4 poesie da « Trappole e pieghe »

di Durs Grünbein

I tubi grandezza d’uomo in cui bambino
per gioco ti andavi a nascondere
nel prossimo sogno erano tunnel giganti,
bunker e caverne di stalattiti
in cui tu eri un soldato o un primitivo…
Ma soprattutto: cresciuto, già fuori
da questi deboli legami, dall’impotenza
di sesso e statura. Pancia a terra
sui prati tu eri, stordito dalla frescura
della terra, nelle conche erbose
unito a te stesso come le pere al tronco.
Finché si trattò di girare in maglia sportiva,
spalle imbottite, non reggersi il sesso pisciando.

*

Che a schernire siano le cose
te morente nella luce del giorno,
abbandonato a te stesso, che il tempo
sulle prime al vivente si tenga, sorrisi
ancora imponderabili, nuche e capelli fini:
da quando vedi dove può arrivare
questo «per ora» e su cosa scommettono
i mobili? Dal punto di vista
di una gamba di sedia ogni tavolo è bara,
inamovibile nel regno delle ombre
d’inquilini sopravvissuti, dove da un pezzo
gli abitatori sono i morti, in visita.
Come serba il silenzio questo vaso, e la maniglia.

*

In utero

1

Chi parla mai dell’inizio del viaggio, dello spavento
primevo di galleggiare storditi in un liquido,
della capsula angusta e dell’istante in cui scoppia.
Per settimane nel sangue, carne d’anfibio che cresce
a sussulti – vedi Galvani, le rane – saldata in una membrana.
stare in ascolto è illusione, scalciare che serve
dove risponde amore e un cuore batte, dappresso.
E star sopra la tazza del cesso come a una tomba aperta
è la prima vergogna. E indietro non torni
coi piedi, le mani, non sei che una felce, accartocciata,
o un insetto assopito milioni d’anni nell’ambra.
Finché non vengono i primi nomi, dopo, c’è il buio,
un concerto di suoni come alcol, testicoli, elettrodi.
Vizze pieghe di pelle su pieghe – si riconosce il lattante.
Tutto pensabile. Un cerebro guarda dall’alto.
Un lampo gli stampa negli occhi sgombri una veduta.
Per cominciare da anfibio e finire da umano…

*

2

Chi lo direbbe che in fin dei conti è così facile?
Il tempo cambia, i resti di ieri si estinguono.
Di tappa in tappa va il corpo, in una luce tagliente.
Quasi ci fossero riti che fanno piovere, regole
per capire, un terrore che regge. Vengono, di giorno
in giorno, le morti, l’«io sono quello che sono».
Foto sfuocate che la luce solare ritocca, e pian piano
Il pungiglione si flette, dà tregua alle piaghe.
L’ombra del Proprio toglie al mondo il suo peso.

[Queste poesie sono tratte da Durs Grünbein, A metà partita, traduzione e cura di Anna Maria Carpi, Einaudi, Torino 1999. Le poesie che ho scelto appartengono alla raccolta Falten und Fallen (1994).]

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. “A metà partita” è nella pila dei libri da leggere.
    Di Grünbein ho saputo tramite NI (Helena Janeczek).
    Però il libro mi ha attirato anche per la traduzione di Anna Maria Carpi.
    I libri della Carpi poetessa mi sembrano difficilmente reperibili. Ma quello che ho letto di lei qua e là mi pare eccellente.
    Se la trovo trascrivo una poesia della Carpi.

  2. Anna Maria Carpi (da “A morte Talleyrand” – 1993)

    La Stazione Centrale alle otto di sera
    brulica di rientri
    e quindi è bene
    se anch’io rientro in via Leopoli – così da sempre
    ci abito
    che i miei conoscenti non potranno
    imparare mai altro indirizzo.
    Ma tornare mi piace
    anche alle sei del mattino d’inverno,
    le macchine del caffè vanno in pressione
    fra le mani rosse
    e gli avambracci nudi dei baristi.
    Che dal primo cappuccino quand’è buio
    la Stazione Centrale fosse casa,
    posto di lotta e di lavoro
    mi piacerebbe.
    Ma anche la metropolitana mi conforta,
    perché prolunga il viaggio:
    se mai dovessi pensare al suicidio
    lo farei quaggiù in mezzo agli altri.

    È alla mia fermata in piazza Sud
    che non so dove vado,
    che vorrei
    tutt’altro luogo,
    una casa altrui, per esempio,
    un letto, un tavolo
    e la mia roba sulla sedia.
    È nella mia casa di sempre il male,
    è dalla mia esistenza
    che non dovrei passare,
    anche se amo quegli alberi all’inizio del parco
    e il loro inverno e la neve.
    E ancora accettabile è la porta di casa,
    quella esterna,
    e l’intervallo fra questa
    e quella a vetri,
    ma il mio nome, il nostro nome fuori
    già non posso vederlo.

    Adesso ho un’altra casa, in un’altra città –
    da nuova era normale
    come ogni casa d’altri –
    ma come una macchia sul muro
    anche là è apparsa a un tratto
    la mia esistenza.

    Io che potrei non averla,
    esserne immune, indenne,
    essere ciò che passa
    in un vetro pulito.
    Perché tutto si trova ovunque,
    i libri migliori
    li stavano leggendo gli altri
    e li ho presi da loro,
    i miei simili erano gli ignoti
    o quelli che ho solo sognato,
    e solo il caso era grazia.

  3. Una buona notizia per Emma:
    A. M. Carpi, “Compagni corpi”, Scheiwiller, 2004, contiene gli altri due libri usciti in precedenza (anche il bellissimo “A morte Talleyrand”): compratelo sull’istante. :-)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: