da Porta a Porta

Untitled-1

Da Antonio Porta, Tutte le poesie, 2009 Garzanti

nel luogo delle alture ruotanti
semplici farfalle alzano brevi pascoli
un lago a fondamento del moto
tutto si produce all’interno dei presenti
ecco quanto ho da dirvi, carissimi
(…) 1972

(…)
Mi chiedo se puoi o chi può
capire queste parole se i superstiti
soli seduti intorno al buco
o altri, sconosciuti, lontani…
ma questo solo conta che io ti parli
che io stia respirando
insieme a voi tutti che non vedo
che ho chiamato, un giorno,
carissimi.

10.9.1978

Carissimi
Sono passati vent’anni e la ‘scommessa della comunicazione’ di Antonio Porta continua…
martedì, 24 novembre ore 18 al Teatro Verdi, una serata organizzata con la passione che Antonio ha lasciato in tanti e che continua nella gratuità della disponibilità del Teatro Verdi, nella presenza degli attori, nell’organizzazione della regia dei fratelli Buscaglia, nell’adesione di chi parlerà del Teatro di Antonio e nel vostro esserci.
E vi chiedo aiuto: diffondetelo più che potete, vi prego, a tutti i vostri amici e agli amici degli amici.
E venite a confermare anche la vostra passione per la poesia.
Rosemary Liedl Porta
Segue il programma

Via Pastrengo, 16 – Milano
24 novembre 2009

PORTA DEL TEATRO
ANTONIO PORTA TRA TEATRO E POESIA

a cura di Gianni Buscaglia, Rosemary Liedl Porta, Giordano Sangiovanni.
In collaborazione con Teatro del Buratto.

Il 20 novembre 1990 debuttava al Teatro Verdi La festa del cavallo, poema per teatro di Antonio Porta. Il poeta era morto improvvisamente nell’aprile dell’anno precedente e lo spettacolo, caparbiamente voluto dai suoi realizzatori, non voleva essere semplicemente un omaggio all’amico scomparso, ma la conclusione di un progetto sul quale si lavorava insieme da tempo.
A venti anni dalla morte del poeta e sullo stesso palcoscenico che ha ospitato La festa del cavallo, con l’evento Porta del Teatro vogliamo ricordare Antonio Porta nella sua dimensione forse meno conosciuta di scrittore teatrale, autore di testi rappresentati e pubblicati, che, alla pari della sua poesia, dei suoi romanzi e racconti, si muovono tutti all’interno di una complessa ricerca progettuale.“Non mi sono mai appagato di una forma, ho sempre cercato di provocarne molte”, diceva Antonio Porta parlando della sua poesia: una dichiarazione di poetica che si può senz’altro estendere a tutto il suo lavoro creativo, compreso quello di organizzatore culturale, di editore e di critico, tutte attività che interagivano costantemente con la sua “poesia dinamica”, sicuramente tra le più intense esperienze poetiche della seconda metà del Novecento.

Primo tempo – ore 18.00

SIMPOSIO
La scelta della voce: Antonio Porta tra teatro e poesia
Al Simposio partecipano studiosi, critici teatrali, poeti, scrittori, registi, musicisti, operatori dello spettacolo: Oliviero Ponte di Pino, Dario Del Corno, Maurizio Cucchi, Franco Loi,
Mario Santagostini, Alberto e Gianni Buscaglia, Paolo Bessegato, Sergio Porro, Marzio Porro, Filippo Del Corno, Tommaso Leddi, Paolo Malgara, Giordano Sangiovanni
Invasioni
Reading di attori – all’interno del Simposio – che hanno dato voce al teatro e alla poesia di Antonio Porta, con letture di brani, frammenti, brevi monologhi dai testi teatrali del poeta.

Secondo tempo – ore 21.00

DRAMMALETTURA
Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters nella traduzione di Antonio Porta (Milano,1987)
direzione artistica di Alberto e Gianni Buscaglia
musiche di Tommaso Leddi
contributi scenici: Francesca Piotti e Luciana Andreani
disegno luci e suono: Giovanni Paolazzi
con gli attori: Antonio Ballerio, Paolo Bessegato, Marcello Cortese, Enrico Maggi, Valeria Magli, Milvia Marigliano, Caterina Mattea, Elda Olivieri, Silvano Piccardi, Gianni Quillico, Umberto Tabarelli.
Nel corso della serata verrà proposto il video dello spettacolo LA FESTA DEL CAVALLO, poema per teatro di Antonio Porta, diretto da Alberto e Gianni Buscaglia (registrato al Teatro Verdi nel dicembre 1990).
Ingresso a invito su prenotazione.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 02 27002476 – www.teatrodelburatto.it – info@teatrodelburatto.it Teatro Verdi – Via Pastrengo 16, Milano – Tel. 02 6880038
Informazioni per la stampa:Teatro del Buratto – 02 27002476 – stampa@teatrodelburatto.it

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Francesca Sensini

di Gigi Spina
Elena ci parla dalla sua stanza, Una stanza tutta per me, come si intitola il primo capitolo. Così, dunque, ho immaginato l’Elena di Francesca Sensini: collegata col mondo e presente a se stessa, con tutte le sue storie, pronta finalmente, una volta acquisita una voce diaculturale, a comunicare le sue memorie.

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: