lettere francesi, pubblicando il capolavoro La Vie devant soi, sotto falso nome e premio vero, il Goncourt, a Boris Vian il colpo era riuscito con un cocktail esplosivo di politica e pornografia.
di Francesco Forlani L’universo descritto in ogni suo minimo dettaglio di personaggi secondari, figuranti smarriti nella nuova civiltà del mercato globale, una catastrofe polifonica che soltanto la visione catartica del romanzo può contenere grazie a un potente gioco di specchi e di sguardi.
di Francesco Forlani Da qualche mese sto collaborando con Limina Rivista, un drappello di giovani intellettuali, tra l'altro presenti in una recente e felice incursione indiana alla Libreria Popolare di via Tadino, a Milano.
di
Claudio Loi
2021. 15 DISCHI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE
Anche quest’anno è arrivato il momento dei bilanci, di partecipare allo stupido giochino delle playlist che come al solito non serve a niente ma proprio per questo ci piace e ci diverte.