Articolo precedenteintorno alle locande
Articolo successivola conta delle lentiggini

Mo Yan: letteratura contadina

(riproponiamo un articolo del 2010 su Mo Yan, oggi Nobel per la letteratura)
di Andrea Pira

“Chi le ma?” “Hai mangiato?”. È una strana frase da dire a qualcuno quando lo si incontra per strada. L’equivalente cinese del nostro “come stai?”. Un saluto comune tra le vecchie generazioni per le quali rispondere con un sì vuol dire “sto bene”. “Quando ero piccolo, negli anni Sessanta, noi bambini andavamo a cercare le bacche per mettere qualcosa nello stomaco”, ha detto Mo Yan, in Sardegna per partecipare al festival letterario ‘L’isola delle Storie” di Gavoi. Per il più importante autore cinese contemporaneo il cibo fu la musa ispiratrice. “Decisi di prendere carta e penna in mano quando un mio amico mi disse di conoscere uno scrittore che mangiava tre volte al giorno”, ha raccontato. “Ci pensate? Tre pasti, mentre noi vedevamo la gente morire di fame”.

Nato a Gaomi nel 1955, Guan Moye -questo il suo vero nome- ha legato alla campagna tutta la sua opera. “In molti mi chiedono quando scriverò un romanzo ambientato in città. Sinceramente non lo so. Ci sono ancora troppe storie da scrivere sulla vita contadina”.
A undici anni abbandonò la scuola per il lavoro nei campi. “Parlavo molto e non andavo a genio al maestro”, ha detto, “Ero un bambino e non capivo che a quei tempi una parola di troppo poteva costare cara”. Anche per questo prima di uscire di casa la madre gli raccomandava di stare zitto, consiglio subito dimenticato appena varcata la soglia: “Mi sono ricordato di quella frase solo da adulto quando scelsi lo pseudonimo il Mo Yan (senza parole)”.

“Andavo nei campi la mattina presto e tornavo la sera” ha raccontato , “per molti anni ho passato più tempo con gli animali che con gli uomini”. Un’esperienza messa a frutto nel romanzo ‘Le sei reincarnazioni di Xinmen Nao’, dove Mo rende gli animali -un cane, un toro, una scimmia, un asino e un maiale- gli spettatori privilegiati di cinquant’anni di storia cinese.

La grande scuola dello scrittore furono gli anziani di Gaomi e l’esercito. “Passavo le ore a sentire i loro racconti”. Storie e leggende, ha ammesso, diventate materiale per i suoi libri. “All’inizio pensai: è troppo facile, sto solo raccontando storie tradizionali”.

L’apprezzato scrittore venne però fuori soltanto dopo aver lasciato la campagna per arruolarsi nell’esercito. “Fare il soldato era un sogno per noi ragazzi: buon cibo, una bella uniforme e un giorno libero alla settimana. Cose inimmaginabili nel mio villaggio”. È in caserma che si formò “sui libri di Balzac, Calvino, Gabriel García Márquez”, ha raccontato.
“Mentre leggevo il ‘Visconte dimezzato’ battevo i pugni sul tavolo domandomi perché una storia così non mi fosse mai venuta in testa”.

Mo scrive di contadini per parlare della Cina. “Uso il passato per descrivere il presente, nelle mie storie i lettori possono ritrovare loro stessi e la nostra società”. La stessa società che, nonostante i progressi e lo sviluppo, “ha visto aumentare la disuguaglianze tra ricchi e poveri e sta distruggendo l’ambiente”. Peccato i giovani non sembrino interessarsi alla Storia. “Leggono per svago senza prestare molta attenzione a cosa è scritto tra le righe”, ha detto Mo, scettico anche sul proliferare degli scrittori online, “tanti ma di scarso valore, su diecimila racconti pubblicati su internet solo pochi sono buoni”. Anche se, nonostante le critiche, gli autori cinesi che hanno scelto di fare della scrittura online la propria fonte di reddito hanno raggiunto il milione.

Passeggiando tra i vicoli di Gavoi, Mo si ferma e traccia su un pezzetto di carta alcuni caratteri non semplificati, come quelli usati in Cina prima della riforma della scrittura voluta dal governo tra gli anni Cinquanta e Settanta: “Sono più belli”, ha ammesso. Anche questo, forse, un esempio della sua ‘letteratura delle radici’.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Gianni Biondillo,
    “Mo Yan (senza parole)” interessante pseudonimo per uno scrittore che vive di parole.
    Grazie non conoscevo Mo Yan.
    Saluti,
    Salvatore D’Agostino

    P.S.: resto in attesa di una sua ora libera. Per i caffé basta una semplice telefonata :-)

  2. Ho avuto la fortuna di leggere diversi romanzi di Mo Yan: Sorgo rosso; Grande seno, fianchi larghi; Il supplizio del legno di sandalo. Il Nobel, a parer mio, è meritatissimo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.

Palo luce 33

di Anna Caldara
Me l’ero conquistato quel palo a suon di scazzottate con le altre puttane della zona, tutte straniere con tanto di papponi al seguito che però non si immischiavano e ci lasciavano sfracassare tra noi mignotte.

Istoria del piccolo Iom

di Salvatore Enrico Anselmi
Caro lettore, questa che mi accingo a raccontare è la storia del piccolo Iom che da indifendibile passò a miracolato. Non ti crucciare se gli eventi ti faranno sgranare gli occhi, portare le mani alle orecchie per non poter più sentire, premere la mano sulla bocca per trattenere le parole, perché di fantastica ma vera storia vorrei narrare.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: