Articolo precedente
Articolo successivo

Le lacrime dell’assassino

le_lacrime

di Severino Colombo

Anne-Laure Bondoux, Le lacrime dell’assassino, San Paolo, pp.187, Traduzione Francesca Capelli

«Per chi ha una visione edulcorata della narrativa per ragazzi questo libro sarà un bel pugno nello stomaco». Così Roberto Denti, scrittore e fondatore della Libreria dei Ragazzi. Non possiamo che essere d’accordo: il romanzo d’avventura e di sentimenti, della 37enne Anne-Laure Bondoux, protagonista nei giorni scorsi del festival «Minimondi» in corso a Parma, è un capolavoro. 

In Francia, dal 2003, ha inanellato una ventina di premi tra cui il riconoscimento dei librai specializzati in letteratura per ragazzi. È la storia di un bambino, Pablo, che, pieno di curiosità, va incontro al mondo e, insieme, è il cammino dell’Uomo che cresce, fa esperienza, conosce, soffre e ama. All’ inizio non è un pugno, ma è una doppia pugnalata, inattesa, a tagliare il fiato al lettore e a privare il piccolo di entrambi i genitori. L’assassino – l’ingresso sulla scena ha l’inesorabile leggerezza del «collega» cantato da De André ne Il pescatore – ora sta lì di fronte al bambino e chiede, come fosse normale, «Sai fare la minestra?».

Siamo in una casa alla fine del mondo, all’estremo Sud del Cile, attorno solo vento e deserto. Pablo è cresciuto senza affetto né tenerezze, conosce la fatica e la povertà ma non sa cosa siano il bene e il male; anche davanti alla morte non comprende cosa sia un crimine, sa solo che certi fatti accadono; ora aspetta di sapere cosa accadrà dopo. E proprio nell’attesa – vengono in mente personaggi e scenari beckettiani – e nell’ ammaestramento quotidiano – il pensiero va alla volpe del Piccolo Principe – si consolida il rapporto tra l’innocente e l’assassino, il bambino e l’uomo, il figlio e il padre.

Dopo Angel, l’uomo d’azione che uccide chi gli attraversa la strada e fugge da chi lo insegue, alla casa di Pablo arriva un altro ospite, Luis, l’uomo di pensiero che ha ucciso i suoi sogni e ora fugge da se stesso. I tre iniziano un percorso insieme verso la città e la civiltà, quasi una danza fatta di consuetudini, sentimenti e bisogni, ma anche un gioco di potere (tra gli adulti) che si risolve in un girotondo (infantile).

[pubblicato sul Corriere della Sera del 21 febbraio 2009]

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Grazie Gianni,

    E’ un libro che ho consigliato in scuola media, un magnifico libro che dice tutto della poesia dell’infanzia, della solitudine del ragazzo cantato con il vento, dice tutto dello sguardo dei ragazzi.
    E’ una storia di umanità e di riflessione sul vincolo tra figlio e padre, innocenza, paura, riscatto,che mi è commossa dentro.

  2. Questo libro l’ho letto personalmente. E ho notato che descrive molto bene i passaggi d’umore, i pensieri sia belli che brutti sia di Angel che di Pablo. Questo libro mi ha colpito molto. Spero ci possano essere altri libri così.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto il cielo del mondo

Gianni Biondillo intervista Flavio Stroppini
Uno dei temi fondamentali del tuo libro è la paternità. Quella all'apparenza negata ad Alvaro, il tuo protagonista, quella che dovrà vivere lui, essendo il tuo romanzo una lettera indirizzata alla figlia che verrà. Credi che oggi sia necessaria una ridefinizione del ruolo paterno?

Al centro del mondo

Gianni Biondillo intervista Alessio Torino
Al centro del mondo che racconti nel tuo "Al centro del mondo" c'è la provincia, sempre meno intercettata dalla letteratura contemporanea: è una scelta estetica o anche politica?

Vent’anni contro ogni ventennio

Immagini di una festa "fragile" raccolte da Gianni Biondillo
Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c'era :-).

La solitudine pensante della lettura

di Romano A. Fiocchi
Il libro è diviso in due parti: la prima, uno zibaldone dove affiorano «microstorie» per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della «romanzeria nazionale», ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il peregrinare che fece Permunian in compagnia della Leica di Mario Dondero tra i luoghi della Resistenza polesani.

Non ce lo meritiamo

di Gianni Biondillo
Qui si confonde l'arte fascista con quella che si è prodotta non ostante il Fascismo. Come se Piacentini e Terragni fossero la stessa cosa. Ma se c'era un architetto che Terragni odiava dal profondo del cuore era proprio Piacentini. Non a caso Terragni non costruì mai nulla nella capitale della retorica imperiale, Roma.

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: