di Francesco Forlani L’universo descritto in ogni suo minimo dettaglio di personaggi secondari, figuranti smarriti nella nuova civiltà del mercato globale, una catastrofe polifonica che soltanto la visione catartica del romanzo può contenere grazie a un potente gioco di specchi e di sguardi.
di Francesco Forlani Da qualche mese sto collaborando con Limina Rivista, un drappello di giovani intellettuali, tra l'altro presenti in una recente e felice incursione indiana alla Libreria Popolare di via Tadino, a Milano.
di
Claudio Loi
2021. 15 DISCHI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE
Anche quest’anno è arrivato il momento dei bilanci, di partecipare allo stupido giochino delle playlist che come al solito non serve a niente ma proprio per questo ci piace e ci diverte.
Francesco Forlani
Quando abbiamo preparato il numero di Focus-in, rivista parigina, su Palermo abbiamo avuto chiaro dal principio che cosa non avremmo voluto offrire ai lettori di Focus In, una Palermo fissata in cliché-archetipi, immagini come sabbie “immobili” che non fossero in grado di raccontarci davvero la contemporaneità.
di
Francesco Forlani
Dal 1 marzo i giurati voteranno la cinquina del David di Donatello. Su 150 opere, "Il caso Braibanti" di Carmen Giardina e Massimiliano...
Rivista è cosa mai vista (effeffe)
https://issuu.com/esp.mau/docs/dia_logue_03?fbclid=IwAR0y6KFIb7ZygqnoVRpF_g_qg1-YSoH2j1pxDPoFJU7Gg21r1lvWMWoUYIs
https://www.youtube.com/watch?v=jhF3zHm9Vz8
di Francesco Forlani & Andrea Inglese
L'assedio
di effeffe
Come Konrad Johnson, l'operaio protagonista del magnifico romanzo di Folke Fridell, che decide senza nessuna mobilitazione sindacale collettiva...