Anna Politkovskaya (1958-2006)

aut-62.jpg

Per poter leggere tutti gli articoli di Anna Politkovskaya apparsi su Internazionale collegarsi qui.

Mirumir traduce oggi l’inedito “una condannata” della Politkovskaja apparso ieri sul Guardian.

Print Friendly, PDF & Email

12 Commenti

  1. Luisa, non facciamo i funerali in anticipo, aumenta solo l’insicurezza dele persone che vengono minacciate. Redeker vive sotto protezione in una località segreta, Saviano è vivissimo e conduce una esistenza normale.

  2. E va bene… quelli che lavorano e si fanno il cu*o muoiono più o meno in pace senza troppi disturbi, li piangiamo quando non ci sono più – uno tra tutti Pasolini – vogliamo le inchieste, documentazioni, prese di posizione… ma quando sono ancora vivi li lasciamo soli… Roberto Saviano cammina e si guarda intorno… racconta quello che vede… non lascia nulla in sospeso… conosce i nomi e li indica… altro che eroi e medagliette. E’ un uomo!

  3. @ jan
    certo non voglio fare funerali in anticipo, solo osservare che per un motivo o un altre en europa la liberta di espressione e gravemente colpita. So che non e nuovo ma non e un motivo per stare zitto anche per redeker nonostante la sua protezione.

  4. @jan
    Il Tg5, la stampa e la comunità accademica hanno stigmatizzato le intimidazioni a Roberto Saviano. Ma non basta sensibilizzare l’opinione pubblica. Prima o poi i giornali abbasseranno la guardia. Per questo va bene la scorta, ma non basta. Lo Stato deve mettere Saviano nella condizione di continuare a svolgere il suo lavoro.

    I politici e le Forze dell’Ordine devono proteggere chi vive inseguito, braccato, minacciato. Non bastano il coraggio della cittadinanza e la mobilitazione del Branco, è lo Stato che deve fare la sua parte.
    Il messaggio deve essere chiaro: questo non si tocca. Un’altra telefonata e scatterà la ritorsione: magari un bel sequestro preventivo di ville abusive e cocaina. Qualche tonnellata di euro in meno. Sappiamo chi siete, conosciamo nomi e cognomi. Verremo a prendervi nella Jacuzzi mentre la pupa vi spupazza il pupo. Palle mosce. Omini ‘e merd’.

    Aspettiamo che la notizia si sgonfi, che la campagna stampa faccia il suo corso, poi avanti nel sottobosco camorrista. La Pula attivi la sua rete di pentiti, pappa e spacciatori, vediamo dove ci portano gli informatori. Mettiamo le manette al corvo che si diverte a gracchiare per telefono. Uno uscirà, basta pescare nel mucchio e pestare con qualche trucco.

    Nell’ombra, qualcuno sta osservando, aspetta una reazione. Forse teme il pugno della legalità. Non deve semplicemente temerlo, deve essere certo di prenderlo, possibilmente in piena faccia. Circondate i Casalesi. I diritti civili Sandokan se li deve guadagnare. E un’altra cosa. Visto che ormai si parla di bestseller, l’editore di Gomorra pensi a difendere i diritti dei suo autore (security, agenzie investigative, intelligence privata). La legalità prima delle letteratura.

  5. Segnalo a chi interessato che Claudio Napoli ha tradotto per http://www.sguardomobile.it uno degli articoli più importanti della Politkovskaja sulla questione cecena (di cui Internazionale aveva pubblicato le conclusioni propositive) e un pezzo di commento di Oleg Kashin uscito su “Vzgljad” nei giorni successivi all’omicidio.

  6. Perchè per la Sgrena, per fortuna viva e vegeta, si è mobilitato l’impossibile e per la Politkovskaja si è detto così poco? Mi riferisco alla tv e alla politica. Spero sia solo questione di tempistiche televisive e che presto arrivino anche a noi corposi reportage su quello che cercava, ha trovato e per cui è stata uccisa. Ho la sensazione che politica e televisione siano sempre più colpevolmente in ritardo rispetto alla testa delle persone.

  7. @ dominique
    penso che la tempistica televisiva c’entri poco, è di indifferenza che si tratta. ad esempio, mi domando, come mai il blog di NI sulla giornalista russa sia così povero di commenti? vedi, siamo noi i primi a fare e dire poco, non imputiamo ad altri colpe nostre…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: