As Athens burns

Sui fatti di Atene si fa rete. Ho appena ricevuto via mail una storica canzone greca di protesta. In realtà non è una canzone, è un urlo, né di protesta si tratta ma di rivolta. E nemmeno greca, di tutti. effeffe

There is a recording of the song “To gelasto paidi” performed as part of a political concert filmed by the director Nikos Koundouros in 1974 (“Ta tragoudia tis fotias”), just after the end of the dictatorship in Greece. Theodorakis conducts and Maria Farandouri sings.

Print Friendly, PDF & Email

8 Commenti

  1. Terrorismo di Stato.
    Alexandros, 15 anni, anarchico. Colpevole di aver fatto una scelta antagonista. Ucciso dalla polizia greca, che continua a sparare, fiancheggiata da gruppi neofascisti.
    In Grecia non c’è il regime dei colonnelli, ma una forma di neoliberismo, condotta dal centrodestra.
    Quante e quali forme assume la dittatura della borghesia?
    Questo con buona pace di quanti, ingenuamente, continuano a credere nella democrazia, e nelle sue sorti progressive.

  2. L’impegno in campo letterario è vivo e vegeto… Per fortuna.

    Colgo l’occasione per ricordare, a coloro che vivono a Roma, un appuntamento per me davvero importante.

    *****

    Lettere a nessuno Live

    Università “La Sapienza”
    Facoltà di Studi Orientali
    Via Principe Amedeo 182/B, Primo piano, Aula I
    Venerdì 12 dicembre, ore 18.00

    Anziché ricorrere alla più classica delle presentazioni o alla mediazione del dibattito, si è deciso che stavolta sia il libro stesso a parlare, a raccontarsi. E a prestargli la loro voce saranno lettori particolari: colleghi scrittori, critici, operatori dell’editoria, ognuno dei quali ha scelto un passaggio di Lettere a nessuno, e lo leggerà dal vivo. Per non parlare di libri, una volta tanto, ma lasciare che siano i libri a parlare di sé e per sé.

    Letture e voci di:

    Fulvio Abbate
    Barbara Alberti
    Carla Benedetti
    Luca Briasco
    Marco Cassini
    Riccardo D’Anna
    Marco Lodoli
    Antonio Moresco
    Massimiliano Parente
    Rosella Postorino
    Christian Raimo
    Walter Siti

    *****

    Antonio Moresco,
    Lettere a nessuno,
    Giulio Einaudi editore,
    collana Stile Libero,
    Torino 2008,
    pagine 728,
    euro 22,00

    *****

  3. APPRENDRE LE RUSSE
    VOGUER SUR LE FLEUVE AMOUR
    DANSER SUR LA NEIGE EN FEU
    CHEVAUCHER LA PANTHERE DES DESERTS BLANCS
    PENSER AUX JEUNES SOUS LE FEU
    PENSER UN AUTRE STEPPE
    VOIR LE ROUGE
    DANS UN BAISER EN GUERRE
    EMBRASSER LES CITES NOUVELLES
    SANS ESPERANCE
    AU SOLEIL INVENTE A LA FLAMME
    EMBRASSER A LA RUSSE
    EN SERRANT LE FROID
    D’UN HIVER EN REVOLTE
    DECEMBRE NOUVELLE SAISON DES CRIS
    BRISER LES VERRES A LA RUSSE
    ENTENDRE LE RIRE D’UNE FILLE
    COMME UNE AURORE

  4. In Francia già tre anni un vento di rivolta ha soffiato nelle periferie dopo la morte di tre ragazzi.

  5. Circa a metà della rue M. Le Prince, Parigi, il Comune (credo) ha messo sull’asfalto del marciapiede (lato dx a salire) una targa commemorativa di un giovane emigrato ucciso da uno sparo dalla polizia (non ricordo l’anno).

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.

Ciao Franck, compagno di viaggio

di Francesco Forlani
Lorsque Franck Lassalle parle de sa musique, tout le monde se tait pour écouter les résonances de son discours, qui commence avec les jours où sa vocation est née, quand, par hasard, il s'est lié d'amitié avec son voisin luthier.

Les nouveaux réalistes: Fabrizio Pelli

Soul Kitchen di Fabrizio Pelli Quando il medico gli prescrisse per la prima volta l’acido valproico, F., paziente bipolare, non aveva programmato...

Jukebox: Roger Waters

di Elvio Carrieri
Buonasera Francesco, scusa l’ora. Preso dal motus animi continuus ciceroniano ho scritto il pezzo tutto d’un fiato, e tutto d’un fiato volevo mandartelo. Spero davvero vi possa interessare. Allego qualche foto che sono riuscito a scattare. A presto e buona serata!

Post in translation: Gerard Manley Hopkins

di Valérie T. Bravaccio
Claudia Azzola spiega che « Hopkins ha giocato con il lessico, non meno di Joyce, di Dylan Thomas. […] Ha spinto il lessico alle estreme conseguenze, in una condensazione verbale di allitterazioni, assonanze, spezzature, […]. » . Ed è stata attenta a riproporre in italiano l’urto dei suoni dandone un esempio in Winter with the Gulf stream / Inverno con la corrente del Golfo.

I poeti appartati: Paola Ivaldi

di Paola Ivaldi
Oplà E levati le scarpe, e salta sul mio letto, concedimi - suvvia - un piccolo pezzetto, quell’intima poesia che non so più cos’è , parendo condannata a far tutto da me.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: