Sebben che siamo donne…

http://www.youtube.com/watch?v=Y6IkWxXyuM0

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. 8 marzo 1973:
    esterno giorno, nuvole che in cielo corrono ‘come cani’, varia umanità assorta;
    (risalendo ‘Mezzocannone’ (NA), dalla sfilata dell’8 marzo).

    Carrellata di volti, lenta, in risalita; eccole:
    si voltano allegre, salutano, ridono , belle bellissime, ciaociao!;
    “… io sono mia, mia! Mi-ja!” e’ il sonoro di fondo.

    Nessuno lo disse, nessuno parlò.
    Il nostro destino si sarebbe compiuto altrove.
    Altrove rimbomberanno nomi, cose, eventi,
    stazioni, le parole di sole.
    Per anni.

    Vedemmo crescere e morire nostra terramadre:
    Talvolta la visitammo, matti e schivi.
    Giro lo sguardo al sole: cosa daresti per riveder quei denti?
    per risentir quel chiasso?

    Eccolo finalmente il mio 8 marzo.
    Un bel succoso cuore rosso a tutti.

    montecristo

  2. ma quanto le ami le donne gianni biondillo? ma quanto le ami le donne gianni biondillo!
    ma quanto, sei, gentile, gianni, biondillo :)
    ssssssssssssssmuack!
    la fu

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sotto il cielo del mondo

Gianni Biondillo intervista Flavio Stroppini
Uno dei temi fondamentali del tuo libro è la paternità. Quella all'apparenza negata ad Alvaro, il tuo protagonista, quella che dovrà vivere lui, essendo il tuo romanzo una lettera indirizzata alla figlia che verrà. Credi che oggi sia necessaria una ridefinizione del ruolo paterno?

Al centro del mondo

Gianni Biondillo intervista Alessio Torino
Al centro del mondo che racconti nel tuo "Al centro del mondo" c'è la provincia, sempre meno intercettata dalla letteratura contemporanea: è una scelta estetica o anche politica?

Vent’anni contro ogni ventennio

Immagini di una festa "fragile" raccolte da Gianni Biondillo
Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c'era :-).

La solitudine pensante della lettura

di Romano A. Fiocchi
Il libro è diviso in due parti: la prima, uno zibaldone dove affiorano «microstorie» per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della «romanzeria nazionale», ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il peregrinare che fece Permunian in compagnia della Leica di Mario Dondero tra i luoghi della Resistenza polesani.

Non ce lo meritiamo

di Gianni Biondillo
Qui si confonde l'arte fascista con quella che si è prodotta non ostante il Fascismo. Come se Piacentini e Terragni fossero la stessa cosa. Ma se c'era un architetto che Terragni odiava dal profondo del cuore era proprio Piacentini. Non a caso Terragni non costruì mai nulla nella capitale della retorica imperiale, Roma.

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: