Articolo precedenteNo!
Articolo successivoCamera oscura

La settimana del depresso 4

di Gianni Biondillo

 

E d’improvviso cadde il desiderio:
gli amici per la pelle si spellarono.

***

Un giorno attraversando la strada
non ci saluteremo, guarderemo
oltre. Cosi tutto sarà compiuto…

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. tranquilla mag, oggi è sabato e la settimana sta per finire ;-)
    Però … ho notato un certo miglioramento.
    Il primo giorno di depressione era proprio … deprimente, poi, forse grazie all’aiuto di tramutoli, è un po’ migliorato :-)
    geo

  2. @ Evita Continua

    Un giorno attraversando la strada
    non ci saluteremo, guarderemo
    altre. Cosi nulla sarà compiuto…

  3. @ Era Clito

    Un giorno attraversando il fiume
    non ci bagneremo, bagneremo
    altre. Cosi tutto sarà compiuto…

  4. Un giorno
    (se non se andrà sempre fuggendo)
    attraversando la strada
    pur sulle strisce pedonali
    non guarderà il semaforo.
    E tutto si compirà.

  5. E’ una poesia dedicata a una coppia omosessuale che perde l’amor di sé stessa. :-D Come in una tragedia di Sofocle, gli amici per le palle, cioè per la pelle diventano nemici, non lesinano colpi bassi – piacevoli a volte nel ricordo che un tempo sì, certi scherzi sotto le lenzuola -, fino alla tragica inderogabile fine, semaforo spento, camionista ubriaco che c’ha un malessere… perde il controllo del mezzo e li mette entrambi sotto con una sola avventata sterzata all’ultimo momento. Stampati sull’asfalto, senza un filo d’anima più, solo un po’ di sangue e saliva che gli cola dalla bocca, nella morte terribilmente simili a due gemelli siamesi epilettici. :-D

    Biondix, come poeta mi piaci: sei così immerso in un mondo di contraddizioni inalienabili, quelle che mirabilmente Sofocle ai suoi tempi.

    La prendo in prestito la poesiola, Biondix, così la inserisco in un racconto che sto scrivendo: ovviamente con tutti i crismi del caso.
    Poi lo leggerai il racconto, vero? :-) Pensa, ci sarà dentro una tua poesiola. Mica poco. :-)))

    Ciao Biondix

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il Bambino

di Valerio Paolo Mosco
Il termine scandalo ha un’etimologia greca e il suo significato è quello di pietra di inciampo, l’inaspettato che può accadere a chiunque e che interrompe il percorso. Lo scandalo ne Il Bambino è la nascita di un figlio gravemente disabile in una famiglia borghese "normale".

La strada di chi resta

di Federico Di Gregorio
Le cose materiali sono protagoniste nell’inizio del nuovo romanzo di Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, edito da Mondadori. Casa, ascensore, vestiti, scarpe, simboli del quotidiano e della discontinuità, uniti al mantra del parere popolare, per l’abbandono terapeutico delle cose materiali. Perché? Non ha senso, si dice l’autore: «Non riescono a capire che dai ricordi sono invaso».

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: