TransAvanguardia

trout_pout
Barbie Amanda Lepore (la muse transexuelle de David Lachapelle)
La transavanguardia ha risposto in termini contestuali alla catastrofe generalizzata della storia e della cultura, aprendosi verso una posizione di superamento del puro materialismo di tecniche e nuovi materiali e approdando al recupero dell’inattualità della pittura, intesa come capacità di restituire al processo creativo il carattere di un intenso erotismo, lo spessore di un’immagine che non si priva del piacere della rappresentazione e della narrazione” (Achille Bonito Oliva, Artisti italiani contemporanei, Electa, Milano 1983).

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. IL CARO VECCHIO BOLLITO LA SAPEVA LUNGA.SU QUESTI CONCETTI .OGGI SUL CORRIERE A PAGINA 14 SI DISQUISISCE( MARINA TERRAGNI ) IN UN GERGO CHE VORREBBE APPARIRE DISINVOLTO E TRENDY SULL’EFFETTO TRANS,I PERCHE’,I PERCOME, E SANTO CIELO!!!!!)IN UN PATRIARCHESE PURO CHE DENOTA QUANTO SIAMO ( SONO? ) SESSUALMENTE IMPREPARATI.eMOTIVAMENTE CONDIZIONATI.QUESTE IMMATURITA’ SESSUALI DI PROVINCIA CI RIPORTANO ALLA POETICA NOCIVA DI TOULOUSE LAUTREC, LA MISTICA DELLA COCOTTE,OPPURE ALLA DIFESA DELLE LIBERTA DEMOCRATICHE DEL SESSO APERTO,E PERCHE’ NO UN TRANS? MI PIACEREBBNE APPROFONDIRE. POI POI POI….

  2. Boh. Il Bonito Oliva l’ho sempre capito poco, lui e la sua trans… Ma era un’arte politica?
    PS.: A proposito, furlèn, ma quando lo mettete a posto l’oriolo dei commenti? adesso è due ore legali avanti…

  3. Credo che è il sogno degli uomini: bionda, occhi blu cupo allungati, seni superbi.

    Anch’io la trovo bellissima.

  4. Credo che la Lepore in questione voglia avere: labbra africane, corpo teutonico, occhi asiatici. Secondo lei sono il canone della bellezza, o almeno così mi pare di ricordare da una vecchia intervista. Io la trovo simpatica.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Francesca Sensini

di Gigi Spina
Elena ci parla dalla sua stanza, Una stanza tutta per me, come si intitola il primo capitolo. Così, dunque, ho immaginato l’Elena di Francesca Sensini: collegata col mondo e presente a se stessa, con tutte le sue storie, pronta finalmente, una volta acquisita una voce diaculturale, a comunicare le sue memorie.

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: