Manganelli intervista Tutankhamon [ Carmelo Bene ]

Parte Prima


 
Parte Seconda


 
Parte Terza


 

Rai Tre – 30 luglio 1974
Le interviste impossibili

* Giorgio Manganelli Le interviste impossibili, Milano, Adelphi, 1997

8 Commenti

  1. Altro magnifico colpo di Orsola.

    Oggi nessuno lo sa o se lo ricorda, la scoperta del tesoro di Tutankhamon fu un evento. Credo fosse il 72 e davanti al British Museum c’era una fila di parecchie ore. La sera andai ad ascoltare jazz a Camden Town.

    L’impostazione emotiva di Bene è come sempre perfetta. Quando morì vidi un’intervista sulla sua, di morte. Non sono capace di replicarne il tono, ma era disperato, venato di una sorda rabbia: “non ho paura della morte ma del nulla eteeeeerno!”

  2. La scrittura dell’intervista s’incastona perfettamente nel corpo vocale. Che Manganelli e Bene siano la stessa persona?

    Applausi.

    NeGa

  3. L’intervista era inserita in un cd insieme ad alcune altre nella ristampa integrale delle Interviste Impossibile ad opera di Donzelli qualche anno fa.
    Ecco, dovessi indicare una singola opera che rappresenti la cultura italiana del dopoguerra al suo meglio, al suo più divertente ed intelligente indicherei proprio le Interviste Impossibili che mi affascinavano poco più che bambino, fin dall’inquietante colpo di tamburo iniziale.
    Certo, si notano le assenze (Pasolini era interessato, poi dovevano esserci Garboli, Macchia, la Ginzburg, Moravia, Parise, Testori etc) ma i partecipanti, anche quelli che oggi ci dicono meno o meno conosciuti all’epoca (per esempio Sermonti e Camilleri) danno il meglio.
    Quando mai Manganelli è stato più brillante e leggibile? Ed Edoardo Sanguineti? Eco, Arbasino, Calvino, Malerba, Ceronetti, Sciascia, Del Buono, Bellonci, Santucci…
    Vero, spira una certa aria di Gruppo 63 e Manganelli, che è stato ristampato a parte da Adelphi, predomina e l’aria oggi è diversa, col ritorno del romanzo-romanzo, magari di ‘gener’, e pure del romanzo cosiddetto ‘utile’, un certo spirito primi anni Settanta come quello delle Interviste potrebbe non piacere a tutti, qui, ma secondo me dovresti farvi un bel regalo…

  4. bene è stato a mio avviso un grande cialtrone, anzi meglio un cialtrone di genio.

    belle queste di tukankamon, ma consiglio anche bene nei panni di oscar wilde intervistato da un giovane arbasino.

  5. no Franz, Carmelo no!

    dove lo trovi un Giovanni Battista, baffuto e in divisa calcistica, che esce da un cesto e prende Erode a padellate strillando a Salomé: “Disonorata! figghia e’ buttana!”

    erano i seventies, oggi avrei timor di Dio a rivedere quel film.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’erba di Wimbledon e l’anarchia.

di Nadia Agustoni
Il tennis è uno sport che da sempre è associato a qualcosa di elitario e ancora oggi l’aura di privilegio non lo abbandona. Monica Giorgi, tra gli anni ’60 e ’70, è stata una tennista piuttosto nota nei circuiti italiani del tennis, gareggiando anche in quasi tutti i tornei internazionali.

Dona katta venia

di Greta Bienati
La Morte lo scherza, ma il pittore adesso sa cosa deve fare. Intinge il dito nel nero, e, sotto l’ex voto, scrive una preghiera alla Madonna. Nella testa, le lingue di una vita si impastano tutte insieme, e scrivere è una fatica uguale a spostare una montagna.

Di Caterina, che balenò per un istante dalle tenebre del tempo

di Greta Bienati
Nell’anno del Signore mille cinquecento dodici, il giorno dodici del mese di maggio, davanti a Francesco Stanga, notaro in Revello, si presentò per sottoscrivere un contratto dotale la saluzzese Caterina Milaneti, accompagnata dal padre Bartolomeo e dal fratello Giovanni Pietro.

Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbrück

di Orsola Puecher
Nell'antologia a cura di Anna Paola Moretti, che, con consueta cura e rigore storico, raccoglie un centinaio di poesie composte nel lager femminile di Ravensbrück, queste voci dal silenzio aprono uno spiraglio inedito sul dolore, accendono luci nel buio della dimenticanza...

Ikonoklast. Oksana Shachko.

di Nadia Agustoni
Il 28 luglio 2018 Oksana Shachko una delle fondatrice del gruppo femminista Femen si suicidava in Francia, luogo di esilio per lei e altre attiviste. Portava nelle mente i segni di ferite mai rimarginate, tra l’altro fu sequestrata, picchiata e minacciarono di darle fuoco....

DOSSIER ANGELO MARIA RIPELLINO

di Anna Tellini
Ripellino ci introdusse in un mondo di meraviglie, in cui talenti immensi ma a noi fin lì ignoti ci dischiudevano universi sì letterari ma anche esistenziali, considerato che le loro esistenze diventavano esse stesse letteratura...
orsola puecher
orsola puecherhttps://www.nazioneindiana.com/author/orsola-puecher/
,\\' Nasce [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] Nulla ha maggior fascino dei documenti antichi sepolti per centinaia d’anni negli archivi. Nella corrispondenza epistolare, negli scritti vergati tanto tempo addietro, forse, sono le sole voci che da evi lontani possono tornare a farsi vive, a parlare, più di ogni altra cosa, più di ogni racconto. Perché ciò ch’era in loro, la sostanza segreta e cristallina dell’umano è anche e ancora profondamente sepolta in noi nell’oggi. E nulla più della verità agogna alla finzione dell’immaginazione, all’intuizione, che ne estragga frammenti di visioni. Il pensiero cammina a ritroso lungo le parole scritte nel momento in cui i fatti avvenivano, accendendosi di supposizioni, di scene probabilmente accadute. Le immagini traboccano di suggestioni sempre diverse, di particolari inquieti che accendono percorsi non lineari, come se nel passato ci fossero scordati sprazzi di futuro anteriore ancora da decodificare, ansiosi di essere narrati. Cosa avrà provato… che cosa avrà detto… avrà sofferto… pensato. Si affollano fatti ancora in cerca di un palcoscenico, di dialoghi, luoghi e personaggi che tornano in rilievo dalla carta muta, miracolosamente, per piccoli indizi e molliche di Pollicino nel bosco.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: