Articolo precedente
Articolo successivo

Ex- île /Yannis Kiourtsakis

foto di Philippe Schlienger


L’insularità come esperienza esistenziale: nostalgia del centro e ricerca dell’altrove.
Yannis Kiourtsakis
Traduzione di Giuseppe Girimonti Greco

L’esperienza dell’insularità non consiste soltanto nel radicamento, nel rifiuto, nel sentimento dell’autarchia, nell’attaccamento ostinato ad un centro di esistenza e nella nostalgia inestinguibile che la loro perdita risveglia in noi. Essa è anche l’orizzonte che ci invita a lasciarci alle spalle la stretta lingua di terra che calpestiamo ed a navigare per le vie del mare: l’allontanamento dell’omphalos, l’uscita dal Qui e dallo Stesso, il viaggio verso l’Altro e l’Altrove. E questi due aspetti – l’attrattiva del centro e l’erranza – non sono, in fondo, per quanto incredibile possa sembrare, che una sola cosa, un tutt’uno.

Questo doppio movimento di andirivieni non definisce forse l’esperienza diacronica dell’uomo greco (dove con uomo greco non intendo un’entità razziale, etnica, né tantomeno storica, bensì innanzitutto una metomimia dell’uomo) ? Riandate all’Itaca omerica e ancor più a quella kavafiana: questo centro perduto della vita trascorsa che non sarà più possibile ritrovare (ed è un bene che sia così), ma di cui l’uomo ha assolutamente bisogno come di una bussola, di un punto ideale che gli offre come dono il “bel viaggio”.

E perché allora, se mi consentite questa digressione personale, gli esseri umani più gustosi che ho incontrato (concedetemi l’improprietà dell’aggettivo qualificativo che non posso evitare, e comprenderete fra un istante perché: in greco si dice, infatti, άνθρωποι νόστιμοι) erano necessariamente degli esseri che mi facevano pensare ad un isola in quanto essi stessi erano delle isole? Uomini-isola: voglio dire rivolti verso il centro – quello di se stessi o quello di un’opera, il che è lo stesso – e simultaneamente inquieti, aperti all’Altro, assetati di viaggi, di incontri, di dialogo. Esseri-gustosi (νόστιμοι): cioé, se non proprio degli esseri che hanno realizzato il loro νόστος, il ritorno tanto desiderato dal loro animo, come ero incline a pensare nel corso della mia giovinezza ingenua, in quanto associavo la nostra concezione moderna del gusto (νοστιμάδα) al senso antico di νόστος, in ogni caso degli esseri sempre in partenza per il loro nostos, pur sapendo e presentendo sin dalla partenza l’impossibilità del loro ritorno; e che, malgrado tutto, restano attaccati all’idea del ritorno e, direi per questa stessa ragione, sono sempre alla ricerca degli altri – che cos’è dunque questo movimento che ci spinge irresistibilmente verso l’Altro se non il ritorno più difficile, il meno realizzabile verso la patria più profonda e più vera della nostra psiche? Se non un’altra variante del ritorno impossibile? Questa è l’universalità dell’esperienza insulare.

Io non idealizzo. So perfettamente quanta reclusione, muffa e noia, quanta privazione, oppressione e esilio può nascondere l’esistenza concreta degli uomini su di un’isola, come in qualsiasi provincia della terra. Ma io qui non parlo da pittore di costumi o da sociologo; parlo o cerco di parlare ontologicamente. Parlo dell’uomo che si sveglia un mattino su di un’isola qualunque da qualche parte sotto la volta celeste col sentimento di essersi miracolosamente trovato al centro del Tutto (in un’isola si è sempre, per definizione, al centro) nel momento stesso in cui egli contempla l’orizzonte; di quell’uomo che – non può essere altrimenti – avrà necessariamente un giorno la tentazione di cercare, di imparare, di conoscere ciò che esiste dietro la linea di quest’orizzonte, e in primo luogo perché il centro che lo attira gli sfuggirà ogni volta che egli si avvicinerà ad esso con l’illusione di essere sul punto di toccarlo. Io parlo di questa esperienza esistenziale preziosa, unica, nella quale l’attaccamento alla patria, lungi dall’escludere l’erranza, ne è la condizione, e che, tradotta in parole o in opera d’arte (il solo mezzo per l’uomo di viverla pienamente), acquista un significato universale.

Giacché, quando questa esperienza riveste tale forma, non getta soltanto un po’ di luce sul mistero permanente del nostro essere nell’universo, oggi come migliaia di anni fa o tra qualche migliaio di anni; essa illumina anche a contrario la condizione dell’uomo nel nostro mondo contemporaneo che sembra allontanarsi sempre di più dall’esperienza dell’insularità, nel nostro mondo unificato, omogeneizzato, nel quale non esiste più né dentro né fuori, né Qui né Altrove (guardate gli aeroporti che vi accolgono in qualsiasi parte della terra, guardate le megalopoli che crescono ai confini del pianeta ad immagine delle metropoli di ieri, nelle quali non c’è più né centro né periferia se si va al fondo delle cose; questo mondo che, da un lato, esacerba le differenze fra gli uomini, le etnie, le società, le culture, e dall’altro le sopprime attraverso le tecniche dell’indifferenza, dell’intorpidimento, della violenza; questa provincia ormai mondiale e autodistruttiva nella quale un fanatico nascosto nel profondo delle montagne afghane o un cow-boy del Texas possono, quando ne hanno voglia, far saltare i fragili equilibri del pianeta e della nostra psiche).
A questo riguardo, io vedo nell’esperienza insulare l’antitesi del provincialismo e forse addirittura il suo antidoto.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Non posso che essere daccordo con quanto ho letto. Concordo in quanto isolano e in quanto isola (riprendendo una definizione del testo). Non posso che confermare la continua contraddizione con cui ci si deve confrontare, lo scontro con la necessità di andare oltre gli scomodi confini fisici (e culturali) e la difficoltà a liberarsi dalla forza centripeta che ci impedisce il distacco. Ma c’è anche un’altra possibilità, un’altra strada. Mi riferisco all’estremizzazione della condizione di insularità, all’esasperazione della dendenza all’autarchia, all’incancrenimento di ogni intromissione dall’esterno e al rifiuto di tutto ciò che non è indigeno, innato nel proprio contesto d’origine. Una degenerazione, questa, che non può portare a niente che non sia atrofia e isolamento (nel senso più negativo del termine) culturale e sociale.

  2. Bravo Francesco! Quando lessi questo pezzo sull'”Atelier du roman”, mi esaltò e mi confortò; quando l’ho trovato parzialmente tradotto su “Sud”, mi sono sentito un po’ meno solo. Col che si evince, dal particolare all’universale, che il “tertium” degenere di cui parla Iltov può essere vinto anche attraverso l’empatia comune con testi come questo.

  3. A questo punto mi piacerebbe che l’ Italia fosse un’isola..forse in questo modo vi si creerebbe una nuova consapevolezza identitaria, che la renderebbe al tempo stesso un elemento più attivo del dibattito culturale europeo..

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!

Les nouveaux réalistes: Annalisa Lombardi

di Annalisa Lombardi
Per questa nuova puntata dei nouveaux réalistes, un polittico di esistenze minime perdute tra i massimi sistemi della vita e della storia. Come nei Racconti con colonna sonora di Sergio Atzeni, la voce dei personaggi è incisa sulla musica di fondo delle cose. (effeffe)

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: