Articolo precedenteDa: La Merca
Articolo successivoPuntualmente successe

Juke Box / Stefano Rosso

images.jpg

Colpo di stato
di
Stefano Rosso

[1977]

E tra gente che gesticola con le armi
e tra i nuovi santi illuminati al neon
sta nascendo un nuovo tipo di ideale
quello yankee tipo “fatelo da voi”

E tra scioperi d’autonoma estrazione
lo studente che si interroga da sè
sta covando forse la rivoluzione
mentre la signora bene prende il the

Colpo di stato
ma che colpo se lo stato qui non c’è
colpo di stato
e qui intanto farà il colpo del caffè

L’altra sera ha detto la televisione
si rafforzerà la polizia perchè
ha confuso infine il capo protezione
beh, non vorrei che poi colpissero anche me

Mentre tu che spingi poi di aver paura
l’ignoranza è nelle cose che non sai
e cerca insomma tu di farti una cultura
dieci e un libri rilegati e letti mai

Colpo di stato
ma che colpo se lo stato qui non c’è
colpo di stato
metti la benzina e il colpo prende a te

E c’è chi fa l’estremista per prudenza
chi comanda rappresaglie e lui non c’è
chi riempie di farina la credenza
chi fa guerra blaterando nei caffè

Poi c’è chi cercando la rivoluzione
ha trovato infine le comodità
chi confonde il pranzo con la colazione
chi confonde la salute con l’età

E da migliaia d’anni non cambia la storia
Giulio Cesare, Cavour testa pelata
e il copione ormai lo san tutti a memoria
e è la solita, non cambia la menata

Colpo di stato
ma che colpo se lo stato qui non c’è
colpo di stato
vai allo stadio? Aspetta, vengo insieme a te

Print Friendly, PDF & Email

14 Commenti

  1. Bella,
    mi è piaciuta Stefano!
    La sua ariosità, il ritmo cadenzato dalle rime, la forza ironica esibita con disinvoltura…

    Bravo!

  2. Con la musica “suonerà” sez’altro meglio, ma… non so… a livello di testo la trovo (e la trovavo allora) “buonista”, “italianista” e per certi versi qualunquista -paracula insomma… (e anche con rime da scuola elementare elementare). “Noi”, i piccoli uomini e “loro” -für ewig. E siccome la storia “è la solita, non cambia la menata”, massì fàmose un tè, un caffè, ‘na canna… -da me o da te? E coltiviamo il nostro guicciardiniano orticello.
    Mi ricorda la famosa “ma che cce frega ma che cce ‘mporta, se l’oste ar vino c’ha messo l’acqua ecc.”

  3. insisto, ha un bel respiro….e non è facile mantenerlo in “quel” contesto!
    ovvero: trasmette allegria nonostante l’argomento.
    Una ventata….

  4. Non conosco l’autore di questo testo sui sempiterni paradossi della storia italiana per cui ringrazio un bel pò. Mi soffermo con alcune considerazioni: vedere a distanza di tempo a posti di rilievo certi ragazzi che si autoproclamavano rivoluzionari allora – metà anni settanta – e ritrovarli oramai computi conservatori e/o strateghi di governi raffazzonati oggi, mi porta ad una chiave di lettura diversa di questo testo nell’odierna prospettiva rispetto a quella che avrei potuto avere se avessi vissuto i momenti di allora, quando tutto quel fermento infervorava gli animi – e non avvicinò la rivoluzione di un passo – ma portò comunque alcuni verso scelte irreversibili ed altri invece a cullarsi goliardicamente in un clima di utopia italico-rivoluzionaria. Con un meccanismo alla “sliding doors” mi perdo a ripercorrere alcuni eventi ed a considerare come quando per chi e se alcune scelte fossero state diverse, quali effetti si sarebbero potuti ripercuotere sulla realtà di oggi e chissà se sarebbe stato meglio o peggio. Ma non ci è dato di modificare alcunché. Intanto cose più toste hanno preso il sopravvento, nessuno può spiegare a sé stesso e figurarsi poi all’altra parte del mondo che se ne sta ancora a mani vuote – ma vanta bisogni ed aspirazioni – che il pianeta è arrivato ad un livello di sviluppo insostenibile.
    Su queste parole non penso ci sia buonismo ma buon senso, sempre:
    “Mentre tu che spingi poi di aver paura
    l’ignoranza è nelle cose che non sai
    e cerca insomma tu di farti una cultura
    dieci e un libri rilegati e letti mai”

    Mi è però maggiormente familiare la genialità di testi musicali molto più recenti (CCCP):

    “condotti da fragili desideri
    tra puro movimento ed immoto
    con sospetti automatiche simpatie
    nel bel mezzo del progresso
    di diversi colori tra i quali
    il nero il verde il moderno
    tifiamo rivolta, tifiamo rivolta
    nell’era democratica simmetriche luci gialle
    e luoghi di concentrazione
    nell’era democratiche strade lucide di pioggia
    splende il sole fa il bel tempo
    nell’era democratica
    mi ricordo di discorsi
    belli tondi e ragionevoli
    belli tondi e ragionevoli
    mi ricordo di discorsi
    trafitto sono, trapassato dal futuro
    cerco una persona che mi sia di cuscino
    fragili desideri fragili desideri
    a volte indispensabili
    a volte no”

    Prosit.

  5. OT
    Nessun commento su NI sul linciaggio mediatico di Rossi e Turigliatto, che non si sono astenuti ma han rinunciato al voto, abbassando il quorum da raggiungere?
    E’ un fenomeno credo importante da capire, il perché sia stata addossata tutta a loro la colpa della caduta di Prodi quando in verità il governo avrebbe avuto la sfiducia anche con il loro voto favorevole – al di là del giudizio che si può dare del loro non voto.
    Lorenz

  6. Ecco pure i CCCP da punk postrivoluzionari al Lindo episcopale di oggi il percorso di certi rivoluzionari appare simile. Eh la vecchia e cara via per damasco… :o))
    pepe

  7. Volevo segnalare che il bravo e simpatico Stefano Rosso è ancora attivo: ha appena pubblicato un album (CD) dal titolo Mortacci.

    Mi piacerebbe aggiungere solo una cosa, se mi è concesso. Stefano Rosso quando incise Colpo di stato probabilmente aveva già capito che andazzo stavano prendendo le cose:

    “E c’è chi fa l’estremista per prudenza
    chi comanda rappresaglie e lui non c’è
    chi riempie di farina la credenza
    chi fa guerra blaterando nei caffè

    Poi c’è chi cercando la rivoluzione
    ha trovato infine le comodità
    chi confonde il pranzo con la colazione
    chi confonde la salute con l’età “,

    ad ogni verso potremmo accostare un nome: estremisti extracomunisti diventati atei devoti, rivoluzionari da salotto pronti a dar la vita per una marca di Cognac o che si sgolano per spiegarci quello che pensiamo senza farcelo capire, per dirci che se ci prendono a calci nei cosiddetti è per il nostro bene, ecc. ecc.
    L’elenco delle nefandezze seguite sarebbe lungo e tedioso. Ma un attimo di riflessione credo che sia doverosa in un’epoca come questa in cui si è costretti a raccomandarci al faccione (democristiano) di Prodi.

    chiedo scusa per l’invadenza
    Enrico Cerquiglini

  8. Stiamo parlando dell’uomo che scrisse gli immortali versi:

    “Che bello
    due amici una chitarra e lo spinello
    e una ragazza giusta che ci sta
    e tutto il resto che importanza ha?”

    Non so se mi spiego… ;-)

  9. @ gisy
    Riesumato? Una prece.
    Certo, times are (always) a-changing, certe cose cambiano nel tempo di significato -ma la canzone di Rosso è proprio, a rileggerla, datata e buona per una bicchierata all’insegna del “come eravamo” e nulla più. Ma anche da questo dovremmo pian piano (sic) distaccarci. Questa eterna nostalgia è davvero mortale.

    @ Lady Lazarus
    che l’ignoranza sia in ciò che non sappiamo mi pone qualche dubbio. Spesso è infatti nascosta proprio nelle cose che sappiamo -e che riteniamo inamovibili perchè modificare lo sguardo costa fatica. Sui CCCP ti dò ragione, sono già più avanti.

    @ biondillo
    sic et simpliciter ;-)

  10. Rosso ha dato il massimo con “Letto 26”, l’unica canzone italiana ad avere un sequel, se si eccettuano le “Canzoni di notte” di Guccini. Ma quelle conservavano solo il titolo, cambiando musica e parole, mentre Rosso scrisse un testo nuovo sulla stessa musica.
    Era bravino.
    Poi si suicidò sul palco di Sanremo, all’inizio degli anni 80, cantando una canzone orrenda di cui dimenticò le parole, forse per vergogna.

  11. @ hag reijk

    E’ vero quel che dici, tu riesci a vedere sempre un pò più là. Adesso però (OT) mi dirigo verso la Sala Audiovisi del Comune di Ancona a vedere la proiezione di due corti cinematografici Apparizioni – Mathias Grunewald e Tresigallo – Dove il marmo è zucchero. In macchina ascolterò le canzoni de “I tre allegri ragazzi morti” non sò se conoscete “Una terapia” oppure “Rasoio pazzatoio mattatoio”.

  12. caro vecchio stefano rosso, re del qualunquismo di sinistra di “allora”. ci manchi: tra w.reich, lo spinello, il letto 26 e la banda degli zulù.
    ciao a te e ai tempi andati.

    irazoqui

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe

La vie en bleu ( France): laboratorio di scritture

di effeffe
Dossier a cura di Giulia Molinarolo, Patrizia Molteni, Francesco Forlani, Wu Ming 2, con la partecipazione degli “scrittori” dell’atelier condotto da Wu Ming 2 e sostenuto dalla Consulta per gli emiliano-romagnoli del mondo su un progetto di Alma Mater, UniBo. Racconto fotografico di Sergio Trapani

Colonna (sonora) 2023

di Claudio Loi
Come ogni anno eccoci alle solite classifiche, un’operazione che non serve a nulla e proprio per questo indispensabile. Un giochino che serve – così spero - a tenere viva una passione che a sua volta ci tiene vivi e a continuare a divertirci ascoltando musica, cercando di cogliere i nuovi fremiti che arrivano dalle diverse parti del mondo conosciuto.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: