Articolo precedente
Articolo successivo

L’Ulisse n°3 online

aitken here to go -ice cave-.JPG
È on–line il terzo numero de L’Ulisse (www.lietocolle.com/ulisse), rivista monografica di poesia e pratica culturale diretta da Alessandro Broggi, Carlo Dentali e Stefano Salvi. Questa nuova inchiesta è incentrata sul tema Arte e realtà/Scrittura e realtà.

<<[…] un’indagine di scottante rilevanza – si guardi all’“impegno civile”, ad una cognizione del mondo presente e dei suoi meccanismi (uno sguardo alla realtà dei media, alla loro correlazione con il modus vivendi delle folle, a come l'arte mira a scardinare questi rapporti, o si guardi alla realtà sociale), all’aderenza e alla possibilità dei linguaggi nella resa di un'esperienza-mondo ad essi esterna, oppure ad una scrittura come “quotidiano”. >>

Dagli interventi ospitati il termine “realtà” è inteso in modo aperto: da alcuni come verità (opposto a finzione), da altri come realismo, da altri come vita opposta a letteratura o come esperienza personale. […] Si tratta certo di un primo tentativo su questo tema, sentiamo non esaurita la eventualità di domanda.

(Dall’Editoriale di Stefano Salvi)

Il link per accedere alla rivista è www.lietocolle.com/ulisse

SOMMARIO:

EDITORIALE

LA VOCE DI ULISSE
Carlo Dentali – Ma i poeti sono pettegoli?

IL DIBATTITO
ARTE, SCRITTURA E REALTA’
Giancarlo Majorino – L’enorme antefatto taciuto
Andrea Cortellessa – Notizie dal Frente Postizo (Verso un realismo della derealizzazione)
Francesco Manacorda – Mitologie dell’11/9
Joshua Decter – Tele(visions)
Giorgio Verzotti – Note sulla presenza dell’oggetto d’uso nell’arte contemporanea
Niles Eldredge – Così l’uomo sta provocando la Sesta Estinzione
Giampiero Neri – La parola come mimetismo
Amedeo Martegani – La realtà, una faccenda ottusa
Gherardo Bortolotti – Realismo potenziale
Alessandro Broggi – Vademecum (per bocca d’altri: il rapporto con la realtà)
Eraldo Affinati – La responsabilità
Pietro Spirito – Il giudice e la chimera. Racconto giudiziario tra cronaca e finzione

POESIA E REALTA’
Andrea Inglese – Lo spettro dell’esperienza
Giampiero Marano – Il regime della visibilità e la “poesia-problema”
Marco Giovenale – Tra “cose-ceneri” e “casa-cenere”. Per una prima analisi de La casa, di Andrea Ponso
Giuseppe Cornacchia – Vo’ fora nelle strade
Angela Diana Di Francesca – Arte e realtà

IN DIALOGO [Interviste]
Giulio Mozzi
Camillo Pennati

GLI AUTORI
Edoardo Erba
Jenny Holzer
Barbara Kruger
Charles Simic
Nelo Risi
Fabio Pusterla
Luigi Di Ruscio
Biagio Cepollaro
Claudio Damiani
Ennio Cavalli
Mario Desiati
Angelo Rendo
Pietro Berra
Corrado Paina
Sergo La Chiusa
Domenico Cipriano
Franesca Moccia

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #1

di Andrea Inglese
Vorrei cioè che uscissimo non tanto da Meta o da X, ma innanzitutto dal diniego e/o dalla paralisi. Vorrei, in altri termini, che non facessimo finta di niente, ma che iniziassimo a pensare alla nostra autodifesa e agli strumenti che possiamo mettere in campo per garantirla.

Rock, amore, morte e follia… a Pomigliano d’Arco

di Gianfranco Di Fiore
Come si tengono insieme gli Appalachi e la Terra dei fuochi, la CIA e il Pentagono con gli stabilimenti dell’Alenia e dell’Alfasud e la chiesa di San Felice? Cosa lega una rockstar da 21 album e milioni di copie vendute, in tutto il mondo, e uno scugnizzo della periferia napoletana al suo esordio letterario?

Da “Unreel”

di Giuseppe Nava
Non si vede il volto del pescatore, indossa una tuta azzurra con cappuccio. Sul ponte della barca apre il ventre di un grosso pesce, strappa filamenti e cartilagini, con le mani estrae la vescica natatoria.

Che bello essere ossessivi. Per Gianluca Garrapa

di Leonardo Canella
0. senti che ritorna, ossessivo. Tanto ossessivo. Ossessivo ti ritorna e ritorni ossessivo su quello che TU hai detto scritto fatto. Ossessivo. Tanto. Per umbram putrida gutta cadebat, ossessiva pure lei. La goccia. Che cade.

La narrazione: crisi o big bang

di Giacomo Agnoletti
Perché quest’attenzione per un argomento prima riservato ai filosofi e agli studiosi di semiotica? La motivazione, a mio avviso, non sta soltanto nel successo dello storytelling come tecnica di marketing.

Voci della diaspora: Anna Foa e Judith Butler

di Andrea Inglese
Perché continuare a parlare invece di tacere? Perché usare o meno la parola "genocidio"? Perché un racconto vale mille immagini e mille cifre? Continuare a pensare quello che sta accadendo, attraverso due voci della diaspora ebraica: Anna Foa e Judith Butler
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: