Fuoco Amico / Jacques Kovalsky

grisu.jpg

Il testo che segue lo aveva scritto per il numero 1 di Sud Jacques Kovalsky. Il tema era quello del fuoco amico da intendersi in tutte le sue accezioni: politica, letteraria artistica. E così avevo chiesto al mio amico, colonnello medico dei Sapeurs Pompiers di Parigi, di scrivermi un articolo. La sua testimonianza, resa quattro anni fa, in questi giorni in cui il Sud brucia, mi sembra un giusto omaggio a quanti si battono, militari, civili, volontari e , naturalmente, pompieri, contro un nemico tanto temibile quanto spietato.

PUNTARE IL FUOCO
di
Jacques Kovalsky
traduzione di Francesco Forlani
Il sole, fuoco assoluto, che quest’estate brucia, dissecca e uccide: amico o nemico? Gli ospedali e altri servizi di emergenza, di fronte alla malattia e alla morte accertata di migliaia di persone in tutta Europa, hanno una propria opinione sull’argomento: non amano affatto il fuoco e la calura di quest’estate del 2003. I viticoltori incontrati nel corso delle vacanze ci vanno invece più cauti. A sentirne uno, proprietario di antiche vigne profondamente radicate nel calcare, l’uva è ricca, imbevuta di succo, promette ‘emozioni’ enologiche; per un altro, i cui ceppi sono più giovani, i chicchi sono troppo piccoli, la maturazione troppo rapida, la vendemmia difficile, la vinificazione peggio ancora e la qualità è ben lontana dall’essere assicurata.

Ma, allora: fuoco amico o nemico? L’uno e l’altro; ora uno ora l’altro… Amico che riscalda, riunisce e nutre, nemico che brucia, consuma e uccide. In questo stesso momento, in cui il sud dell’Europa e più in particolare le rive del Mediterraneo bruciano, dove i paesaggi vitali sono saccheggiati dall’incendio – spesso doloso –, come parlare di fuoco amico? Il pompiere, soldato del fuoco, si trova ogni giorno faccia a faccia con tale amico-nemico: lui, il fuoco lo teme ma allo stesso tempo lo spia, l’aspetta al varco, talvolta quasi lo desidera. Soldato del fuoco, ma anche attore di tutti i piccoli drammi della vita quotidiana, uomo degli incidenti quotidiani e salvatore nelle catastrofi, il pompiere non si misura davvero con se stesso se non a contatto con le fiamme.

Ama affrontare quello che è un animale talvolta prevedibile ma il più delle volte sorprendente, sconcertante. Messovi di fronte, soffre, potrebbe morirne ma, eroe annerito dalle ceneri che sa di fumo, finisce sempre col vincere al cospetto del plauso popolare. Armato di lancia, protetto dal l’armatura in materiale tessile moderno, col suo casco lucente, è come il cavaliere delle canzoni medievali di fronte al drago, eroe di un gesto moderno glorificato dalle telecamere onnipresenti. Chi, a parte lui, usa ancora la lancia ai nostri giorni? Il picador delle corride, il pigmeo della foresta africana, l’alabardiere della Guardia Svizzera nelle grandi occasioni… insomma, miti o residuati del passato. La lancia, ma anche l’acqua.

Ecco allora il nostro eroe alle prese con gli elementi di base della vita, centro dell’universo, il fuoco e l’acqua. Combatte l’uno con l’altra per la pace e la vita, diventa paladino dei due elementi, Eros e Thanatos: luci e ombre, come sempre. Il fuoco sarà allora un nemico che si deve combattere e sconfiggere per accedere allo statuto di eroe mitico. Eppure: quanti pompieri piromani? Il fuoco, dunque, alleato con cui talvolta si fraternizza, che si ammira perché lo spettacolo può essere grandioso e far dimenticare il resto. Si va verso il ‘fuoco’ nella maggior parte dei casi con impazienza, gioia e – perché no – entusiasmo. Se ne ritorna stanchi, disidratati, inzuppati, ma felici d’avere combattuto ancora una volta le fiamme e di esserne usciti vincitori.

Ci si racconta della riconoscenza, dei salvataggi, degli attacchi e contrattacchi, degli episodi tattici riusciti o di quelli meno gloriosi, degli amici incontrati nel cuore della bagarre. Ci si complimenta con gli eroi del giorno: quelli dell’autopompa, giunta per prima sul posto, che hanno portato il primo soccorso e senz’alcun dubbio salvato le prime vittime, acquistando quel giorno una gloria effimera che non durerà oltre la prossima missione, cancellata a sua volta da quella che seguirà… perché si sa che giungerà: presto, forse; più tardi, talvolta; sempre, di certo.

Questo fuoco, dunque, combattuto ma anche atteso come un sacramento che rende l’uomo più di quanto non sia nel quotidiano: amico o nemico, non so… Una sola cosa è certa: questo fuoco diventa un nemico irriducibile quando uccide un amico, un collega, un compagno d’armi. Allora non gli si perdona più niente e talvolta si smette, si abbandona il mestiere. Un po’ come se questa inimicizia fosse divenuta incompatibile con la continuazione della missione… Allora, il fuoco: amico o nemico? Non so: credo ci sia bisogno di provare un senso di amicizia verso questo nemico per poterne fare un nemico accettabile.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Bell’ articolo! Mia nonna mi racontava l’incendio micidiale in Francia (Les Landes) anni 5O, credo ma non sono certa. Il cielo era tutto nero durante giorni e gente eravano nella trappola del fuoco. Dopo si ha sistemato tagliafuoco nella foresta des Landes.
    Quando ero piccola, ho visto un fuoco (Corbières): è impressionante: la gariga brucia con violenza, l’albero diventa uno scheletro nero, rinsecchito.
    E’ una bella regione (Carcassone, Perpignan, Quillan) La consiglio a tutti.

    PS: effeffe sta in forma! tanti articoli!

  2. non darei molte chances a un’amicizia col fuoco.Nemmeno ci si può scherzare(l’ho capito quando ho fatto un chilometro in retromarcia almeno a sessanta all’ora per sfuggire al suo abbraccio.Un’esperienza che non consiglio a nessuno).Puro romanticismo

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: