Ex ordres littéraires : Elisa Ruotolo!


Nota
di
Carlotta Vissani
su Ho rubato la pioggia, Elisa Ruotolo, Nottetempo, 15 euro

Non saprei dire perché, ma continuo a imbattermi, felicemente, nei racconti di italiani al loro vero esordio. Voci peculiari che hanno qualcosa di importante da dire. Elisa Ruotolo, classe ’75, è una scoperta da fare perché sa bene dove andare a parare con la sua penna guizzante e colloquiale (senza mai mancare di raffinatezza linguistica), capace però di restare dentro i confini imposti dalla forma narrativa a lei più congeniale perché quando scrivi racconti “devi sempre sapere dove guardare, a quali dettagli dare la salvezza dell’inchiostro”. Tre storie “nate quando ho smesso di scegliere e ho deciso semplicemente di raccontare”, tre personaggi forti – Molto Leggenda, Maria e Cesare – legati a doppio filo alla loro patria di origine, la Campania, radici umane saldamente piantate in un terreno comune, frutto di “racconti tramandati, ma anche frammenti di conversazioni rubate ai discorsi distratti di una carrozza ferroviaria, geografia spaziale e mentale del perimetro in cui sono cresciuta”.

È la narrazione lucida e tangibile di vite che non devono essere taciute, spesso imperniate su lavori dimenticati, praticati con “un’oncia di vergogna”, corpi che si muovono dentro case-famiglie-nidi e che resterebbero altrimenti in ombra. Tutti, a modo loro, cercano di trasformare la mediocre normalità in gloria, anche quando ci si crede poco, riuscendo a intessere vite possibili, “oltre la mera sopravvivenza”. Ce la fa Molto Leggenda, calciatore in erba della squadra l’Aquila Nera, catapultato in serie A e palesemente non all’altezza tanto che preferisce raccattare cartacce e pulire i gabinetti pur di non stare in panchina, ci prova Cesare anche se non può parlare e il suo amore per Silvia, la domestica, resta inespresso e perso nelle pieghe del non detto, azzarda Maria che impara “a caro prezzo che a questo mondo niente ci è dovuto, nemmeno il ritorno a casa d’un figlio bambino” e che si muove nella Napoli degli orefici per vendere l’oro proibito a chi lo richiede, imbevuta di colonia per non farsi mancare di rispetto ché sua nonna, maestra di mestiere, la rispettavano tutti quando lei era bambina e camminavano insieme. Ecco che Ruotolo riesce a illuminare stanze piombate nell’oscurità della sera, mondi intimi che nascondono tensioni sotterranee, speranze e sentimenti afoni, facendo riferimento “a una considerazione ancestrale della famiglia, che diventa quella radice alla quale si rimane appoggiati a lungo se non per sempre”.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Il titolo possiede l’incanto dei racconti sospesi. In paese dei lunghi soli, la pioggia è il piccolo miracolo fuggito. Il racconto tiene nel mano, in una speranza fuggitiva, quella dei personaggi lottando per intravedere la pioggia, la speranza di cambiare la vita senza toccare alle radici, oro rubato al mondo, ma il destino dei personaggi non sappia fare con la corona della pioggia. E’ un racconto che sembra modellato alla terra spietata. Un libro che leggero perché si parla la voce campana e dei destini che si intrecciano.

  2. scriverò a fortunato della tour de babel perché ne prenda qualche copia. un abbraccio effeffe

  3. Effeffe, vengo in Italia in luglio a Pisa e a Firenze. Penso trovarlo …

    Un abbraccio,

    véronique

    La video è bellissima.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: