Articolo precedentedal romanzo “Autoreverse”
Articolo successivoUna puntata per Welby

Juke box / Carmela

sergio_bruni_antologia_1200.jpg

[l’ascoltavo oggi – questa ed altre splendide canzoni interpetrate da Guglielmo Chianese in arte Sergio Bruni – mentre scrivevo una cosa. M’è venuta voglia di condividerla. G.B.]

parole del poeta Salvatore Palomba musica del maestro Sergio Bruni

Stu vico niro nun fernesce maje
e pure ‘o sole passa e se ne fuje.
Ma tu stai llà, addurosa preta ‘e stella,
Carmela Carmè !

Tu chiagne sulo si nisciuno vede
e strille sulo si nisciuno sente,
ma nun’ è acqua ‘o sanghe dint’ ‘e vvene,
Carmela Carmè !

Si ll’ ammore è ‘o cuntrario d’ ‘a morte, e tu ‘o ssaje.
Si dimane è surtanto speranza, e tu ‘o ssaje.
Nun me può fà aspettà fin’ a dimane,
astrigneme ‘int’ ‘e braccia pe’ stasera,
Carmela Carmè !

Print Friendly, PDF & Email

14 Commenti

  1. Ci vuole coraggio a postare una cosa come questa qui dentro. Grazie Biondillo.
    Bruni diceva che per lui Carmela raffigura il destino di Napoli, un vicolo scuro che non finisce mai.
    E per Bruni quella fu la canzone della svolta, da cantante melodico e romantico a cantore di tradizione popolare e maestro di chitarra. Carmela fa parte di un disco del 1975, “Levate ‘a maschera Pulecenella” in cui il maestro per la prima volta affrontava argomenti a lui desueti. Erano gli anni dei fratelli Bennato, De Simone e della Compagnia di canto popolare.
    Una piccola annotazione : non dovrebbe essere ” addurosa preta ‘e stella” ( profumata pietra di stella ) ma “tu rosa, preta e stella” ( tu rosa, pietra e stella ).

  2. Pier Luigi, faccio Biondillo di cognome, non Cazzaniga. Ascolto musica napoletana da quando ero in fasce. Se hai tempo ti canto tutto il repertorio… ;-)

  3. torno da una festa, non ho sonno, mi metto a navigare e trovo questo bel regalo, la cantava mio marito, leggo le parole e ascolto il canto
    Si ll’ ammore è ‘o cuntrario d’ ‘a morte, e tu ‘o ssaje.
    grazie, grazie assai

  4. Il Sergio Bruni post festival della canzone napoletana è davvero un grande anche se gli resta quel modo di cantare nasale e quell’abitudine all’infioritura che spesso appesantisce il dettato musicale. Per questo mi piaceva molto Murolo per quel suo modo di cantare la tradizione napoletana con voce sempre pulita e calda senza mai cadere nella retorica.
    pepe

  5. E io, vedi un po’, ho sempre preferito Bruni a Murolo (che negli anni aveva perso smalto nella voce, al posto di impreziosirsi quale quella di Bruni).
    Ma si sa, sono scuole di pensiero… ;-)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il Bambino

di Valerio Paolo Mosco
Il termine scandalo ha un’etimologia greca e il suo significato è quello di pietra di inciampo, l’inaspettato che può accadere a chiunque e che interrompe il percorso. Lo scandalo ne Il Bambino è la nascita di un figlio gravemente disabile in una famiglia borghese "normale".

La strada di chi resta

di Federico Di Gregorio
Le cose materiali sono protagoniste nell’inizio del nuovo romanzo di Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, edito da Mondadori. Casa, ascensore, vestiti, scarpe, simboli del quotidiano e della discontinuità, uniti al mantra del parere popolare, per l’abbandono terapeutico delle cose materiali. Perché? Non ha senso, si dice l’autore: «Non riescono a capire che dai ricordi sono invaso».

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: