L’armata angelica dai boccoli d’oro

dscf2445.JPGdscf2442.JPGdscf2475.JPGdscf2467.JPGdscf2439.JPGdscf2454.JPGdscf2494.JPGdscf2433.JPGdscf2483.JPGdscf2450.JPGdscf2448.JPGdscf2421.JPGdscf2418.JPGdscf2431.JPGdscf2427.JPGdscf2412.JPGdscf2482.JPGdscf2477.JPG

“E vennero uno dopo l’altro, come uno sciame dorato d’api,
ma erano gli arcangeli, con i capelli d’oro e gli occhi
celesti, senza spade o scudi, ma armati di luce,
e verso fetus jesus volsero le dilatate pupille”

dal Vangelo apocrifo di Simon Mago

(Clicca sull’angelo che più ti piace: ti porterà fortuna per l’anno che verrà)

Print Friendly, PDF & Email

38 Commenti

  1. “Supponiamo che la caverna sia un luogo di passaggio: un corridoio. Avrà due esiti: da quale sono passati? Io non ho dubbi, sono saliti dalle viscere del mondo; tutte queste figure vengono dagli inferi.
    (…)
    Il presepio potrebbe essere un gioco terribile. I pupazzi sono demoni; il loro compito è di discendere, no, di ascendere al nostro mondo, e offrirci come spiegazione il delirio.
    (…)
    Ci si chiederà come non si vedono i pipistrelli. Ma non si vedeva nemmeno il diavolo se non lo si riconosceva nel corpo del pastore; e allora? Ma, insomma, non è chiaro? Gli angeli. Questo posto brulica di angeli in modo innaturale, questi sono venuti a far gloria, a far baldoria, a suonare trombe; sono sacri gorilla, ma anche guardie, bestie di mano, intese a chiudere il presepio in uno spazio in cui non accada se non quello che deve accadere.”

    da IL PRESEPIO

    di Giorgio Manganelli

  2. Adoro gli angeli, sono nelle nuvole. Che dire degli angeli biondi? Sono di una sfera speciale, dorata.
    Io, appartengo agli angeli rossi, una sfera speciale, di fuoco.
    Le foto mi hanno fatta ridere!

    Buon Natale a tutti.

  3. Un momento da Grand Hotel assolutamente imperdibile. Adattissimo anche per i sabati sera più up to date.

    Grazie Andrea, che Dio te ne renda merito!…

  4. Ragazzi, bando agli isterismi.

    Fra poco è natale. C’è il pranzo dove le famiglie si spaccano. Dove i maroni si spaccano. Dove si fa il buco del debito privato, pur di darla vinta ai mariti, alle mogli, i bambini, i bamboccini, i canaglini, i conigli-cagnolini. E’ nato pure dio. Girano per le strade Babbi Natali precari. Tutti siamo più infuriati.

    Manteniamo la calma. Anche questo natale finirà.

  5. Almeno voi non avrete dovuto partecipare a ben due ( e dico DUE! ) Feste di Natale a Scuola consecutive con annessi canzoncine improbabili, panettoni al sapore di conservanti e parenti giubilanti che assaltano il buffet.
    Aspetto attestati di solidarietà.
    Finirà, certo. Finirà.

    Come disse il giovane Holden : “Non pareva proprio che stesse per arrivare Natale. Pareva che non stesse per arrivare niente.”

    Baci. Monia

  6. Monia, non sei sola. Io ieri mi sono smazzato prima la festa alla scuola elementare della grande (con recita) poi quella alla scuola materna della piccola (con recita pure lì). Avevo due piedi che sembravano padelle. E due palle che non ti dico.
    (però mi sono commosso lo stesso guardando le mie piccoline. Che sono, ovviamente, le bimbe più belle del mondo…)

    ;-) G.

  7. Mah Che si dice qui? Oggi, ho mangiato caramelle al cioccolato con gli alunni, ho letto una favola per i piccoli (Sixième) L’arancia blu: è una lettera per la terra, una storia molto dolce.
    Ieri,ci aveva il pranzo di Natale (alla scuola media) con vino rosso per una volta, certo un vino insipido, ma vino…
    In realtà, i bambini erano contenti di partire in vacanza, gli occhi scintillano, è bello, no?
    Ma capisco Monia,i parenti sono insorpottabili.
    E ‘vero che gia ho male di pancia: ho troppo mangiato.
    Ma sono molto contenta: sono in vancanza e parto.
    Andrea anche ha ragione: tu vai nella tua famiglia con la speranza di un cambio, ma una piccola osservazione e tu ridiventi bambino!

    PS SgtPepper: a mio avviso Sarko incontra difficultà: è troppo nervoso e penso troppo a farsi vedere. Carla è più talentuosa e malina, un po’ venale.

  8. sbaglio o il primo angelo della terza fila dall’alto è decisamente gnocca? urgono conferme! qui c’è gente che si strugge! a più non posso!

  9. Ma Pepper, staccati di tanto in tanto da gente e novella 2000. Leggi, chesso’ io, guerra e pace.

    Una domanda: Presepucci presepucci, odor di Manganellucci… Va bé.
    Ma non è che i boccoli d’oro sono la parrucchetta di polendina di Mastro Geppetto, come dicesi nel Pinocchio una storia parallela.**

    Ma Monia sei quella sopra a sinistra?

  10. gggggggggggggggggggiiiiiiiiiiiiiiiiiinnnnnnnnnnnnggggggggggggglllllllleeeeeeeeeeee bbbbbbbbbbbbbbeeeeeeeeeelllllllllsssssssssssss

    E’ NAT E’ NAT E’ NAT E’ NAT

    ALE ALE ALE… ALE ALE ALE

    E’ NAT E’ NAT E’ NAT E’ NAT

    U PICCI PICCI PICCI

    U PICCIRIELLO

    DI VIN DI VIN DI VIN

    BACCO è nato perbacco BACCO è nato perbacco BACCO BACCO BACCO

  11. signore distinito, quel libro è quello ke lei c’ha sotto le chiappe sennò non c’arriva alla tastiera.

  12. Monia resisti.
    Fra poco lo sputano fuori dalla burella cavernosa.
    Intorno al tavolone familiare volano fendenti, tra un bicchiere e l’altro.
    Il riciclo regali giunge al suo acme.
    E poi si fa un bel movimento orgonico di capodanno (1).

    (1) Movimento orgonico:
    vedi alcuni dei 470 e passa comments del post “Non toccate la mia libertà.”

  13. Movimento orgonico? 470?!! Non ce la posso fare. Urge sinossi, Andrea, abbi pietà.
    Mi sono pure accorta di aver regalato alcolici a dei simpaticoni che hanno deciso proprio QUESTO NATALE per diventare astemi! Non ce la posso fare.
    Una lettura disintossicante?…
    Baci disperati.
    Monia

  14. letture disintosssicanti: sotto il vulcano di lowry e mosca sulla vodka di Erofeev: strettamente per astemi

  15. Oh , Lowry, quanto l’ho amato, quel vulcano (me lo portai pure in una solitaria vacanza sotto il vulcano di Stromboli)… ma anche Caustico lunare, con l’albatros di Coleridge al collo…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Sonetti e specchi a Orfeo (da R. M. Rilke)”

di Luciano Mazziotta
Sarebbe molto più facile definire questo libro per negazione, dire quello che non è, anche a dispetto di ciò che appare. Chiunque lo sfogli, prima di leggerlo, potrebbe avere l’impressione che si tratti di una traduzione di ventisette Sonetti a Orfeo, situati sulla pagina sinistra, accompagnati, sulla pagina destra, da una sorta di commento.

Appunti su Charles Reznikoff, “Testimony” e la “documentary poetry”

di Giuseppe Nava
L’operazione che Reznikoff mette in atto per realizzare le sue opere più famose, Testimony e Holocaust, è estremamente semplice, ma proprio in questa semplicità sta anche il segno della sua radicalità. Reznikoff attua quella che Genette definirebbe versification, ovvero la messa in versi di un testo in prosa già esistente...

Zaffarano fa l’aedo in “Poesie per giovani adulti”

di Leonardo Canella
Ho trovato Poesie per giovani adulti di Michele Zaffarano dentro una scatola. Se prendi un libro online delle volte ti mandano una scatola. Appena ho aperto la scatola ho visto che il libro c’ha la copertina riflettente che ti ci specchi. Argentata. E ci puoi cuocere sopra anche un uovo.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 5

Quinto e ultimo episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi, ma l'intero catalogo è ora disponibile e scaricabile. Qui: Frédéric Forte, Sean Pessin, Paul Fournel, Guy Bennett, Nicolas Tardy, Kevin Thomas, Philippe Annocque.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 4

Quarto episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi x 7 diverse istruzioni: Éric Pessan, Jorge Ortega, Pascale Petit, Федор Тютчев, Étienne Lécroart, Andrea Inglese, Sarah Haufrect.

Maestri contro: Franco Brioschi, Guido Guglielmi, Ferruccio Rossi-Landi

Un seminario a cura di Paolo Giovannetti, Andrea Inglese e Laura Neri
In un primo tempo, undici tra autori e critici intervengono su tre maestri "inattuali". In un secondo tempo, una discussione aperta a studenti e ad altri autori.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: