Articolo precedente
Articolo successivo

Filmmaker DOC 11

home.gif 

Festival Internazionale FILMMAKER DOC 11
Milano 21/28 novembre 2006
SPAZIO OBERDAN ­ V.le Vittorio Veneto 2
ingresso libero
  

MARTEDI 21
Ore 19.00 MILANOMETROPOLI
Casa plastica di Chiara Brambilla, Nicola Lombardelli, Paola Tursi (It 2006, col. 52′)
Ore 20.00 PAESAGGI UMANI 1
Le regole del gioco di Francesco Gatti (It 2006, col. 55′)
Scerbanenco by # di Stefano Giulidori (It 2006, b/n e col. 30′)
Sulle vie moderne dell’ipnosi di Julien Delvaux, Paolo Robaudi, Michele Ursi (It 2006, col. 36′)
Ore 22.30 PAESAGGI UMANI 1 – replica
 
MERCOLEDI 22
Ore 19.00 MILANOMETROPOLI
Un sacco bullo di Diego Venezia e Walter Baroni (It 2006, col. 16′)
Nerik di Antonella Grieco (It 2006, col. 15′)
Vita di Vito di Federico Rizzo (It 2006, col. 15′)
Ore 20.00 PAESAGGI UMANI 2
Milano che ingoia di Antonella Grieco (It 2006, col. 37′)
Lezione di anatomia di Titta Raccagni (It 2006, col. 12′)
Piccole donne crescono di Rita Casdia (It 2006, col. 6′)
Sesto: le radici di Sabrina Bonaiti (It 2006, b/n e col. 65′)
Ore 22.30 PAESAGGI UMANI 2 – replica
 
GIOVEDI 23
Ore 19.00 MILANOMETROPOLI
Chiamami Mara di Bruno Bigoni, Lara Gastaldi (It 2006, col. 60′)
Ore 20.00 CONCORSO 1
Confini d’Europa – Ceuta e Gibilterra / Rio de Onor di Corso Salani (It 2006, col. 54′ x 2)
Ore 22.30 MILANOMETROPOLI
Schopenhauer di Giovanni Maderna (It 2006, col. 65′) 35mm
 
VENERDI 24
Ore 19.00 MILANOMETROPOLI
Una scuola nel parco di Giulia Ciniselli (It 2005, col. 48′)
Ore 20.00 LA TV DI SOLDATI
Interverranno Giacomo Agosti, Alberto Saibene e Emilano Morreale autore del libro Mario Soldati. Le carriere di un libertino
Chi è Dio? (It 1945, b/n 10′)
Viaggio nella valle del Po ­ Alla ricerca dei cibi genuini – 1.a puntata (It 1957, b/n 35′)
A carte scoperte con… Hailé Selassié (It 1974, col. 59′) in collaborazione con Cesare Garboli
Ore 22.30 CONCORSO 2
La rieducazione di Amanda Flor – Davide Alfonsi, Alessandro Fusto, Denis Malagnino (It 2006, col. 96′)
 
SABATO 25
Ore 14.00 PAESAGGI UMANI 1 – replica
Ore 16.30 MILANOMETROPOLI
Il mestiere di Jean di Stefano Tinti (It 2006, col. 31′)
Ore 17.00 CONCORSO 3
Hors les murs di Alexandre Leborgne, Pierre Barougier (Fr 2005, col. 82′)
Ore 18.30 CONCORSO 4
Aarne di Mervi Junkkonen (Finl 2005, col. 16′)
Le Preparateur di Noelle Pujol (Fr 2006, col. 37′)
Ore 19.30 FUORI FORMATO
Alpine Resort di Armin Linke, Renato Rinaldi, Piero Zanini (It 2006, col. 26′)
Ore 20.00 CONCORSO 5
The Other Side (L’altra parte) di Bill Brown (Usa 2006, col. 43′)
Odessa di Bruno Oliviero e Leonardo Di Costanzo (It 2006, col. 67′)
Ore 22.30 FUORI FORMATO
Il peggio di noi di Corso Salani (It 2006, col. 90′)
 
DOMENICA 26
Ore 14.00 PAESAGGI UMANI 2 – replica
Ore 16.30 TRAIN DE VIE
Celeste di Barbara Ferrari e Sara Zavarise (It 2006, col. 16′)
Questa notte è volava via di Elisa Bertolotti (It 2006, col. 4′)
Ore 17.30 MILANOMETROPOLI
Come l’ombra uno sguardo su Milano tra cinema e fotografia
Incontro con Gabriele Basilico e Marina Spada
Ore 18.30 CONCORSO 6
House and Desert (Casa e deserto) di Anna Faroqhi (Germ 2005, col. 57′)
Ore 19.30 MILANOMETROPOLI
Appunti foresti di Giuseppe Baresi e Marco Paolini (It 2006, b/n e col. 22′)
Ore 20.00 CONCORSO 7
Klingenhof (Il mio cortile) di Beatrice Michel (Ch 2005, col. 84′)
Ore 22.00 FUORI FORMATO
Checosamanca di Andrea D’Ambrosio, Enrico Cerasuolo, Andrea Segre, Francesco Cressati, Martina Parenti, Nicola Zucchi, Marco Berrini, Sergio Fergnachino, Chiara Bellosi (It 2006, col. 98′)
 
LUNEDI 27
Ore 19.00 MILANOMETROPOLI
Gli anni della rabbia Ranuccio Sodi (It 2006, col. 61′)
Ore 20.00 CONCORSO 7
Il Etait une fois (C’era una volta) di Joseph Peaquin (It 2006, col. 63′)
Ore 21.30 FUORI FORMATO
Cent’anni della nostra storia di Gianfranco Pannone, Marco Puccioni (It 2006, b/n e col. 90′)
 
MARTEDI 28
Ore 18.00 MILANOMETROPOLI
Uomini di Marmo di Federica Triglia, Riccardo Rovescalli, Marco Luca Cattaneo (It 2006, b/n e col. 53′)
Ore 19.00 MILANOMETROPOLI
Rick Moody ­ Scrivere/New York di Giorgio Carella, Paolo Cognetti (It 2004, b/n e col. 52′)
Ore 20.00 FUORI FORMATO
Venticinque sul filo di Alberto Valtellina e Sergio Visinoni (It 2006, col. 75′)
Ore 21.30 OMAGGIO A DADAMAINO
Ricerca uno di Dadamaino (It 1961, b/n 5′)
Dadamaino ­ L’arte va sempre fatta con le mani di Marina Spada (It 1999, b/n e col. 10′)

Ore 22.00 PREMIAZIONE CONCORSO LAVORO E TEMI SOCIALI
Ore 22.30 MILANOMETROPOLI
Tagliare le parti in grigio di Vittorio Rifranti (It 2006, col. 113′)

articoli correlati

Un italiano nell’Inghilterra di Shakespeare

di Giorgio Ghiberti
Da antico lettore di Frances A. Yeates, sono davvero felice di questa prima pubblicazione italiana di "John Florio. La vita di un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare". Ho chiesto all'editore, che qui ringrazio, il permesso di pubblicare l'introduzione del curatore. G.B.

Desire

di Gianluca Veltri
Lo avevamo lasciato “aggrovigliato nel blu”, soltanto pochi mesi prima. Ma Bob Dylan fermo non sa stare. E così torna a New York, dove tutto era cominciato. È lì che realizza e registra, mezzo secolo fa, i brani per l’album “Desire”.

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: