Scienza e letteratura

quella che segue è l’ultima parte di un’intervista che George Steiner concesse il 28/12/2000 a Dominique Simonnet, del giornale francese l’Express. Esempio di uno dei pericoli in cui incorrono gli umanisti, anche grandissimi come Steiner, che non conoscono davvero la scienza: la sopravvalutano. La ipersopravvalutano arrivando a spregiare il terreno proprio.

La culture ne rend pas plus humain’
propos recueillis par Dominique Simonnet
L’Express du 28/12/2000

-Une nouvelle morale athée, qui serait éclairée par les infamies du XXe siècle?-

Malraux avait dit: “Le XXIe siècle sera religieux ou ne sera pas.” J’ose le contredire: je crains que, si ce siècle est religieux, il ne sera pas. J’ai l’espoir qu’il y ait des hommes pour penser notre condition humaine, et non plus transcendantale. Que le fanatisme idéologique devienne le péché originel! Nous sommes avant le langage humain, affirme Heidegger, nous n’avons pas encore commencé à apprendre à penser et à parler.

-Où puiser cette nouvelle morale?-

J’ai eu la chance de vivre à l’université de Princeton et à Cambridge, entouré des princes de la haute science. En lettres, nous bluffons du matin au soir. En sciences, pas de bluff: si on triche, on est fini. Comparée à l’anathème du monde scientifique, l’excommunication médiévale n’était rien. Je crois que l’on peut trouver, dans les sciences, une morale de la vérité, une poétique de demain, un sens de l’avenir qui pourraient être le germe de certains critères d’excellence humaine.

-Tout ce que peut faire la science, elle finit toujours par le faire. On peut craindre que, pas plus que la musique, elle ne sache dire non.-

Vous êtes encore plus pessimiste que moi! Certes, certains chercheurs pensent que le Nobel vaut bien une messe. Mais ceux que je connais montrent un haut niveau d’inquiétude et de rigueur. Et comment peut-on parler de culture, aujourd’hui, sans scientifiques? Quand on est sur le point de savoir remplacer des parties du cortex humain, alors que deviennent le “moi”, le “je”? Finalement, revient dans toute sa gloire M. Rimbaud: “Je est un autre.” Lorsque, en 1993, le mathématicien Andrew Wiles a résolu le grand théorème de Fermat, mes collègues, ivres d’excitation, m’ont dit: “It is so beautiful! Il a choisi la plus belle approche.” Pour les mathématiciens, ce mot, “beauté”, avait un sens concret que je ne pouvais même pas comprendre.

-Vous voilà bien loin de vos chères humanités…-

Quand on a 71 ans, on essaie de se poser les questions essentielles. Tel est d’ailleurs le but de la pratique juive: s’interroger, souvent se juger coupable et essayer d’être un pèlerin de la vie. Nous avons, je crois, cette fonction dure et triste de nous demander: “Où est-ce que cela a raté?”, un peu comme on pratique une autopsie à la suite d’un mauvais traitement à l’hôpital. Là où les systèmes philosophiques nous ont fait défaut, la science reste active. Nous sommes face à trois grands défis: la création de la vie in vitro, qui va bouleverser le droit, la politique, la philosophie; l’analyse de la conscience humaine, du Bewusstsein en tant que mécanismes neurochimiques; et enfin la théorie de l’Univers de Stephen Hawking et de ses collègues. Comparé à cela, qu’est-ce qu’un Goncourt? Qu’est-ce que le poststructuralisme ou le postmodernisme? On en revient à cette grande et terrible phrase française: “Tout le reste est littérature.”

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Senz’altro molti umanisti “non conoscono davvero la scienza”.
    Probabilmente è più raro il caso di scienziati che “ipersopravvalutano” la cultura umanista o “spregiano il terreno proprio”.
    Ma forse non è questo il punto, e comunque le generalizzazioni restano generalizzazioni.
    Mi sono chiesta quanto conta la data dell’intervista a Steiner (28/12/2000).
    Sono andata a vedere l’intervista completa. Steiner parla del XX secolo e dell’incapacità della cultura umanistica di prevenire e di combattere gli orrori della storia, sempre ricorrenti e mai completamente archiviati. Benché fondamentalmente pessimista, Steiner non si sottrae a una specie di ottimismo “dovuto”, l’ottimismo che si richiede – soprattutto nel caso “intervista” – a un intellettuale di grande nome (anzi a un “maestro”) in occasione di un evento “solenne” e irripetibile (all’interno di una stessa esistenza) quale è l’inizio di un secolo.
    Tuttavia il 28/12/2000 (adesso – qui) potrebbe sembrarci (o essere) qualche decennio fa.
    Penso proprio che Steiner oggi non direbbe le stesse cose.

    E comunque mi pare il caso di riportare un’altra domanda/risposta dell’intervista, che ci fa vedere uno Steiner non esattamente “ingenuo” e acritico nei confronti della scienza.

    Avec le siècle, il nous faut donc enterrer les Lumières et l’idée du progrès salvateur?

    N’est-ce pas notre dette pour ce que nous venons de faire à l’homme? Pouvons-nous vraiment continuer comme si de rien n’était? LE BOND EN AVANT DE LA SCIENCE, DE LA TECHNOLOGIE, DE LA MEDECINE EST CONSIDERABLE. MAIS L’HISTOIRE N’EST PLUS POUR NOUS UNE PROGRESSION. NOUS SOMMES DESORMAIS PLUS MENACES QUE NE L’ONT JAMAIS ETE LES HOMMES ET LES FEMMES DE L’OCCIDENT CIVILISE DEPUIS LA FIN DU XVIE SIECLE. Il nous faut donc reprendre les assises fondamentales de la tradition occidentale, reconstruire notre système de valeurs. Rien n’est plus difficile que de lutter contre la sauvagerie humaine révélée par Freud, Nietzsche, Kant. «Toutes les civilisations sont mortelles», a dit Valéry. J’ajouterais: toutes les éthiques le sont aussi.

    Mi scuso per la lunghezza.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza

Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme

di Antonio Sparzani
Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità sono andato a guardare alcuni sacri testi e naturalmente ho capito che, come spesso accade, occorre scavare nel latino.

Fascismo di oggi

di Antonio Sparzani
Il 26 dicembre 1946, nello studio del padre di Arturo Michelini, presenti anche Pino Romualdi, Giorgio Almirante, Biagio Pace, avvenne la costituzione ufficiale del Movimento Sociale Italiano (MSI) e la nomina della giunta esecutiva...

armi, armi, armi

di Antonio Sparzani
Nell’anno 1990, presidente del Consiglio il divo Giulio (Andreotti), ministro di grazia e giustizia Giuliano Vassalli, socialista, fu approvata un’ottima legge, n° 185, sul controllo da parte dello stato della vendita di armi a paesi terzi. L’articolo 1 di tale legge riguarda il controllo dello Stato e i suoi punti 5 e 6 suonano così: 5. L'esportazione ed il transito di materiali di armamento, nonché la cessione delle relative licenze di produzione, sono vietati quando

Come continua il fascismo: il primo dopoguerra

di Antonio Sparzani
Franco Ferraresi era mio grande amico, direi intimo amico, della fanciullezza e dell’adolescenza. Nella molto remota ipotesi che qualcuno ricordi una piccola serie di post che pubblicai su questo blog una dozzina di anni fa e che aveva un titolo comune “Le storie di Fiorino”, Franco era l’Ernesto di queste storie...

“Funzione” è più facile di “formula”, meno spavento, però . . .

di Antonio Sparzani
Esplorando le parole che stanno alla base della matematica (e anche alla base delle scienze che ne dipendono fortemente, quali ad esempio la fisica), affrontiamo un'altra parola chiave, la parola funzione: come si è formata quell’idea di funzione che...
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: