Articolo precedenteNeoplasie
Articolo successivoI Modi Politici dell’Arte Contemporanea

Bipartisan Serenade #1

de-funes.bmp

di Francesco Forlani & Franz Krauspenhaar

Il primo microromanzo situazionista bipartisan della letteratura italiana. Un momento profondamente politico dietro il manto apparentemente disimpegnato del divertissement. Un’auto pirata letteraria guidata da due pazzi del volante. Un esperimento a puntate che potrebbe finire subito; o, come i sogni, morire all’alba.
FK & Effeffe

Bipartisan Serenade

(Statue a grandezza naturale di Padre Pio, copie di terracotta e bronzo del Cristo che campeggia a braccia aperte sul Pão de Açucar di Rio, sono presenti in moltissime ville di boss della camorra. Pare che Cosimo di Lauro avesse ordinato per la sua villa recentemente sequestrata nella zona di Secondigliano, un enorme Padre Pio di terracotta colorata dell’altezza di quattro metri)
Roberto Saviano su Nazione Indiana

Che una notte, presumibilmente qualcuno, ed erano certamente più di uno, si fosse recato indisturbato nel cuore della Pignasecca e, senza destare alcuna attenzione delle sentinelle quel qualcuno fosse riuscito a portare via la statua del santo, proprietà privata del boss, la cosa in sé, l’indomani dei fatti, era parsa non solo incredibile, ma quasi di cattivo auspicio. La prima domanda era: si trattava di una dichiarazione di guerra da parte del clan avversario? Di un gesto invece spontaneo e irriverente, dal momento che alla stregua del comitato di liberazione dei nani da giardino, in Francia, quel qualcuno avesse lasciato a riprova del gesto il seguente volantino…

FATEVE E CAZZI VUOSTRA GUAGLIO’.

Era stato chi? Quando? Come? Era strano, tutto strano. Quel santo era stato trafugato ed era stato lasciato quel volantino in carta di lusso, stampata a caratteri in rilievo, ma con quel testo volgare. Una specie di operazione situazionista. Il colore giallo scendeva sulle città del Napoletano, tese spasmodicamente verso il Natale. I tricchetracche venivano imbustati, refrigerati, scongelati, messi negli scaffali. I presepi venivano scartati e lanciati dai camion in corsa nei bassi, dove giovani virgulti alti un metro e venti (parenti alla lontana dell’Oskar Matzerath de Il tamburo di latta di Guenther Grass) stavano dritti sulle gambotte d’agnello per acchiapparli e portarli nell’abitazione, onde sistemarli con tanto di accessori self-made.

I pochi alberi di Natale venivano smerciati nella notte, in clandestinità, tra pacchi di cocaina Medellin hergestellt e polizze d’assicurazione della Fidelia Pocket – per l’assicurazione sul mestruo delle degenti del San Procopio Martire.

Scena prima

Un venditore abusivo deambulante agitava la voce ed il braccio lungo tutto il corridoio della carrozza numero sei.
Panini, birra, caffè,PPPPEEPPPSSSIIII, arangiat, arangiat, paaannnniiiiinnniiiii ccaaaaffffèèèèèè, BBBBBBIIII rrra, paaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaninibbbbiirrracafffèèèciocccolataaaa. Azz! E che ce fa padre mò sull’eurostar
9428 Roma Termini 07:30 Milano Centrale 12:00 ?
Controllo’, ma ce l’avite cuntrullate ‘o biglietto ‘o Sante ?

Il controllore, la cui unica colpa era che gli era venuto incontro, incontro a lui col paniere di vimini pieno zeppo di vettovaglie e thermos e che, intercettato, era stato sollecitato prima a rispondere e poi a fare qualcosa, rispose:
– Sì
E mentre se ne stava andando, aggiunse: – c’aggie fatte pure à multa.
Ciccino ‘o saponaro alla risposta può darsi che abbia pensato: mestapijannepècculo, però poi, entrando nello scompartimento, si chiuse la porta alle spalle e cominciò a fissarsi il santo, dritto, dai colori troppo pastellati, come la faccia rosa shocking. E così gli prese a cosare.

#

In questo clima tostato caldo da Cafè Express senza più Nino Manfredi e senza più, soprattutto, Ferrovie dello Stato, quel biglietto stampato probabilmente nella migliore tipografia della Campania campeggiava nell’ufficio del colonnello dei Carabinieri Ermanno Stupinigi, di Carmagnola, Torino. Uomo votato all’ordine, compagno di caffè marocchino verso le otto di Franz &Furlen, tra un’ installazione e l’altra, tra una traduzione e un approvigionamento al carcere del duo uno, anzi delle due l’uno. Il colonnello non aveva una pista, se non, come sempre, bulgara. Ma non bastava, e probabilmente questa pista l’avrebbe mandato nello sterrato di una no man’s land. Ecco, quest’uomo perfettamente piemontardo, da sciasciano Giorno della Civetta, sorta di Bellodi maggiorato e grigiato alle tempie bombate Giugiaro, iniziava a congetturare su quel messaggio forse in codice. Di farsi gli affari propri, si trattava, nè più nè meno. Ma perchè era stato scritto in quella carta rilevata da partecipazioni di nozze for Un Posto al Sole People? Quale poteva essere l’inguacchio magicoplaytex tra messaggio e medium? Tra carta e canthorum?
L’affare, come nei migliori fotoromanzi francesi in b/n, s’ingrossava.

(Continua.)

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe

La vie en bleu ( France): laboratorio di scritture

di effeffe
Dossier a cura di Giulia Molinarolo, Patrizia Molteni, Francesco Forlani, Wu Ming 2, con la partecipazione degli “scrittori” dell’atelier condotto da Wu Ming 2 e sostenuto dalla Consulta per gli emiliano-romagnoli del mondo su un progetto di Alma Mater, UniBo. Racconto fotografico di Sergio Trapani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: