…e i francesi che si incazzano!

Le Canard enchaîné du 24/02/2010 1)
(traduzione di effeffe) A 91 anni, salta fuori l’ex giornalista d’estrema destra François Brigneau . Dimenticato da tutti, torna alla ribalta grazie a un tale chiamato Jean François Platet, nuovo proprietario delle éditions Baleine che ha appena ripubblicato il suo romanzo “Paul Monopaul” con il nuovo titolo ” Bisogna accopparli tutti”. L’opera, scritta a Fresnes nel 1947 dove l’autore era stato imprigionato a causa del suo arruolamento nella Milice, è un Polar dalle stesse tonalità delle idee del suo autore, eppure Platet lo considera come un capolavoro! Immediatamente, uno degli autori faro della casa editrice, Didier Daeninckx è insorto contro la pubblicazione di Brigneau presso un’edizione a vocazione antifascista. Di colpo altri quaranta autori vogliono annullare il loro contratto con l’editore… dei librai hanno rispedito al mittente il libro di Brigneau. Jean François Platet, editore che si dice “affranto” e “avvilito” da queste reazioni, precisa : ” a titolo personale non sono un fascista, ma a titolo professionale detesto la censura” E a titolo d’editore altre buone idee in vista?

Nota
Serge Quadruppani nel suo blog insorge a sua volta contro Didier Daeninckx soprannominandolo Didier Dénonce.

Print Friendly, PDF & Email
NOTE
  1. Le Canard enchaîné (trad. L’anatra incatenata è un settimanale satirico francese, che esce ogni mercoledì. Fondato il 10 settembre 1915 da Maurice Maréchal, Jeanne Maréchal, e Henri-Paul Deyvaux-Gassier, è uno dei più rispettati e antichi giornali francesi nonostante il suo tono, molto spesso umoristico.(fonte wikipedia) Per certi versi, l’impaginato, assomiglia al Foglio, per altri, la satira, a Libero.(ndt

4 Commenti

  1. Forlani, ma che modo di informare è mettere un link e dire che Quadruppani “insorge contro Daeninckx”, senza alcuna spiegazione, facendo intendere che Quadruppani difenda la scelta di pubblicare un vecchio nazista, quando invece Quadruppani difende se stesso tirato in ballo a sproposito per l’ennesima volta. “Insorge contro Daeninckx”, e nessun riferimento al fatto che lo stalinista Daeninckx è ormai da anni screditato e ritenuto un calunniatore a tempo pieno, ossessionato da Quadruppani che secondo lui sarebbe strumento di un complotto fascista e negazionista. Quadruppani nel corso degli anni ha avuto la solidarietà di decine e decine di colleghi scrittori. Sul suo blog per l’ennesima volta ricapitola con pazienza i termini della questione.

  2. Affranchi, guarda che conosco assai bene Serge e sull’affaire Daeninchx sono dalla sua parte. Ho messo il link al suo pezzo (dove peraltro dice e scrive le cose che io e te sappiamo) proprio per “sospendere” la naturale divisione in buoni e cattivi che si evinceva dall’articolo del Canard. Platet rileva la baleine ( la casa editrice fondata da Jean Bernard Pouy e dallo stesso Quadruppani ospitando la serie anarco- libertaria del Poulpe) e pubblica un suo antico amore ( ero uno dei testimoni al matrimonio- della moglie, bien evidemment- del citato editore e questa storia la sapevo da almeno una decina d’anni). Un autore di cui si può cogliere la nazistitudine dal link che ho messo a lui e alla parola Milice che non corrisponde ai nostri repubblichini ma a delle vere e proprie SS francesi durante l’occupazione. Che si faccia capo rivolta Daeninckx, ci fa capire come battaglie giuste rischiano l’effetto contrario se i propri portavoce come viene giustamente ricordato da Serge sono degli stalinisti di primo grado. Il fatto poi che tutto ciò accada mentre ci si interroga, anche qui su NI, sulla responsabilità degli scrittori, mi sembra esemplare, no? comunque stavo per scrivere a Serge per avere un suo contributo. effeffe

  3. Ringrazio effeffe per il vincolo che mantene con la letteratura francese;
    sono cosi presa dal tempo che non ho seguito la vicenda.
    Non conoscevo nemmeno F Brigneau.
    Francese, e con la memoria stampata del mio paese nel mio cuore, con la memoria
    della mia famiglia che ha conosciuto l’Occupation, ma non ha vissuto nella sua pelle l’inferno des camps o la tortura, famiglia francese come
    tante, senza eroisme, senza collaborazione, ma prigioniera del dolore, del peso, della paura, con questa memoria, il solo fatto di leggere “Milice” mi dà la nausea.
    E vedo tutta la differenza quando tu parli con un’ idea o con un’emozione.
    In quanto a la libertà di scrivere, ho il desiderio che ciascuno possia scrivere, difendere un’idea anche nauseabonda.
    Ma in questo caso preciso, non posso. Non voglio censura, ma non leggero il suo romanzo.
    Se fosse scrittrice nella casa editrice, non annullerei il contratto, ma farei tutto per combattire il libro, forse scriverei un pamphlet, e finalmente metterei l’editore davanti a una scelta: rompere il mio contratto o quello
    di F Brigneau.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Francesca Sensini

di Gigi Spina
Elena ci parla dalla sua stanza, Una stanza tutta per me, come si intitola il primo capitolo. Così, dunque, ho immaginato l’Elena di Francesca Sensini: collegata col mondo e presente a se stessa, con tutte le sue storie, pronta finalmente, una volta acquisita una voce diaculturale, a comunicare le sue memorie.

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: