Articolo precedente
Articolo successivo

Buena Revista Social Club

Si chiama “L’immaginazione al dovere” la nuova autoproduzione del Collettivomensa, il trio lucano che da due anni anima a Firenze l’omonima rivista. Racconti, fumetti, disegni, foto, storie in una produzione tematica che coinvolge una quarantina di autori tra nomi noti ed emergenti. Un contenitore sorretto da due soli principi: qualità e libertà. Una possibilità per gli artisti emersi di trovare un luogo in cui mantenere la più completa indipendenza rispetto alle linee editoriali e alle esigenze di fruibilità del mainstream, mentre per gli emergenti la possibilità di un canale sicuro di visibilità. Il numero precedente si chiamava “Non si esce vivi dall’underground” ed era più che altro una domanda, la cui risposta pare sia negativa vista che il progetto continua. L’11 Maggio la presentazione del nuovo numero a Firenze, presso la libreria di Citè di Borgo San Frediano, dove sarà possibile acquistarlo. In ogni caso, tutti gli sviluppi si possono seguire sul blog collettivo mensa. Ma anche no, ne sentirete parlare lo stesso.
Il nuovo numero della rivista “Collettivomensa, L’immaginazione al dovere”, che verrà presentato alla Citè di Firenze domani 11 maggio.In questo numero abbiamo avuto l’onore di inserire racconti inediti di: giorgio vasta, vanni santoni, jacopo nacci,gregorio magini. gianni solla, iacopo barison, andrea coffami,valerio aiuti, peppe fiore, pino casamassima, matteo salimbeni, edoardo olmi.
Per vedere qualche anteprima del nuovo numero:
Preview One
Preview two

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. La foto è incredibile. Non per dire, ma all’epoca mi par proprio che noi di Frigido aprimmo la strada per questo tipo di grafica, immagine, testi. Mi sembra tutto ultrainteressante e di ottima qualità.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La primavera dei poeti: Lorenzo Pataro

di Alida Airaghi
Nelle quattro sezioni di cui si compone il libro, oggetto di esplorazione è di nuovo l’amore, ma qui con una chiara consapevolezza della sua temibilità: “Ancora ritorna lo sparviero / il nibbio a piantare l’urlo nella schiena / a percorrere il dolore come un dito...

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: