Articolo precedente
Articolo successivo

Juke box / Carmela

sergio_bruni_antologia_1200.jpg

[l’ascoltavo oggi – questa ed altre splendide canzoni interpetrate da Guglielmo Chianese in arte Sergio Bruni – mentre scrivevo una cosa. M’è venuta voglia di condividerla. G.B.]

parole del poeta Salvatore Palomba musica del maestro Sergio Bruni

Stu vico niro nun fernesce maje
e pure ‘o sole passa e se ne fuje.
Ma tu stai llà, addurosa preta ‘e stella,
Carmela Carmè !

Tu chiagne sulo si nisciuno vede
e strille sulo si nisciuno sente,
ma nun’ è acqua ‘o sanghe dint’ ‘e vvene,
Carmela Carmè !

Si ll’ ammore è ‘o cuntrario d’ ‘a morte, e tu ‘o ssaje.
Si dimane è surtanto speranza, e tu ‘o ssaje.
Nun me può fà aspettà fin’ a dimane,
astrigneme ‘int’ ‘e braccia pe’ stasera,
Carmela Carmè !

14 Commenti

  1. Ci vuole coraggio a postare una cosa come questa qui dentro. Grazie Biondillo.
    Bruni diceva che per lui Carmela raffigura il destino di Napoli, un vicolo scuro che non finisce mai.
    E per Bruni quella fu la canzone della svolta, da cantante melodico e romantico a cantore di tradizione popolare e maestro di chitarra. Carmela fa parte di un disco del 1975, “Levate ‘a maschera Pulecenella” in cui il maestro per la prima volta affrontava argomenti a lui desueti. Erano gli anni dei fratelli Bennato, De Simone e della Compagnia di canto popolare.
    Una piccola annotazione : non dovrebbe essere ” addurosa preta ‘e stella” ( profumata pietra di stella ) ma “tu rosa, preta e stella” ( tu rosa, pietra e stella ).

  2. Pier Luigi, faccio Biondillo di cognome, non Cazzaniga. Ascolto musica napoletana da quando ero in fasce. Se hai tempo ti canto tutto il repertorio… ;-)

  3. torno da una festa, non ho sonno, mi metto a navigare e trovo questo bel regalo, la cantava mio marito, leggo le parole e ascolto il canto
    Si ll’ ammore è ‘o cuntrario d’ ‘a morte, e tu ‘o ssaje.
    grazie, grazie assai

  4. Il Sergio Bruni post festival della canzone napoletana è davvero un grande anche se gli resta quel modo di cantare nasale e quell’abitudine all’infioritura che spesso appesantisce il dettato musicale. Per questo mi piaceva molto Murolo per quel suo modo di cantare la tradizione napoletana con voce sempre pulita e calda senza mai cadere nella retorica.
    pepe

  5. E io, vedi un po’, ho sempre preferito Bruni a Murolo (che negli anni aveva perso smalto nella voce, al posto di impreziosirsi quale quella di Bruni).
    Ma si sa, sono scuole di pensiero… ;-)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Un italiano nell’Inghilterra di Shakespeare

di Giorgio Ghiberti
Da antico lettore di Frances A. Yeates, sono davvero felice di questa prima pubblicazione italiana di "John Florio. La vita di un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare". Ho chiesto all'editore, che qui ringrazio, il permesso di pubblicare l'introduzione del curatore. G.B.

Desire

di Gianluca Veltri
Lo avevamo lasciato “aggrovigliato nel blu”, soltanto pochi mesi prima. Ma Bob Dylan fermo non sa stare. E così torna a New York, dove tutto era cominciato. È lì che realizza e registra, mezzo secolo fa, i brani per l’album “Desire”.

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: