Disfare massa – Jacopo Galimberti

fusibile-con-polveri

Una massa che non conosce futuro diventa qualcosa.
Qualcosa che fa paura.

Nello stato presente solo tentare si puo’
una costruzione
in un punto.
Erigere, in uno spazio inesteso, un progetto
in cui proiettarsi con tutto il proprio passato, accumulato, un getto
che è già un ponte verso
in un punto. Senza orizzonti,
stordirsi sul posto, dimenticare in tondo, torturare i gatti.
Uno spazio inesteso
in cui tra qualche mese, giorno, saremo noi
a essere sottratti,
a sottrarci.


La donna che dorme per terra
forse non dorme.
Si è rovesciata addosso la torta. Non sbava, non trema.
Lui era andato in bagno per pisciare mezzo litro
di vodka Red Bull. Non le trova il polso, le palpa il collo
dal lato sbagliato.
Fra cinque minuti la festa sarà uno psicodramma, pensa.
S’immagina il fuggi fuggi degli imbucati – tristissimo.
Se ne va in sordina.

Una massa che non conosce futuro diventa qualcosa.
Qualcosa che fa paura.

Imbambolati, assonnati o cotti
si è a volte, per secondi, semplicemente in una sorta di
estasi, senza proiezioni, appetiti, tracce mnestiche,
completamente assolti
in uno spazio inesteso.
In queste microsvolte ci si approssima
al punto più recondito del tempo,
allo stato mentale in fondo più
immondo:
il presente – e il suo vuoto.

L’uomo che cammina mangiando
calcola che per ogni pranzo quindici minuti,
minimo. Allora mangia negli spostamenti e guadagna
vita. Il sangue gli inonda la testa, taglia la folla,
si sente un pesce, una pallottola, un muscolo dritto teso tirato
sparato verso un bersaglio.
Senza legami, elegante, frusta la rotta e va
quasi con una specie di calma.

Una massa che non conosce futuro diventa qualcosa.
Qualcosa che fa paura.

Non posso accettare dilazioni, proroghe, tentativi
terrorizzati di procrastinare l’ingresso
del cranio, in ghingheri,
nelle ossa.
Schiacciata in un punto cieco del presente,
vegeto, mi minaccio, mi mutilo,
maciullando sgretolo un bolo di crani.
La mascella slogata mi schiude un spazio esteso, sereno
in cui sedare
il sesso
che sono.

– Perché qui, tutta la mattina, nel letto a me a fianco
rimani?
– Non so, in autunno, dove lavorerò,
che lingua indosserò o se è imminente
e dilania. Qualche ora, addosso,
mi ancoro.
-Così un morso nei miei minuti
ti affranca?
-Si’. O forse questa smania di presente
è pura voglia di te.

Un individuo che non conosce futuro diventa qualcosa.
Qualcosa che ha paura

Print Friendly, PDF & Email

35 Commenti

  1. sono versi di qualità, specie dove riciclano la cronaca. leggendoli pensavo al grande fratello, ai ragazzi sempre mezzi nudi che parlano di una vita che fatico a riconoscere

  2. specchio. Mi capita spesso, quasi sempre, di imbattermi in letture che sembrano una propaggine della realtà del momento, meglio, uno specchio di quello che sto passando in quel preciso momento.
    In questo caso è tutto collettivo.
    Potrei male interpretare, ma il presente, qui associato al vuoto, rimarrà sempre il punto più recondito del tempo, nello stato mentale in fondo più immondo? cioè, vuoto? Non si possono indossare più lingue? Spero che la massa si sgreti e che ognuno di noi possa mangiare una mela al sedile del parco..
    Versi belissimi..

  3. 1 “Una massa che non conosce futuro diventa qualcosa.
    Qualcosa che fa paura.”

    […]

    2 “Una massa che non conosce futuro diventa qualcosa.
    Qualcosa che fa paura.”

    […]

    3 “Una massa che non conosce futuro diventa qualcosa.
    Qualcosa che fa paura.”

    […]

    una reiterazione monotona, quasi come il collettivo responsoriale ad un salmo, che fa da accompagnamento allo squallore della mancanza collettiva di coscienza.

    poi la conclusione:

    […] dalla massa non pensante all’individuo, il singolo, nudo, ha paura (anche di pensare).

    “Un individuo che non conosce futuro diventa qualcosa.
    Qualcosa che ha paura”

  4. Caro Jacopo,
    sono contento. Ho letto dei bei versi. ritmati sul pensiero e sull’orrore lucido che non si fa cinismo. Ho sentito l’impossibilità del poetico e il coraggio della poesia. E una costruzione formale che permette decentramento e concentrazione. Bene, bene…è una soddisfazione anche per me…
    Un abbraccio, Biagio

  5. Un testo bellissimo alla soglia dell’angoscia in noi.
    Non si puo leggere senza un tremendo dolore.

  6. Molto belli e conivolgenti versi. Un “punto” mi sembra l’essenza. La massa non è, quindi no ha futuro. L’individuo che non vuole estendersi nel domani, resta fermo nel “punto” del ricordo. L’inquieta abitudine del sottrarsi mi pare il male, cioè la paura.

  7. ‘una massa che non conosce futuro’, bella davvero. e molto inquietante. complimenti, non ti avevo mai letto. molto forte.

  8. Mentre rileggevo i commenti pensavo a una cosa pensata qualche tempo fa. Ovvero al’inanime unanime. E credevo – perché lo credevo – che l’unanimità fosse un non valore, ovvero un valore talmente sottratto a se stesso (disanime) da andare bene a tutti. Eppure, rileggendo la poesia di Jacopo, mi sono detto. Come si fa a non amare questi versi?
    effeffe

  9. Eccolo! Uno sversamento da brigate, mancava.
    Il ritornello:
    “Una massa che non conosce futuro diventa qualcosa.
    Qualcosa che fa paura” esplica a tal punto il “proprio” poetico da rendere il testo una canzone.

    Il corsivo sotto infine e il resto finale:
    “Non posso accettare dilazioni, proroghe, tentativi
    terrorizzati di procrastinare l’ingresso
    del cranio, in ghingheri,
    nelle ossa.
    Schiacciata in un punto cieco del presente,
    vegeto, mi minaccio, mi mutilo,
    maciullando sgretolo un bolo di crani.
    La mascella slogata mi schiude un spazio esteso, sereno
    in cui sedare
    il sesso
    che sono.” ha una ipervisività drastica e slogata, ne avrei fatto a meno, anche perché ha il sapore del “pianto sul morto”.

  10. @ guardo i gatti

    fa piacere che qualcuno dissenta, se non c’è il contraddittorio il dibattito è scialbo.

    La parte in corsivo, che trovi fuori luogo, è intesa essere teoretica (…) né più né meno che le altre parti in corsivo, più compite e menose. La figura femminile che parla è forse un’allegoria della Storia.

  11. La perplessità aumenta quando da un solo testo si ricava l’abbandono del gomitolo; ci sono parecchi fili fuori, scoperti, e il maglione si sta slabbrando. Cioè, per essere cantabile è cantabile, solamente che l’inesteso è molto provocato e abbaia.

  12. per raos : beh, senza offendere nessuno, mi sembra che nell’ultimo mese i post di buffoni, franzin (che non conoscevo) e questo galimberti qua che pure non conoscevo (scusate l’ignoranza multipla), dimostrino perlomeno una perizia al di sopra della media. i testi poetici pubblicati su ni (sono andato indietro a rivedermi le ultime settimane per verificare che non stavo dicendo baggianate) non sono poi molti, quindi cerco di leggerli sempre considerandoli dei piccoli eventi frutto di una selezione a volte severa altre meno. ma comunque restate sempre il mio blog italiano di riferimento per la poesia :) io comunque son qua luigi@soccirappresentanze.com

  13. Dall’inizio che ho scoperto Ni, ho apprezzato la parte dedicata alla poesia.
    Mi rammento post di Andrea Raos ( traduzioni bellissime della poesia francese, americana..), poesia di Andrea Inglese, Biagio Cepollaro…Franco Buffoni è citato da Andrea Raos in uno studio sulla poesia italiana ( revue action poétique).

    Vorrei anche indicare un blog ( A Capofitto – blog di Saldan -) che offre uan vista artistica della bella regione di Campania.

  14. eddai luigi, era una battuta… comunque grazie della mail (ma noi ci siamo anche incontrati una volta, o sbaglio?).

    ciao,

  15. anch’io ho apprezzato questo testo, bravo Jacopo. Mi sembra che tra quelli più giovani che tentano di narrare attraverso i versi, tu sia uno dei più attrezzati a farlo in un modo interessante, forse perché oltre a vivere parecchio hai anche parecchio girato alla larga dall’ambiente poetico, e questo può solo fare un gran bene.

  16. parlare di poesia mi riesce difficile
    a volte la poesia suona delle corde, le mie certo, le corde di chi legge
    a volte rimangono solo parole
    questo testo ha fatto vibrare le mie corde.

  17. Salve,Andrea, anche noi ci siamo incontrati. Ho comprato il tuo libro (le api migratori) davanti alla libreria “ripostes”,via baccina,Roma.Ricordi? situazione alla “il postino”. io in bicicletta, tu,inevitabile per me pensarlo,nella parte di Neruda. Bella serata, mai rimpianti i dieci euro. un libro che continuo a leggere. grazie

  18. è che qui ci stanno togliendo anche il presente.

    sono versi che attanagliano al qui e all’ora, che non è ancora “ormai”.
    Mi domando: dove porta la paura? Al vuoto?

    In questo momento vorrei fermare il Paese, ma davvero: chiudiamo le scuole (quello che ancora ne rimane), fermiamo le strade e poi vediamo chi ha paura…

    ringrazio Jacopo Galimberti e NI per avermi donato questa lettura

    fem

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Sapendo di incorrere nelle ire di sua madre e del nonno, che quella casa l’aveva tirata su spezzandosi le reni, all’alba, prima di coricarsi, eliminava le tracce del suo passaggio con attenzione maniacale.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna (suite)

di Lucia D'Anna
“Come da manuale” quando si suona in ensemble d’archi, prima di iniziare a produrre suoni, succedono una serie di piccole cose che di solito nessuno nota ma sono importanti. Si poggia l’arco sulle corde del proprio strumento, passa una frazione di secondo, poi si alza il proprio sguardo per incontrare quello di chi sta dirigendo.

Note da Gerusalemme: Lucia D’Anna

di Lucia D'Anna
Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la bellezza. Il silenzio che c’è qui, da più di dieci mesi, è anti musicale, è solo vuoto.

Overbooking: Carla Stroppa

di Lucio Saviani
Il mio dialogare con il pensiero di Carla Stroppa (attraverso libri, seminari, dialoghi) e la lettura dei suoi testi sono per me ogni volta esperienza di reticolo e lampeggìo, di rimando e individuazione, di sonda e avanzamento.

I Poeti Appartati: Alessio Clinker Mischianti

di Alessio Clinker Mischianti
La“Trilogia del Capitale”, E il cielo è iniettato nel mare a cinque metri dalla riva si resiste a cinque metri dalla riva la proprietà privata non sussiste.

Lo stato dell’Arte: Antonio Raucci

Giuseppe Cerrone dialoga con Antonio Raucci
L’arte, il gioco, un certo modo di provocare accadimenti e cose, possono tuttavia fare molto. Sono un antidoto alla stoltezza. Un esorcismo collettivo che spegne la frenesia dei tempi, un tentativo di ascesa verso la sapienza.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: