Un mar de sueños

segnalazione di Silvio Mignano

Un mare di sogni-Un mar de sueños è al tempo stesso una piccola casa editrice e un progetto di cooperazione culturale a favore dei paesi dell’America Latina. Nato nel 2001, prevede la pubblicazione di opere della letteratura italiana tradotte in spagnolo. Ogni titolo viene stampato in almeno 20.000 esemplari, in edizione tascabile con estrema cura nella grafica, nella stampa, nella scelta della carta. I libri vengono regalati alle popolazioni dell’America Latina e consegnati – grazie alle ambasciate, ai consolati e agli istituti di cultura – a enti e organismi che ne garantiscano una capillare distribuzione alle fasce più deboli della società: scuole, biblioteche, università, perfino penitenziari. Il progetto è finanziato dal Ministero dei beni e attività culturali e da varie Regioni italiane e patrocinato dal Ministero degli affari esteri. Ideatore dell’iniziativa è stato Loris Romagnoli, che è purtroppo mancato all’inizio del 2005. Sono stati finora prodotti i seguenti volumi:

1. Bianca Pitzorno
Cuentos de la isla de las nuragas / Racconti dall’isola dei nuraghi
2. Carretera Central.
Cuentos de jóvenes escritores de Bolonia /
“Via Emilia” Associazione di scrittori di Bologna
3. Corrado Alvaro,
Gente del Aspromonte / Gente d’Aspromonte
4. Curzio Malaparte,
Relatos escogidos/ Racconti scelti
5. Cesare Pavese,
De tu tierra / Paesi tuoi
6. Giambattista Basile,
La gata cenicienta y otras fábulas de “Lo cunto de li cunti” / La gatta cenerentola e altre favole da “Lo cunto de li cunti”
7. Francesco Enna,
Cuentos junto a la lumbre (Historias y leyendas de Cerdeña) / Contos de foghile
8.Sergio Atzeni,
El hijo de Bakunìn / Il figlio di Bakunìn
9. Leonardo da Vinci,
Pensamientos / Pensieri
10. Beppe Fenoglio,
Pero mi amor es Paco / Ma il mio amore è Paco
11. Giovanni Verga,
Cavalleria rusticana (Cuentos sicilianos)
12. Matilde Serao,
El vientre de Nápoles / Il ventre di Napoli
13. Grazia Deledda,
Cósima/Cosima
14. Giuseppe Prezzolini,
Historia de bolsillo de la literatura italiana/Storia tascabile della letteratura italiana
15. Giulio Cesare Croce,
Bertoldo
16. Bruno Tognolini,
Angeles, lagarticas, niños por doquier/Angeli, lucertole, bimbi ogni dove
17. Tommaso Landolfi,
Reina de Cáncer/Cancroregina
18. Pellegrino Artusi,
La ciencia en cocina y el arte de comer bien/ La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.

In preparazione:
19. Giovanni Pascoli,
La siembra secreta del alma/La semina segreta dell’anima

Quasi sempre la consegna avviene nel quadro di eventi di alto profilo (Fiere del Libro, settimane della cultura italiana, eccetera), con l’intervento di personalità locali di primissimo piano (dal Presidente Lagos in Cile al Vice Presidente della Repubblica Dominicana, al Ministro della Cultura argentino Torcuato Di Tella). In questi anni il progetto ha toccato Cuba, Repubblica Dominicana, Cile, Argentina, Uruguay, Colombia, distribuendo gratuitamente decine di migliaia di volumi. Nel 2006 si aggiungeranno Messico e Panama.
Tutti i promotori del progetto prestano la propria attività gratuitamente.

Vedi anche qui .

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: