As Athens burns

Sui fatti di Atene si fa rete. Ho appena ricevuto via mail una storica canzone greca di protesta. In realtà non è una canzone, è un urlo, né di protesta si tratta ma di rivolta. E nemmeno greca, di tutti. effeffe

There is a recording of the song “To gelasto paidi” performed as part of a political concert filmed by the director Nikos Koundouros in 1974 (“Ta tragoudia tis fotias”), just after the end of the dictatorship in Greece. Theodorakis conducts and Maria Farandouri sings.

8 Commenti

  1. Terrorismo di Stato.
    Alexandros, 15 anni, anarchico. Colpevole di aver fatto una scelta antagonista. Ucciso dalla polizia greca, che continua a sparare, fiancheggiata da gruppi neofascisti.
    In Grecia non c’è il regime dei colonnelli, ma una forma di neoliberismo, condotta dal centrodestra.
    Quante e quali forme assume la dittatura della borghesia?
    Questo con buona pace di quanti, ingenuamente, continuano a credere nella democrazia, e nelle sue sorti progressive.

  2. L’impegno in campo letterario è vivo e vegeto… Per fortuna.

    Colgo l’occasione per ricordare, a coloro che vivono a Roma, un appuntamento per me davvero importante.

    *****

    Lettere a nessuno Live

    Università “La Sapienza”
    Facoltà di Studi Orientali
    Via Principe Amedeo 182/B, Primo piano, Aula I
    Venerdì 12 dicembre, ore 18.00

    Anziché ricorrere alla più classica delle presentazioni o alla mediazione del dibattito, si è deciso che stavolta sia il libro stesso a parlare, a raccontarsi. E a prestargli la loro voce saranno lettori particolari: colleghi scrittori, critici, operatori dell’editoria, ognuno dei quali ha scelto un passaggio di Lettere a nessuno, e lo leggerà dal vivo. Per non parlare di libri, una volta tanto, ma lasciare che siano i libri a parlare di sé e per sé.

    Letture e voci di:

    Fulvio Abbate
    Barbara Alberti
    Carla Benedetti
    Luca Briasco
    Marco Cassini
    Riccardo D’Anna
    Marco Lodoli
    Antonio Moresco
    Massimiliano Parente
    Rosella Postorino
    Christian Raimo
    Walter Siti

    *****

    Antonio Moresco,
    Lettere a nessuno,
    Giulio Einaudi editore,
    collana Stile Libero,
    Torino 2008,
    pagine 728,
    euro 22,00

    *****

  3. APPRENDRE LE RUSSE
    VOGUER SUR LE FLEUVE AMOUR
    DANSER SUR LA NEIGE EN FEU
    CHEVAUCHER LA PANTHERE DES DESERTS BLANCS
    PENSER AUX JEUNES SOUS LE FEU
    PENSER UN AUTRE STEPPE
    VOIR LE ROUGE
    DANS UN BAISER EN GUERRE
    EMBRASSER LES CITES NOUVELLES
    SANS ESPERANCE
    AU SOLEIL INVENTE A LA FLAMME
    EMBRASSER A LA RUSSE
    EN SERRANT LE FROID
    D’UN HIVER EN REVOLTE
    DECEMBRE NOUVELLE SAISON DES CRIS
    BRISER LES VERRES A LA RUSSE
    ENTENDRE LE RIRE D’UNE FILLE
    COMME UNE AURORE

  4. In Francia già tre anni un vento di rivolta ha soffiato nelle periferie dopo la morte di tre ragazzi.

  5. Circa a metà della rue M. Le Prince, Parigi, il Comune (credo) ha messo sull’asfalto del marciapiede (lato dx a salire) una targa commemorativa di un giovane emigrato ucciso da uno sparo dalla polizia (non ricordo l’anno).

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: