Poesia semplice (si fa per dire)

images.jpg
di
Francesco Forlani

Si fa per dire semplice e si dice
che non esiste legge e non si scrive
con un ritocco, un lume a ricucire il drappo

baci di lingua e croci, un’arte del distacco
e di saliva e miele, come un varco
strappo che non diventa breccia- si risponde.

Ma dimmi chi – e per cosa – vuole che sia felice
il tutto a condizione che vi sia infelice, parte
offesa, come il consorte e la sposa traditi?

La leggerezza al cor tutto perdona
di luci ed ombre ragionare anche tenersi il capo
a condizione che quel tutto sia di vita amore

Print Friendly, PDF & Email

37 Commenti

  1. Poesia di grazia, mi sembra strappare l’amore, la distanza tra due cuori, la lenta morte dell’amore, prima di dimenticare e che il volto si allontana.
    Ma forse mi sbaglio, interpreto male.
    Per me, il perdono è cosa che pratico. Posso amare e accettare che un uomo ama altrove. Sono contenta quando so che un amico è felice. Amare è lasciare l’amato libero. Ironia: sono molto fedele anche se penso che sia possibile amare di moda diversa parecchi uomini.
    E’ la mia ideazione dell’amore. Ma non sono una una santa, ho molto difetti: angosciata, troppo madre, introversa…

    PS: effeffe, vado visitare venerdi Napoli, sono molto entusiasta!

  2. Lascia perdere, cara Véronique. Non è il caso. Napoli è meglio vederla da lontano, magari sognarla…

  3. Napoli. che ho lasciato stamattina, è bellissima. Pochissime macchine, viste e visioni eccellenti. Qualcuno mi diceva che per vedere il peggio di Napoli bisogna andare a Ischia, in questi giorni. Pare siano tutti lì. Ti consiglio Procida se vuoi andare su un’isola. :-)
    effeffe
    ps
    giorgio se vuoi ti ospito a Torino. Oggi è una gran bella giornata, di novembre

  4. Ot:
    tenetevi forte, domani c’è un Juke-Box assolutamente “cool”, altro che le canzonette della bassa cultura popolare, roba da NI 1.0!

    C&C: complimenti per i corsivi. Ma come fai?

  5. no, perchè Franz mi raccontò che un giorno aveva ordinato via internet un prosciutto san daniele e si è trovato un talebano nel pacco spedizione.
    effeffe

  6. E’ vero. E visto che stando nel pacco non aveva mangiato per 6 giorni, (perchè il prosciutto doveva essere un San Pedro, insaccato ad Avellaneda, Argentina) s’è mangiato il prosciutto cotto Montorsi che avevo nel frigo senza nemmeno aspettare che scongelassi il pane Panem che avevo nel congelatore. Un talebano. Mah.

  7. come dardi veloci
    rimbalzanti sullla lastra di lamiera

    si domandano se han sbagliato bersaglio
    e il morbido legno attende in altri mari

    incontratevi dunque felici pensieri
    grazie Francesco…

  8. Questa storia delle magliette è fantastica, ad esempio mettendo “ecstasy” si può ottenere: “151 countries, one ecstasy”, ecc. Wow.

  9. comunque per stare alla “poesia semplice(si fa per dire)”,è tempo di dare una risposta alla domanda fatidica che mi ritrovai tra i piedi anni fa:”è veramente umana la passione perversa di appartenere a una persona soltanto?”.La risposta è No,basta che non riguardi i nostri amori,ovviamente(e comunque,per chi fosse interessata,effeeffe era con un mio amico nuovayorchese a discutere di metalli e combinazioni.Garantito,quasi)

  10. Caro effeffe, ora, qui, in questa vita ho deciso di “pagare” il karma delle azioni passate: Napoli e i napoletani mi circonderanno per sempre, vita natural durante. Le vecchie case (vivo nel centro storico) sono state comprate da loro e per questa vita dovrò sorbirmeli per sempre. Senza scampo. Unica difesa: ignorarli. Quella piccola borghesia bottegaia, berlusconfascista, volgare, pacchiana… Ognuno ha quel che si merita ed io sconto un karma pesantissimo. Cinquanta anni fa, nel 1957, W. H. Auden e Chester Kallman fuggirono da Ischia: troppi turisti, rumori, i primi microtaxi… Cinquant’anni fa! Ero appena nato, in maggio e a ottobre “Addio to the Mezzogiorno” (ho la copia n. 344 su mille della prima edizione Scheiwiller, finita di stampare il 31-12-1958) che si conclude così: ” To bless this region, its vintages and those / Who call it home: though one cannot always / Remember exactly why one has been happy, / There is no forgetting that one was”. (“Per benedire questo paese, le sue vendemmie e gli uomini Che lo chiamano casa loro: sebbene non sempre si possa Ricordare esattamente perché si è stati felici, Non ci si dimentica d’esserlo stati”.) tr. it. di Carlo Izzo.

  11. in senso stretto la punteggiatura
    non sono riuscito a impararla leggendo quel milione di libri.Non è un vezzo.E in senso lato il tuo discorso non fa una piega.Tenere le distanze corrette sul ring è il segreto della noble art per antonomasia(per niente facile).Praticamente hai tracciato un identikit dei miei punti deboli(in questi frangenti meglio ricordarsi che “ridiamo per il terrore che l’uomo primitivo provava per gli scherzi ciarlataneschi della natura,ma il nostro dolore è solo l’evoluzione naturale della stessa paura.Soffriamo per nulla.La morte è l’unica effettiva tragedia”)

  12. Di Costanzo, abbi pazienza: vivi nel centro storico di Napoli e ti lamenti? Ma non sarai un tantinello, ma solo un tantinello snob?
    O comunista in Rolls? (Che poi, ti informo, sono pure out, ormai).

  13. A volte nutro il sospetto che Di Costanzo sia un personaggio letterario. Che non esista, insomma. Che sia il parto di uno scrittore particolarmente brillante.

  14. @c&c
    il tuo punt-eggiato è una delle cose più brillanti scritte nell’ enorme ed inesauribile gra-mattica dell’amore. Il tempo – ritmo- come vero segreto del durare delle cose. Ci sono fraseggii brevi, angloamericani, dove si corre da punto a punto. Non ci sono digressioni, smottamenti della frase, del periodo. E’ la scrittura del momento.
    Quello che semplice non è, sta proprio nell’organizzazione delle virgole, come tu dici, e sono assolutamente d’accordo con te per la questione del punto e virgola, mentre interrogativi ed esclamativi si sorprendono a tirare la parola dalla propria parte – bene gli ispanici che li fanno precedere nel discorso- e ci si interroga con meraviglia, e intanto certe sorprese suscitano domande. La questione chiave sta nel cercare di capire quanto la felicità dell’uno provochi infelicità nell’altro. Colui o colei che a ccade nella vostra vita vi ha fatto scoprire quanto si era infelici fin lì, o come tornare ad essere felici, come un tempo?
    effeffe

  15. ACD
    aforisma comunista dandy detto dell’accento

    di come si dovesse essere di lui (e lei) in balìa e non (come accade) farsi bàlia.
    effeffe

  16. l’imperativo categorico dell’amore dovrebbe essere uno spagnoleggiante “baila”,declinato all’infinito(sul “mestiere di vivere” potremmo trovare un mucchio di cose interessanti sugli argomenti quivi trattatti.Ma so che ad agosto è meglio proprio non aprirlo)

    p.s. i migliori fraseggi amorosi li ho riscontrati nelle partiture della Penguin Cafe Orchestra.Non credo che sia un caso.Le coincidenze si prendono,non si discutono,parafrasando Flaiano,come potrebbe raccontarci un capotreno)

  17. Che bella idiozia!!! Ci manca solamente il cuore trafitto dalla freccia e il sorriso idiota del poetastro.

  18. Pezzi di carne cruda
    scendevano dai rubinetti aperti.
    Il fiume era nero seppia.
    Seduti sui loro cuscini,
    i malati di emorroidi
    lanciavano indietro la lenza
    e attendevano.
    C’era silenzio. Ogni tanto
    un corvo usciva di senno.
    Dopo molti e molti anni,
    i pesci erano estinti.

    Siamo venuti al mondo
    per essere furbi,
    forse i più furbi,
    ha detto un malato al malato.
    Ancora silenzio. Una baccinella
    vuota scivolava sull’acqua.
    L’uomo guarda lontano,
    la donna vede bene vicino.
    Senza l’obiettivo
    la macchina fotografica
    è indiscutibilmente femmina.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email