Articolo precedente
Articolo successivo

John Fante: promenade

Venerdì 20 agosto inizia la V edizione del Festival letterario ‘Il Dio di mio padre’ dedicato allo scrittore italoamericano John Fante. La manifestazione, che si svolgerà a Torricella Peligna (il paese d’origine del padre dell’autore), presenta un calendario fitto di incontri. Saranno presenti tra gli altri gli scrittori Melania G. Mazzucco, Fabio Geda, Dan Fante, il giornalista Giulio Borrelli, il vincitore del Premio John Fante ‘Autore tra due mondi’ 2010: Jonas Hassen Khemiri, i finalisti del Premio John Fante ‘Arturo Bandini Opera Prima’ 2010: Angela Bubba, Paolo Piccirillo, Alberto Mossino, ma anche Vincenzo Costantino Cinaski, Francesco Forlani, Francesco Durante, Masolino D’Amico, Brunella Schisa e tanti altri.
Oltre a JOHN FANTE, si parlerà di emigrazione italiana, di immigrazione, di letteratura giovane, della famiglia Cecchi-D’Amico, del poeta Clemente Di Leo e molto di più.
Francesco Durante presenterà in anteprima nazionale ‘Bravo Burro!‘, il romanzo per ragazzi di John Fante inedito in Italia, in uscita il prossimo autunno da Einaudi.

Il festival letterario ‘Il Dio di mio padre’ è organizzato dal Comune di Torricella Peligna. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito alla V edizione del festival una propria medaglia di rappresentanza. La manifestazione ha inoltre ricevuto il patrocinio del Ministero dei beni e le attività culturali, della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Univ. ‘G D’Annunzio’ di Chieti, della Comunità Montana Aventino Medio Sangro, i contributi dell’Assessorato alla cultura della Regione Abruzzo, della provincia di Chieti e della Fondazione Carichieti. Con il sostegno della Pro Loco Albert Porreca. Media Partner: Abruzzolive.tv

Il comitato direttivo del Festival è composto dal Sindaco di Torricella Peligna (Tiziano Teti), l’Assessore alla Cultura, (Dott. Carmine Ficca), la direzione artistica (Dott.ssa Giovanna Di Lello) e il presidente della Pro loco “Albert Porreca” di Torricella Peligna (Antonio Di Fabrizio).

3 Commenti

  1. Io adoro John Fante. Vinsi il premio Teramo nella sezione Mario Pomilio, con un racconto, “Che bel dono”, ambientato nella via popolare dove sono nata. La lettura dei racconti di Fante fu determinante. Grazie Francesco, ci sarò.

  2. Purtroppo non potrò esserci. Dico lo stesso che John Fante per me è più che un maestro: la mia autentica iniziziazione alla scrittura. Credo di aver letto due o tre volte tutto quello che ha scritto, racconti compresi. Mi ha insegnato a capire che tutte le elucubrazioni critiche sullo stile sono pure astrazioni, rispetto a una sola dote indispensabile: la fermezza, l’umorismo e il calore di una voce narrante.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Anita Tania Giuga

di Anita Tania Giuga
Credo, nel fondo della coscienza, di meritare la merda per la quale sono passata. Per gli incidenti, le frodi, i furti, le molestie. Allo stesso modo, vedo nei tuoi occhi che hai dei dubbi. Queste ombre ti permettono di guardare il mio naufragio da una distanza di sicurezza.

Les nouveaux réalistes: Cristina Pasqua

di Cristina Pasqua
Certe volte, io e Cesare, uscivamo in corridoio, tiravamo giù gli strapuntini e ci sedevamo lì, non erano neanche tanto distanti uno dall’altro, si poteva chiacchierare, il naso puntato su tutto quello che ci scorreva davanti.

Quando finirà la notte?

di Francesco Forlani
"Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce."

Radio Days: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Le parole dicono molte cose se le sai usare. Sono le parole usate da Mariana Branca che risplendono nel fulgore psicoattivo di ‘SUUNS’, il suo nuovo viaggio letterario che si è aggiudicato il posto d’onore come miglior racconto lungo, nella Dodicesima Edizione del Premio Letterario ZENO,

Les nouveaux réalistes: Marco Peluso

di Marco Peluso
In facoltà imposi agli studenti di prendere posto secondo le mie disposizioni, una scelta a cui nessuno osò opporsi, intimoriti dal mio sguardo ferino segnato dalle occhiaie, le labbra tremule e l’aria sfatta.

Post in translation: Shakespeare

di Massimiliano Palmese
Una festa di parole, di sensi e suoni, questo è stata da subito la poesia per me. E oggi, dopo aver scritto versi per molti anni, è ancora in una festa di parole che mi sono ritrovato traducendo i 154 Sonetti di William Shakespeare. Questa bibbia dell’amore. Questo vangelo in 154 atti.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: