Articolo precedente
Articolo successivo

Emily Dickinson: 5 poesie

ARTEF0103-5-6.jpg
traduzione di Massimo Sannelli

1

Troppo vile la morte
Per te: un Greco lo può.
Vivere, Amore, è peggio –
E ti offro anche questo –

La Morte scarsa è morta,
Ma nella vita esiste
La Morte in molti modi,
Senza il Sonno dei morti.

*
Too scanty ‘twas to die for you,
The merest Greek could that.
The living, Sweet, is costlier –
I offer even that –

The Dying, is a trifle, past,
But Living, this include
The dying multifold – without
The Respite to be dead.

2
And this of all my Hopes
This, is the silent end
Bountiful colored, my Morning rose
Early and sere, its end

Never Bud from a Stem
Stepped with so gay a Foot
Never a Worm so confident
Bored at so brave a Root.

*
Di tutte le Speranze
Questa è la fine muta:
Molto ben colorata
Esplose la mia Alba;
Fu precoce e brutale
La fine – a lei. Un Fiore
Su Stelo non si apriva
Con un Atto migliore;

Né Verme fu più aspro
Incontro a una Radice
Che era così abile.

3
If Blame be my side – forfeit Me –
But doom me not to forfeit Thee –
To forfeit Thee? The very name
Is exile from Belief – and Home –

*
Se il Torto è mio – abbandonaMi –
Ma non dire «abbandonaMi» –
AbbandonarTi è il verbo
Che scaccia Fede – e Patria!

4
Elysium is a far as to
The very nearest Room
If in that Room a Friend await
Felicity or Doom –

What fortitude the Soul contains,
That it can so endure
The accent of a coming Foot –
The opening of a Door –

*
L’Eliso non è più
Diviso dalla Stanza
Vicina: oggi un Amico
Attende in questa Stanza
Il Piacere o la Pena –

Quanta fortezza
Contiene l’Anima
Per sopportare
Nel Passo il ritmo –
Nell’Uscio l’aria –

5
It’s like the Light –
A fashionless Delight –
It’s like the Bee –
A dateless – Melody –

It’s like the Woods –
Private – Like the Breeze –
Phraseless – yet it stirs
The proudest Trees –

It’s like the Morning –
Best – when it’s done –
And the Everlasting Clocks –
Chime – Noon!

*
È come Luce,
Delizia informe –
E come l’Ape –
Melodia eterna –

E come i Boschi
Intimi e l’Aria
Muta che agita
Gli Alberi alti –

Come il Mattino
Bello – alla fine –
E gli Orologi
Danno immortali

Il Mezzogiorno!

(immagine di Robert Rauschenberg, Memorandum of Bids, 1956)

1 commento

  1. traduzione e telepatia (attraverso i secoli)… mi ha sempre colpito la perizia metrico/ritmica di sannelli, è bello vederla esprimersi anche nelle sue traduzioni. magari ne abbiamo qui, in e. dickinson, un antecedente possibile.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Con Primo Levi tra le macerie del genocidio. Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra

di Michele Sisto
‘Aprire gli occhi’ su Gaza rappresenta «la condizione essenziale della coscienza politica ed etica del Ventunesimo secolo».

Da “Lux Aeterna”

di Sophie Di Silvio
dov’è il mio cordone ombelicale? / chi è il dottore che mi ha reciso / il contatto con la vita? / in che barattolo è conservato?

Su “Parte lesa”

di Ugo Fracassa
Le voci si affollano e si sovrappongono anche nel dettato strenuamente citazionale di Parte lesa, al punto che il recensore si rende conto ben presto di non poter raccogliere la sfida del testo a riconoscere, fuori e dentro le virgolette, l’intero repertorio sotteso ed esibito fin nei titoli (cfr. il kafkiano Teatro naturale di Oklahoma).

Da “L’ozio dei pavoni”

di Michelangelo Zizzi
Vedete? La scena si compone di tre elementi, tra l’altro qui citati ma certamente non evidenti né facilmente accostabili, quindi frutto di un’azione di scissione; come dire: sciogliere, calcinare, fare analisi.

Non c’è bisogno della terza guerra mondiale per estinguersi!

di Andrea Inglese
sono tutti programmi catastrofici e violenti, quelli che vengono portati avanti sia dal “regime change” sia dal “climate change”: bombe di qui e di là, oppure tandem di tsunami e desertificazioni. Grazie al cielo, qualcuno ha capito che solo un’IA ci può salvare, quella generativa, di ultimo conio.

La mia bolla e Eichmann. Spunto per un’autoanalisi di gruppo.

di Andrea Inglese
Se togliete una minoranza di fanatici, di sadici, di pazzi, che sono riusciti a insediarsi in posti di potere, la maggior parte delle persone che li segue, che accoglie la loro propaganda, che crede alle loro parole e che obbedisce ai loro ordini è gente “normale”...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: